FUNDAMENTALS OF CHEMICAL BIOLOGY II

Canale 1
DANIELA DE BIASE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
o Introduzione ai fondamenti di Chimica Biologica II: il dogma centrale della Biologia Molecolare (1 h) o Acidi nucleici DNA e RNA: struttura e sintesi (4 h) o Il sequenziamento degli acidi nucleici (1 h) o Il ribosoma e la sintesi proteica (2 h) o Le proteine: livelli strutturali, moduli e domini proteici (3 h) o La predizione della struttura delle proteine e gli strumenti informatici (2 h) o Tecniche di purificazione delle proteine e introduzione ai metodi di analisi (4 h) o Enzimi: fondamenti di cinetica enzimatica e meccanismi catalitici (4 h) o Trasduzione del segnale I: tipi di recettori e proteine “scaffold” (2 h) o Trasduzione del segnale II: interazioni DNA-proteina (2 h) Gli argomenti saranno affrontati con una prospettiva chimico-biologica
Prerequisiti
Indispensabile: nozioni di chimica generale Importante: nozioni di chimica organica e di fisica Utile: nozioni di biologia generale
Testi di riferimento
1) Van Vranken, David & Weiss, Gregory. Introduction to Bioorganic Chemistry and Chemical Biology, 1st ed.; Garland Science: New York, 2013. 2) Foundations of Chemical Biology: 98 J. Pratt, C. Dobson, and J. Gerrard ISBN: 9780199248995 3) Voet's Principles of Biochemistry Global Edition, D. Voet, J. Voet and C. Pratt ISBN:978-1119451662 4) Articoli di ricerca recenti
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame verrà svolto in forma scritta seguita da una prova orale per confermare ed eventualmente migliorare il voto dello scritto Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 allo scritto. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dei principali argomenti trattati nel corso, con particolare rilevanza agli differenti ambiti applicazione di “Chemical Biology”. La lode verrà assegnata, previo conseguimento di 30/30, agli studenti che abbiano dimostrato di aver raggiunto un livello superiore di conoscenza e di approfondimento delle materie con autonomia di studio, appropriatezza di linguaggio e ottime capacità comunicative. Durante l’esame si verificherà la preparazione dello studente attraverso delle domande aperte e chiuse che richiedono l’applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso nonché la sua capacità di discutere un problema attuale inerente alla ricerca adatta al corso. Il voto finale sarà una valutazione globale dell’esame scritto e del colloquio orale. Conoscenza e capacità di comprensione- L’esame, svolto in modalità mista (scritta ed orale), consente di valutare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente ed approfondire la comprensione dei concetti. Autonomia di giudizio – Durante la prova orale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di saper fare collegamenti tra gli argomenti trattati. Abilità comunicativa – Durante la prova orale lo studente dovrà argomentare ed esprimere le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato; Abilità di apprendere – Verrà valutata la presenza della base biochimica e della capacità di integrare tali conoscenze teoriche davanti ad un quesito relativo ad un possibile esperimento, questo per definire il livello di autonomia nella realizzazione di futuri esperimenti. Modalità di svolgimento degli esami online in caso di emergenza sanitaria: l’esame verrà realizzato via web tramite l’utilizzo dell’apposita piattaforma E-learning.
Modalità di erogazione
L’insegnamento di “Fundamentals of Chemical Biology II” consiste in lezioni frontali in aula e da 2 esercitazioni che serviranno a consolidare le conoscenze teoriche acquisite. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi o lezioni già seguiti, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti o paralleli devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slides e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMolecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications - Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU3