FUNDAMENTALS OF MICROBIOLOGY

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare la struttura, la fisiologia e le funzioni dei microrganismi, nonché i meccanismi alla base della variabilità genetica e dell'adattamento. Particolare attenzione è dedicata alla comprensione delle interazioni tra microrganismi e ospiti, ai meccanismi di patogenicità e all'attivazione della risposta immunitaria. Il corso copre anche le principali tecniche di biologia molecolare e cellulare utilizzate per studiare i microrganismi. Conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze nelle seguenti aree: Struttura e fisiologia delle cellule procariotiche Principi di classificazione, tassonomia, diversità ed evoluzione molecolare dei microrganismi, e dell'evoluzione molecolare dei microrganismi Modalità di replicazione procariotica e tecniche di controllo e misurazione della crescita microbica Meccanismi d'azione dei principali antibiotici e meccanismi di resistenza agli antibiotici Meccanismi di patogenicità e fattori di virulenza batterica Struttura e replicazione di virus e batteriofagi Biologia delle principali specie batteriche di rilevanza clinica Biologia dei principali virus di rilevanza clinica Principi di biologia molecolare e cellulare per lo studio dei microrganismi Applicazione della conoscenza e della comprensione Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Integrare le conoscenze acquisite nel corso di Fondamenti di Microbiologia con quelle acquisite in altri corsi del corso di laurea; Comprendere la struttura e la fisiologia dei microrganismi per lo studio di applicazioni innovative nel campo della microbiologia; Comprendere i principali meccanismi di patogenicità microbica per lo studio di strategie antimicrobiche; Comprendere e descrivere le principali tecnologie nel campo della microbiologia. Capacità critiche e di giudizio Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di: Interpretare dati sperimentali da articoli scientifici; Formulare giudizi in contesti professionali e per vari scopi nel campo della microbiologia. Abilità comunicative Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di: Comunicare le conoscenze acquisite in contesti professionali e per vari scopi, utilizzando un linguaggio appropriato (uso corretto della terminologia tecnica e scientifica); Presentare dati provenienti dalla letteratura scientifica. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica in modo critico e autonomo, sapendo utilizzare correttamente i materiali di studio forniti dal docente e le risorse aggiuntive che potrà reperire autonomamente. Queste capacità saranno incoraggiate dal docente, per quanto possibile, attraverso discussioni di approfondimento proposte durante le lezioni.

Canale 1
DANIELA SCRIBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Batteriologia generale Origini della microbiologia, definizione di malattie infettive e stile di vita batterico Strutture e biologia delle cellule batteriche Metabolismo batterico, crescita e genetica Meccanismi di patogenesi batterica e principi di base della risposta immunitaria Fattori di virulenza batterica e biofilm Controllo delle infezioni batteriche: Chemioterapia antimicrobica: meccanismi d'azione e resistenza ai farmaci Come studiare le interazioni batterio-ospite, l'esempio di Shigella Virologia generale Classificazione, struttura e replicazione dei virus - Patogenesi delle infezioni virali Farmaci antivirali e controllo delle infezioni virali Biologia molecolare applicata alla microbiologia Principali specie batteriche patogene per l'uomo Batteri Gram-positivi: Staphylococcus (S. aureus, S. epidermidis); Streptococcus (S. pyogenes, S. pneumoniae, S. mutans). Bacilli sporigeni: B. anthracis; Clostridium (C. tetani, C. botulinum e C. perfringens) Batteri Gram-negativi: Enterobacteriaceae (Escherichia, Salmonella, Shigella); Acinetobacter baumannii Principali virus patogeni per l'uomo Influenza Herpes HIV
Prerequisiti
Prerequisiti: Non ci sono prerequisiti specifici essenziali. Tuttavia, una buona conoscenza di base della biologia molecolare e cellulare è molto utile.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Medical Microbiology - Jawetz Melnick&Adelbergs/ Mac Graw Hill– 2019 Brock Biology of Microorganism, Global edition Michael Madigan Pearson ISBN 9781292404790 2021
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
esame orale Valutazione • ECCELLENTE (29-30/30) Lo studente dimostra una profonda comprensione del materiale; stabilisce autonomamente connessioni tra i concetti, li organizza in quadri coerenti e logici e li valuta criticamente utilizzando sia prove personali che criteri esterni. Dimostra padronanza del linguaggio tecnico. • BUONO (25-28/30) Lo studente ha una solida conoscenza del materiale, presentandolo in modo chiaro e dettagliato. Esprime la sua scioltezza, riorganizza e sintetizza i concetti, trae conclusioni logiche e dimostra un uso competente di metodi e strumenti. Conosce il linguaggio tecnico. • DISCRETO (21-24/30) Lo studente comprende il materiale e lo presenta in modo accurato. Collega e spiega i concetti con sicurezza, dimostrando un uso adeguato di metodi e strumenti. Conosce il linguaggio tecnico a un livello molto elementare. • SUFFICIENTE (18-21/30) Lo studente riconosce il materiale e fornisce una descrizione di base, sebbene non sempre precisa. Coglie il significato essenziale delle informazioni, applica le conoscenze a contesti familiari e produce risultati corretti, sebbene piuttosto elementari. • INSUFFICIENTE (insufficiente) Lo studente ha una comprensione frammentata del materiale, spiegando i concetti in modo impreciso e con limitata autonomia. Riesce ad applicare le sue conoscenze solo in situazioni molto semplici. Manca di terminologia tecnica o specialistica.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: Lezioni frontali e attività didattica a piccoli gruppi.
  • Codice insegnamento10612323
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMolecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications - Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU6