FUNDAMENTALS OF MICROBIOLOGY
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura, la fisiologia e le funzioni dei microrganismi, nonché i meccanismi alla base della variabilità genetica e dell'adattamento. Particolare attenzione è dedicata alla comprensione delle interazioni tra microrganismi e ospiti, ai meccanismi di patogenicità e all'attivazione della risposta immunitaria. Il corso copre anche le principali tecniche di biologia molecolare e cellulare utilizzate per studiare i microrganismi. Conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze nelle seguenti aree: Struttura e fisiologia delle cellule procariotiche Principi di classificazione, tassonomia, diversità ed evoluzione molecolare dei microrganismi, e dell'evoluzione molecolare dei microrganismi Modalità di replicazione procariotica e tecniche di controllo e misurazione della crescita microbica Meccanismi d'azione dei principali antibiotici e meccanismi di resistenza agli antibiotici Meccanismi di patogenicità e fattori di virulenza batterica Struttura e replicazione di virus e batteriofagi Biologia delle principali specie batteriche di rilevanza clinica Biologia dei principali virus di rilevanza clinica Principi di biologia molecolare e cellulare per lo studio dei microrganismi Applicazione della conoscenza e della comprensione Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Integrare le conoscenze acquisite nel corso di Fondamenti di Microbiologia con quelle acquisite in altri corsi del corso di laurea; Comprendere la struttura e la fisiologia dei microrganismi per lo studio di applicazioni innovative nel campo della microbiologia; Comprendere i principali meccanismi di patogenicità microbica per lo studio di strategie antimicrobiche; Comprendere e descrivere le principali tecnologie nel campo della microbiologia. Capacità critiche e di giudizio Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di: Interpretare dati sperimentali da articoli scientifici; Formulare giudizi in contesti professionali e per vari scopi nel campo della microbiologia. Abilità comunicative Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di: Comunicare le conoscenze acquisite in contesti professionali e per vari scopi, utilizzando un linguaggio appropriato (uso corretto della terminologia tecnica e scientifica); Presentare dati provenienti dalla letteratura scientifica. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica in modo critico e autonomo, sapendo utilizzare correttamente i materiali di studio forniti dal docente e le risorse aggiuntive che potrà reperire autonomamente. Queste capacità saranno incoraggiate dal docente, per quanto possibile, attraverso discussioni di approfondimento proposte durante le lezioni.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612323
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMolecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications - Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU6