CHIMICA FARMACEUTICA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di Chimica Farmaceutica è un modulo di 5CFU che ha lo scopo di fornire allo studente le basi dello studio della chimica farmaceutica. Il corso prevede una parte introduttiva in cui si spiegherà l’importanza della chimica farmaceutica me soprattutto l’interazione di questa con le altre discipline che lo studente incontra nel coros degli studi come la chimica organica, la biochimica, la farmacologia. Poiché il corso è destinato a studenti di Biotecnologie, si tratteranno farmaci tradizionali e farmaci biotecnologici; Si focalizzerà l’attenzione sul meccanismo di azione, sulla tossicologia, nonche sulle midalità di ottenimento del farmaco. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente sarà in grado di descrivere il farmaco secondo tutte le sue caratteristiche: sintesi, metabolismo, meccanismo di azione, metabolismo ed eventuali effetti avversi. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente, sarà in grado di collocare i farmaci nella propria classe di appartenenza legata all’indicazione terapeutica. Inoltre la conoscenza della sintesi o di altro metodo di produzione saranno fondamentali per permettere allo studente, l’individuazione del meccanismo di azione, della posologia, dei metaboliti attivi e di evidenziare eventuali interazioni con altri farmaci; inoltre la conoscenza delle strutture chimiche dei farmaci, nel caso delle molecole di sintesi, permetterà allo studente comprendere di progettare molecole necessarie per aumentare la biodisponibilità o per migliorare l’assorbimento (profarmaci) 3. Autonomia di giudizio Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico somministrando delle lezioni interattive, attraverso frequenti domande nel corso della lezione, con lo scopo di indurli ad acquisire capacità di collegamento fra i vari concetti definiti nel programma, di padronanza della materia. Alla fine del corso gli studenti sapranno cogliere i punti importanti di una pubblicazione scientifica inerente un farmaco di nuova generazione e progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo scopo di ampliare la propria conoscenza scientifica. Tale capacità sarà testata in aula attraverso un’esposizione di 15- 20 minuti di un farmaco scelto dallo studente (fra le classi trattate in aule) in cui devono essere stati sviluppati tutti i punti definiti durante le lezioni. L’esposizione sarà poi oggetto di discussione fra il docente e gli studenti. 4. Abilità comunicative Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di 09:11 applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale. 5. Capacità di apprendimento Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/08
- CFU5