BIOETICA ED ASPETTI ECONOMICI E LEGISLATIVI

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i necessari strumenti storici e concettuali per comprendere l'evoluzione delle idee filosofiche, sociologiche, politiche e normative che caratterizzano le discussioni sulle controversie etiche e culturali riguardanti le ricerche di base e le applicazioni delle biotecnologie biomediche e agroalimentari. Le lezioni stimoleranno lo studente ad analizzare criticamente i diversi argomenti bioetici che si confrontano nell'arena pubblica. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di - Inquadrare storicamente ed epistemologicamente il ruolo svolto dalla scienza nel progresso umano - Orientarsi rispetto alle teorie etiche da cui la bioetica trae idee e modalità di argomentare - Tracciare le origini e l'evoluzione della bioetica, nonché il ruolo dei progressi biotecnologici nello stimolare il dibattito etico. - Comprendere il background filosofico, psicologico e antropologico dei diversi argomenti bioetici e della dottrina del consenso informato. - Identificare i principi etici comuni alla maggior parte del pensiero bioetico. - Comprendere la struttura di un argomento bioetico e l'uso politico di un argomento bioetico per regolare la ricerca e l’uso di innovazioni - Analizzare la dimensione bioetica dei seguenti argomenti controversi: OGM agricoli e alimentari; applicazioni cliniche e farmaceutiche della genetica molecolare: test genetici, banche di biomateriali, brevetti e legislazioni, terapia genica; tecnologie di riproduzione assistita; ricerca sulle cellule staminali e medicina rigenerativa; cattiva condotta degli scienziati, sperimentazione animale, neuroetica ed etica della comunicazione scientifica.

Canale 1
GILBERTO CORBELLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del modulo "Bioetica ed aspetti economici e legislativi " affronterà i seguenti temi: Evoluzione dei rapporti tra scienza, società ed etica. La percezione sociale delle biotecnologie (morale, rischio, utilità, naturalità, etc.) e la comunicazione della scienza Le basi naturali dell’etica e i principi della bioetica Bioetica degli OGM Bioetica delle biotecnologie genetiche applicate alla medicina e dell’uso dell’eugenica come caso storico esemplare Bioetica delle biotecnologie riproduttive e rigenerative Sperimentazione animale Etica della ricerca: integrità, truffe, falsificazioni e manipolazioni Aspetti economici e legislativi Etica della comunicazione
Prerequisiti
Non è previsto alcun requisito per il corso
Testi di riferimento
G. Corbellini e C. Lalli, Bioetica per perplessi. Una guida ragionata, Mondadori, Milano, 2016. Materiale didattico (diapositive) utilizzato a lezione.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
L’esame è scritto e consiste di due domande aperte, che possono valere fino a 10 punti ognuna, e di 10 domande con risposte a scelta multipla (quattro possibilità tra cui solo una corretta) che valgono ognuna un punto (in caso di errore non sono sottratti punti
Bibliografia
G. Corbellini e C. Lalli, Bioetica per perplessi. Una guida ragionata, Mondadori, Milano, 2016
Modalità di erogazione
La didattica si svolge trattando nek corso di ogni lezione un argomento e stimolande mediante domando la partecipazione attiva degli student
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU4