GENERAL PATHOLOGY AND IMMUNOLOGY
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso privilegia gli aspetti molecolari e biotecnologici della Patologia Generale e dell'Immunologia. Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni di base relative alla: (i) comprensione delle basi patologiche delle malattie e delle alterazioni dei processi cellulari. (ii) Fornire le conoscenze sui meccanismi di base del sistema immunitario e il loro coinvolgimento nelle diverse manifestazioni patologiche. (iii) Descrivere i differenti approcci in base alle più recenti e significative conoscenze scientifiche. (4) Gli studenti al termine del corso acquisiranno informazioni sulla potenzialità dei principali modelli sperimentali di malattia. Obiettivi specifici 1) Conoscenza e comprensione dello studente Al termine del corso lo studente saprà conoscere e comprendere le caratteristiche delle principali malattie ereditarie, delle patologie che riducono l’efficienza dei meccanismi di difesa, e dell’infiammazione. Inoltre, saprà conoscere e comprendere i principi dell’immunità innata e acquisita, le loro dinamiche e il loro funzionamento in salute e in malattia; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente saprà capire le nozioni di patologia cellulare, delle alterazioni della crescita, della differenziazione delle cellule e della morte cellulare (necrosi, apoptosi); capire l’eziologia e la patogenesi dei tumori, le differenze tra i tumori benigni e maligni, i criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori, la loro gradazione e stadiazione, e lo studio degli oncogeni e dei geni oncosoppressori; sviluppare capacità di comprensione e di descrizione dei meccanismi del sistema immunitario. 3) Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) Le lezioni frontali saranno di tipo interattivo con lo scopo di sollecitare gli studenti a sviluppare capacità critiche attraverso il collegamento tra i diversi argomenti trattati durante il corso. L’apprendimento dei concetti prevede durante il corso la produzione di un elaborato scritto che verterà sull’approfondimento di un argomento a scelta e che dovrà dimostrare le capacità critiche e di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studente sarà effettuata mediante prove scritte e orali e verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. Lo studente acquisirà, inoltre il corretto utilizzo della terminologia appropriata per descrivere gli aspetti della patologia generale e dell'immunologia. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente potrà approfondire gli argomenti trattati durante la lezione mediante l’ausilio dei testi consigliati e dell’eventuale materiale didattico fornito dal docente (dispense e/o articoli scientifici).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMolecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications - Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU6