| 10602985 | INTRODUCTION TO PROGRAMMING AND LABORATORY [INF/01] [ENG] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi specifici
Il corso introduce i fondamenti della programmazione in Python, con particolare attenzione alla risoluzione di problemi, al pensiero algoritmico e alla manipolazione dei dati. Attraverso esercitazioni pratiche, gli studenti imparano a progettare funzioni, utilizzare le principali strutture dati, gestire file e applicare i principi della programmazione orientata agli oggetti.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze in merito a:
Concetti fondamentali della programmazione con Python
Tipi di dato di base, variabili, operatori ed espressioni
Strutture di controllo: condizioni e cicli
Principali strutture dati: stringhe, liste, tuple, insiemi e dizionari
Gestione dei file e codifica dei testi
Definizione e uso delle funzioni, incluse ricorsione e parametri opzionali
Programmazione orientata agli oggetti: classi, oggetti, metodi speciali e incapsulamento
Gestione delle eccezioni per costruire programmi robusti
Introduzione all’elaborazione di immagini tramite matrici RGB e librerie esterne
Conoscenze applicate e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
Scrivere, eseguire e correggere programmi in Python per risolvere problemi algoritmici
Progettare e implementare funzioni con strutture di controllo adeguate
Utilizzare efficacemente le strutture dati nei compiti di programmazione
Gestire file e codifica dei testi in modo corretto
Applicare i principi della programmazione orientata agli oggetti
Sviluppare semplici moduli per la manipolazione di dati e immagini
Capacità critiche e di giudizio
Lo studente sarà in grado di:
Analizzare e correggere errori nei programmi
Valutare la qualità delle soluzioni algoritmiche
Scegliere strutture dati e approcci adeguati
Capacità di comunicazione
Lo studente sarà in grado di:
Spiegare il codice usando la terminologia corretta
Documentare in modo efficace funzioni e programmi
Comunicare con chiarezza la logica e i risultati di un programma
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di:
Proseguire autonomamente l’apprendimento della programmazione utilizzando documentazione e risorse esterne
Affrontare nuovi problemi con un approccio strutturato e modulare
Rivedere criticamente il proprio codice e migliorarlo
Collaborare e condividere soluzioni in modo efficace
|
| 10603022 | MATHEMATICS [MAT/05] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
| 10595523 | PHYSICS [FIS/01] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso di Physics ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della fisica necessarie per comprendere i principali fenomeni fisici e per acquisire familiarità con la corretta notazione scientifica. Gli studenti impareranno a esprimere e spiegare le leggi fisiche utilizzando simboli appropriati e unità di misura coerenti per le grandezze coinvolte. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di risolvere semplici problemi di fisica, calcolando le grandezze fisiche richieste mediante strumenti algebrici di base e l’utilizzo delle principali funzioni trigonometriche, esprimendo correttamente i risultati con le relative unità di misura.
Il programma si articola nei seguenti moduli:
Parte 1 – Meccanica di base
Totale: 8 ore
Grandezze fisiche, unità di misura e sistema SI. Vettori e scalari. Cinematica e dinamica del punto materiale: moto in una e due dimensioni, leggi di Newton. Lavoro, energia e conservazione dell’energia.
Parte 2 – Dinamica dei sistemi e statica del corpo umano
Totale: 8 ore
Quantità di moto e sua conservazione nei sistemi. Centro di massa e dinamica di corpi estesi. Equilibrio dei corpi solidi, momento meccanico e applicazioni alla statica del corpo umano. Statica e dinamica dei fluidi.
Parte 3 – Fluidodinamica biologica e apparato circolatorio
Totale: 8 ore
Moto dei fluidi, equazione di continuità e legge di Bernoulli. Circolazione: cuore come pompa, stenosi, aneurisma e TIA. Fluidi reali: moto laminare e turbolento, legge di Hagen-Poiseuille. Pressione sanguigna, lavoro cardiaco, tensione superficiale, legge di Laplace e applicazioni all’apparato circolatorio e respiratorio.
Parte 4 – Termodinamica e fenomeni ondulatori
Totale: 8 ore
Onde meccaniche e loro propagazione. Temperatura, equilibrio termico, dilatazione. Leggi dei gas e gas ideale. Calore, energia interna, calore specifico, conduzione. Primo e secondo principio della termodinamica, entropia, metabolismo e ciclo termodinamico del cuore.
Parte 5 – Elettrostatica, circuiti ed elettrofisiologia
Totale: 8 ore
Carica elettrica, campo elettrico, legge di Coulomb e di Gauss. Conduttori, isolanti e potenziale elettrico. Condensatori e dielettrici. Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza e circuiti. Elettrofisiologia cardiaca: ECG. Magnetismo: campo magnetico, leggi di Biot-Savart, Ampère, Faraday, Lenz. Campi elettrici e magnetici variabili.
Parte 6 – Onde elettromagnetiche e ottica
Totale: 8 ore
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. Spettro EM e applicazioni mediche: ossimetria, termografia, raggi X. Ottica geometrica: riflessione, rifrazione, specchi e lenti. Occhio umano, lenti correttive, fibre ottiche ed endoscopia.
|
| 10604519 | PRINCIPLES OF GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY [CHIM/03] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Obiettivo generale è il raggiungimento della padronanza dei concetti e delle leggi di base della chimica generale e delle loro applicazioni; la capacità di eseguire calcoli stechiometrici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti struttura atomica, rapporti ponderali, legame chimico, stati di aggregazione, fondamenti di termodinamica e cinetica, equilibri in fase gassosa ed in soluzione, acidi e basi, reazioni di ossidoriduzione ed equilibri di solubilità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le basi generali della chimica propedeutiche ai corsi successivi e le vedrà applicate in numerosi esempi
3. Capacità critiche e di giudizio (prove di laboratorio, relazioni scritte, etc)
Durante le lezioni il docente porrà domande per stimolare lo studente a partecipare attivamente, a cercare collegamenti tra i vari argomenti trattati e a valutare in modo critico le conoscenze acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Durante le lezioni e le simulazioni d’esame si metterà alla prova la capacità dello studente di comunicare in modo chiaro ed esauriente i concetti acquisiti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Nei libri di testo ed articoli scientifici consigliati lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione.
|
| PRINCIPLES OF GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY II [CHIM/03] [ENG] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Obiettivo generale è il raggiungimento della padronanza dei concetti e delle leggi di base della chimica generale e delle loro applicazioni; la capacità di eseguire calcoli stechiometrici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti struttura atomica, rapporti ponderali, legame chimico, stati di aggregazione, fondamenti di termodinamica e cinetica, equilibri in fase gassosa ed in soluzione, acidi e basi, reazioni di ossidoriduzione ed equilibri di solubilità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le basi generali della chimica propedeutiche ai corsi successivi e le vedrà applicate in numerosi esempi
3. Capacità critiche e di giudizio (prove di laboratorio, relazioni scritte, etc)
Durante le lezioni il docente porrà domande per stimolare lo studente a partecipare attivamente, a cercare collegamenti tra i vari argomenti trattati e a valutare in modo critico le conoscenze acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Durante le lezioni e le simulazioni d’esame si metterà alla prova la capacità dello studente di comunicare in modo chiaro ed esauriente i concetti acquisiti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Nei libri di testo ed articoli scientifici consigliati lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione.
|
| PRINCIPLES OF GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY I [CHIM/03] [ENG] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Obiettivo generale è il raggiungimento della padronanza dei concetti e delle leggi di base della chimica generale e delle loro applicazioni; la capacità di eseguire calcoli stechiometrici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti struttura atomica, rapporti ponderali, legame chimico, stati di aggregazione, fondamenti di termodinamica e cinetica, equilibri in fase gassosa ed in soluzione, acidi e basi, reazioni di ossidoriduzione ed equilibri di solubilità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le basi generali della chimica propedeutiche ai corsi successivi e le vedrà applicate in numerosi esempi
3. Capacità critiche e di giudizio (prove di laboratorio, relazioni scritte, etc)
Durante le lezioni il docente porrà domande per stimolare lo studente a partecipare attivamente, a cercare collegamenti tra i vari argomenti trattati e a valutare in modo critico le conoscenze acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Durante le lezioni e le simulazioni d’esame si metterà alla prova la capacità dello studente di comunicare in modo chiaro ed esauriente i concetti acquisiti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Nei libri di testo ed articoli scientifici consigliati lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione.
|
| 10602987 | ORGANIC CHEMISTRY [CHIM/06] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere i principi fondamentali della
chimica organica, la disposizione spaziale delle strutture carboniose e di assegnare alle più semplici il nome
in base alla nomenclatura IUPAC. Sapranno rappresentare graficamente le strutture mediante le
convenzioni più comunemente usate ed assegnare la configurazione assoluta ai centri stereogenici.
Saranno in grado di conoscere la reattività dei gruppi funzionali in accordo allo schema generale dei
principali meccanismi di reazione.
Dato il tipo d’attività formativa di base di questo modulo, gli studenti che abbiano superato l’esame
saranno in grado di poter intraprendere lo studio delle altre attività formative di base e caratterizzanti
comprese nel corso di laurea.
|
| 1055043 | STATISTICS [SECS-S/01] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
| Elective course [N/D] [ENG] | 1º | 2º | 12 |
| Optional group: Materie affini di ambito biomedico opzionali | | | |
| 10607291 | CHEMISTRY OF FOOD AND NATURAL COMPOUNDS [CHIM/06, CHIM/10] [ENG] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica generale della chimica degli alimenti e dei prodotti naturali. Gli obiettivi di apprendimento basati sugli studenti includono conoscenze sul metabolismo primario e secondario (presenza in vivo, struttura, biosintesi, proprietà e applicazioni), la composizione chimica degli alimenti (macronutrienti e micronutrienti e metaboliti secondari), l'impatto dei composti chimici sulle proprietà degli alimenti e sui principali processi di trasformazione durante la lavorazione e la conservazione.
|
| CHEMISTRY OF FOOD [CHIM/10] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Gli studenti che superano l’esame saranno in grado di comprendere le caratteristiche chimiche e nutrizionali degli alimenti e le principali interazioni tra i componenti alimentari. Conosceranno i meccanismi responsabili della degradazione dei nutrienti e sapranno descrivere la composizione chimica e nutrizionale dei principali prodotti alimentari.
Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per descrivere gli aspetti chimici e nutrizionali degli alimenti di origine vegetale e animale, prevedere le reazioni che possono avvenire durante la trasformazione e la conservazione, e valutare la qualità e la sicurezza delle materie prime e dei prodotti finiti.
Gli studenti svilupperanno capacità critiche nel valutare i dati analitici, le normative alimentari e la composizione nutrizionale degli alimenti. Saranno in grado di discutere temi di attualità legati alla chimica degli alimenti, migliorando la propria capacità di ragionare, argomentare e comunicare efficacemente contenuti scientifici.
Acquisiranno inoltre competenze di base nella comunicazione scritta e orale, utili a descrivere la composizione in macro- e micronutrienti degli alimenti, le trasformazioni durante la lavorazione e conservazione, le principali adulterazioni e i metodi analitici per il controllo della qualità e sicurezza alimentare.
Considerato il carattere di attività formativa di base e caratterizzante di questo modulo, gli studenti che superano l’esame saranno in grado di affrontare lo studio di altre attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso di laurea, in particolare quelle riguardanti la tecnologia alimentare, la nutrizione e la sicurezza alimentare.
|
| 10602990 | GENERAL BIOCHEMISTRY [BIO/10] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Conoscenze e comprensione:
Descrivere le proprietà chimico-fisiche delle principali biomolecole: amminoacidi, proteine, nucleotidi, acidi nucleici, carboidrati, lipidi.Spiegare le basi molecolari della bioenergetica e le principali leggi della termodinamica applicate ai sistemi biologici.Comprendere l'organizzazione e la funzione delle membrane biologiche e i meccanismi di trasporto di soluti. Comprendere il ruolo e la funzione degli enzimi, incluse cinetica enzimatica, meccanismi di inibizione e regolazione allosterica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare conoscenze teoriche per interpretare il comportamento delle biomolecole in diversi contesti biologici e sperimentali.Comprendere e descrivere le tecniche di purificazione e analisi delle proteine e degli acidi nucleici (es. cromatografia, elettroforesi).Autonomia di giudizio Valutare criticamente semplici dati biochimici derivanti da esperimenti o simulazioni. Distinguere le caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole in funzione del loro ruolo biologico.
Abilità comunicative :Comunicare con linguaggio tecnico adeguato i concetti fondamentali della biochimica a interlocutori sia specialisti che non specialisti.
Capacità di apprendimento: Acquisire un metodo di studio autonomo utile per affrontare discipline successive come biochimica clinica, biologia molecolare o farmacologia.
|
| 10607281 | MOLECULAR BIOLOGY AND APPLIED MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY [BIO/11] [ENG] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obbiettivi generali:
Obbiettivo formativo principale è l'acquisizione da parte dello studente di una conoscenza di base della struttura del DNA e della sua influenza sui principali processi biologici della trascrizione, replicazione, ricombinazione e riparo. Lo studente dovrà apprendere in dettaglio i meccanismi di questi processi biologici approfondendo in particolare l'influenza della variabilità conformazionale e della topologia del DNA sul legame con le proteine che rivestono un ruolo di primo piano in tali processi, in particolare i componenti del replisoma, dei complessi di trascrizione e della struttura della cromatina.
Obbiettivi specifici:
1. Conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà apprendere i meccanismi di base dell’omeostasi cellulare e della regolazione genica e le tecniche di Biologia Molecolare più utilizzate.
2. Abilità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla discussione di argomenti di interesse generale per la ricerca in Biologia Molecolare.
3.Abilità di giudizio critico: Lo studente dovrà dimostrare abilità di giudizio critico nella risoluzione di problemi legati a progetti teorici e pratici di Biologia Molecolare e dovrà saper comunicare le sue conclusioni ai colleghi e al docente in modo efficace.
4. Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare i concetti appresi nell’ambito di un futuro impiego professionale nel campo della Biologia Molecolare.
|
| MOLECULAR BIOLOGY AND APPLIED MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY I [BIO/11] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obbiettivi generali:
Obbiettivo formativo principale è l'acquisizione da parte dello studente di una conoscenza di base della struttura del DNA e della sua influenza sui principali processi biologici della trascrizione, replicazione, ricombinazione e riparo. Lo studente dovrà apprendere in dettaglio i meccanismi di questi processi biologici approfondendo in particolare l'influenza della variabilità conformazionale e della topologia del DNA sul legame con le proteine che rivestono un ruolo di primo piano in tali processi, in particolare i componenti del replisoma, dei complessi di trascrizione e della struttura della cromatina.
Obbiettivi specifici:
1. Conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà apprendere i meccanismi di base dell’omeostasi cellulare e della regolazione genica e le tecniche di Biologia Molecolare più utilizzate.
2. Abilità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla discussione di argomenti di interesse generale per la ricerca in Biologia Molecolare.
3.Abilità di giudizio critico: Lo studente dovrà dimostrare abilità di giudizio critico nella risoluzione di problemi legati a progetti teorici e pratici di Biologia Molecolare e dovrà saper comunicare le sue conclusioni ai colleghi e al docente in modo efficace.
4. Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare i concetti appresi nell’ambito di un futuro impiego professionale nel campo della Biologia Molecolare.
|
| 10607290 | FUNDAMENTALS OF CHEMICAL BIOLOGY [CHIM/08, BIO/10] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire allo studente le capacità teoriche di “Fundamentals of Chemical Biology” attraverso lezioni frontali. Al termine del corso integrato lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i seguenti obiettivi:
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente- Knowledge and understanding (Dublino 1): lo sviluppo delle conoscenze definite negli obiettivi formativi viene ottenuto mediante lezioni frontali teoriche supportate da seminari.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Applying knowledge and understanding (Dublino 2): le nozioni teoriche acquisite durante il corso consentono allo studente di valutare e applicare autonomamente i concetti di base elencati nel programma del corso sopra indicato.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) - Making judgements (Dublino 3): lo studio della letteratura scientifica attuale supportato da una conoscenza teorica maturata nelle lezioni frontali consentono allo studente di poter valutare autonomamente ed in modo critico i concetti presentati e di effettuare ulteriori ricerche bibliografiche per integrare le conoscenze.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Communication skills (Dublino 4): la stesura di un riassunto di un articolo scientifico recente inerente al concetto di “Chemical Biology” insieme al confronto continuo con il docente e gli altri studenti durante il corso, aiuterà lo studente ad illustrare in modo chiaro e conciso le informazioni ricavate dai vari esperimenti, favorendo anche l'utilizzo di un linguaggio tecnico scientifico idoneo
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo – Learning skills (Dublino 5): le lezioni frontali consentono allo studente di creare una base solida in termini di conoscenza di “Chemical Biology”. L’integrazione di tali conoscenze teoriche con la letteratura scientifica attuale, favoriranno un aumento dell’autonomia della valutazione di concetti scientifici in base alla letteratura consultata attingendo a testi di riferimento e bibliografia, in lingua inglese.
|
| FUNDAMENTALS OF CHEMICAL BIOLOGY I [CHIM/08] [ENG] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze teoriche dei “Fondamenti di Biologia Chimica” attraverso lezioni frontali. Al termine del corso integrato, lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli obiettivi specifici indicati di seguito:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo sviluppo delle conoscenze definite negli obiettivi didattici è ottenuto attraverso lezioni teoriche supportate da seminari.
Applicazione della conoscenza e della comprensione: la conoscenza teorica acquisita attraverso il corso consente allo studente di valutare e applicare in modo indipendente i concetti di base elencati nel programma del corso.
Capacità critiche e di giudizio: lo studio della letteratura scientifica attuale, supportato dalle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni, consente allo studente di essere in grado di valutare autonomamente e criticamente i concetti presentati e di effettuare ulteriori ricerche in letteratura per integrare le conoscenze.
Abilità comunicative: la stesura di un riassunto di un articolo scientifico recente relativo al concetto di “Biologia Chimica I”, insieme al dialogo continuo con il docente e con gli altri studenti durante il corso, aiuterà lo studente a illustrare in modo chiaro e conciso le informazioni ottenute dai vari esperimenti, favorendo anche l'uso di un linguaggio tecnico scientifico adeguato.
Capacità di apprendimento: le lezioni permettono allo studente di creare una solida base in termini di conoscenza della “Biologia Chimica I”. L'integrazione di queste conoscenze teoriche con quelle attuali.
|
| FUNDAMENTALS OF CHEMICAL BIOLOGY II [BIO/10] [ENG] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire allo studente le capacità teoriche di “Fundamentals of Chemical Biology” attraverso lezioni frontali. Al termine del corso integrato lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i seguenti obiettivi:
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente- Knowledge and understanding (Dublino 1): lo sviluppo delle conoscenze definite negli obiettivi formativi viene ottenuto mediante lezioni frontali teoriche supportate da seminari.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Applying knowledge and understanding (Dublino 2): le nozioni teoriche acquisite durante il corso consentono allo studente di valutare e applicare autonomamente i concetti di base elencati nel programma del corso sopra indicato.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) - Making judgements (Dublino 3): lo studio della letteratura scientifica attuale supportato da una conoscenza teorica maturata nelle lezioni frontali consentono allo studente di poter valutare autonomamente ed in modo critico i concetti presentati e di effettuare ulteriori ricerche bibliografiche per integrare le conoscenze.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Communication skills (Dublino 4): la stesura di un riassunto di un articolo scientifico recente inerente al concetto di “Chemical Biology” insieme al confronto continuo con il docente e gli altri studenti durante il corso, aiuterà lo studente ad illustrare in modo chiaro e conciso le informazioni ricavate dai vari esperimenti, favorendo anche l'utilizzo di un linguaggio tecnico scientifico idoneo
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo – Learning skills (Dublino 5): le lezioni frontali consentono allo studente di creare una base solida in termini di conoscenza di “Chemical Biology”. L’integrazione di tali conoscenze teoriche con la letteratura scientifica attuale, favoriranno un aumento dell’autonomia della valutazione di concetti scientifici in base alla letteratura consultata attingendo a testi di riferimento e bibliografia, in lingua inglese.
|
| 10602989 | DESIGN AND ANALYSIS OF ALGORITHMS [INF/01] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Gli studenti impareranno a progettare algoritmi efficienti per risolvere comuni e importanti problemi computazionali
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza su:
concetti fondamentali degli algoritmi
pseudocodice
tipi di dati e variabili
strutture per il controllo del flusso
strutture dati
algoritmi di ricerca
algoritmi di ordinamento
ricorsione
modello RAM
Dizionari
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
alla fine del corso lo studente sarà in grado di::
scrivere e comprendere i principali tipi di algoritmi
progettare e implementare correttamente le funzioni
applicare correttamente le strutture dati
3. Capacità critiche e di giudizio
alla fine del corso lo studente sarà in grado di::
analizzare diversi tipi di algoritmo e identificare errori logici o di sintassi
progettare i principali tipi di algoritmi
.4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
spiegare chiaramente quanto progettato con l’opportuna terminologia
documentare il proprio lavoro
interpretare e descrivere il risultato di un algoritmo a personale tecnico e non
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
lo studente dovrebbe essere in grado di
continuare ad imparare in modo autonomo usando documentazione di vario tipo
riflettere in modo critico sul proprio lavoro
collaborare con i pari durante le esercitazioni comunicando le proprie idee in modo chiaro e costruttivo
|
| 1051859 | HUMAN GENETICS [BIO/18] [ENG] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso introduce gli studenti ai principi fondamentali della genetica generale e umana, con particolare enfasi sulla struttura e la funzione del genoma, sulla variazione a livello di popolazione, sui moderni approcci bioinformatici e sulle basi molecolari delle malattie ereditarie umane. Al termine del corso gli studenti avranno una visione unificata di come l’informazione genetica è organizzata, trasmessa, analizzata e interpretata nell’uomo e di come questi concetti si traducano in contesti di ricerca, clinici e forensi. Inoltre, lo studente disporrà di strumenti pratici e teorici per risolvere problemi genetici e utilizzare banche dati per l’archiviazione, la gestione, l’analisi e la visualizzazione di grandi quantità di dati genetici.
|
| 10607286 | PRINCIPLES OF MEDICINAL CHEMISTRY [CHIM/08] [ENG] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire allo studente le capacità teoriche di “Principles of Medicinal chemistry” attraverso lezioni frontali e seminari. Al termine del corso integrato lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i seguenti obiettivi:
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente- Knowledge and understanding (Dublino 1): lo sviluppo delle conoscenze definite negli obiettivi formativi viene ottenuto mediante lezioni frontali teoriche supportate da seminari.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Applying knowledge and understanding (Dublino 2): le nozioni teoriche acquisite durante il corso consentono allo studente di valutare e applicare autonomamente i concetti di base elencati nel programma del corso sopra indicato.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) - Making judgements (Dublino 3): lo studio della letteratura scientifica attuale supportato da una conoscenza teorica maturata nelle lezioni frontali consentono allo studente di poter valutare autonomamente ed in modo critico i concetti presentati e di effettuare ulteriori ricerche bibliografiche per integrare le conoscenze.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Communication skills (Dublino 4): la stesura di un riassunto di un articolo scientifico recente inerente al concetto di “Medicinal Chemistry” insieme al confronto continuo con il docente e gli altri studenti durante il corso, aiuterà lo studente ad illustrare in modo chiaro e conciso le informazioni ricavate dai vari esperimenti, favorendo anche l'utilizzo di un linguaggio tecnico scientifico idoneo
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo – Learning skills (Dublino 5): le lezioni frontali consentono allo studente di creare una base solida in termini di conoscenza di “Medicinal Chemistry”. L’integrazione di tali conoscenze teoriche con la letteratura scientifica attuale, favoriranno un aumento dell’autonomia della valutazione di concetti scientifici in base alla letteratura consultata attingendo a testi di riferimento e bibliografia, in lingua inglese.
|
| 10607291 | CHEMISTRY OF FOOD AND NATURAL COMPOUNDS [CHIM/06, CHIM/10] [ENG] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica generale della chimica degli alimenti e dei prodotti naturali. Gli obiettivi di apprendimento basati sugli studenti includono conoscenze sul metabolismo primario e secondario (presenza in vivo, struttura, biosintesi, proprietà e applicazioni), la composizione chimica degli alimenti (macronutrienti e micronutrienti e metaboliti secondari), l'impatto dei composti chimici sulle proprietà degli alimenti e sui principali processi di trasformazione durante la lavorazione e la conservazione.
|
| CHEMISTRY OF FOOD NATURAL COMPOUNDS [CHIM/06] [ENG] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un quadro generale della chimica dei composti naturali. Dopo aver affrontato lo studio dei metaboliti primari, si concentra sui metaboliti secondari analizzandone la presenza in vivo, la struttura, la biosintesi, le proprietà e applicazioni.
|
| 10605991 | BIOCHEMISTRY AND CLINICAL BIOCHEMISTRY [BIO/12, BIO/10] [ENG] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso di Biochimica e Biochimica Clinica copre un'ampia gamma di argomenti relativi ai processi chimici negli organismi viventi, con particolare attenzione agli aspetti biochimici rilevanti per la medicina clinica e la diagnosi. Gli argomenti trattati includono i seguenti:
Introduzione alla Biochimica: Questa sezione tratta i principi di base della biochimica, inclusa la struttura e la funzione di biomolecole come proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Questi argomenti sono prerequisiti del Corso. Gli studenti apprendono le vie biochimiche e i processi cellulari essenziali per la vita.
Enzimi e cinetica enzimatica: Questa parte si concentra sulle proprietà degli enzimi, sul loro meccanismo d'azione, sui fattori che influenzano l'attività enzimatica e sulla cinetica enzimatica. La comprensione degli enzimi è fondamentale per comprendere le vie metaboliche e la loro regolazione.
Chimica bioorganica: Comprendere i meccanismi attraverso i quali gli enzimi catalizzano le reazioni biochimiche e progettare inibitori o mimetici enzimatici per scopi terapeutici. Ciò include lo studio delle interazioni tra piccole molecole e sistemi biologici per chiarire i processi cellulari e sviluppare nuovi farmaci o strumenti chimici per la ricerca biologica.
Metabolismo: le vie metaboliche sono ampiamente trattate, tra cui la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico, la fosforilazione ossidativa e la regolazione metabolica. Gli studenti apprendono le interconnessioni tra le diverse vie e il loro contributo alla produzione di energia e alla biosintesi.
Tecniche biochimiche: questa sezione introduce gli studenti alle tecniche di laboratorio più comuni utilizzate in biochimica, come cromatografia, elettroforesi, spettrofotometria e tecniche di biologia molecolare come la PCR (reazione a catena della polimerasi) e il sequenziamento del DNA.
Struttura e funzione delle proteine: questo argomento tratta la struttura e la funzione delle proteine, inclusi il ripiegamento proteico, le modificazioni post-traduzionali e le interazioni proteina-proteina. Gli studenti apprendono informazioni su enzimi, recettori, proteine di trasporto e altre importanti funzioni proteiche.
Biochimica clinica: questa parte del corso si concentra sull'applicazione dei principi biochimici alla pratica clinica. Gli argomenti includono la biochimica di malattie come diabete, cancro, malattie cardiovascolari e disturbi metabolici. Gli studenti apprendono i marcatori biochimici utilizzati nella diagnosi, nella prognosi e nel monitoraggio di varie patologie. Nel complesso, il corso di Biochimica e Biochimica Clinica fornisce agli studenti una comprensione completa delle basi biochimiche dei processi vitali e delle sue applicazioni in medicina clinica e nella ricerca.
|
| CLINICAL BIOCHEMISTRY AND MOLECULAR BIOLOGY [BIO/12] [ENG] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso di Biochimica e Biochimica Clinica copre un'ampia gamma di argomenti relativi ai processi chimici negli organismi viventi, con particolare attenzione agli aspetti biochimici rilevanti per la medicina clinica e la diagnosi. Gli argomenti trattati includono i seguenti:
Introduzione alla Biochimica: Questa sezione tratta i principi di base della biochimica, inclusa la struttura e la funzione di biomolecole come proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Questi argomenti sono prerequisiti del Corso. Gli studenti apprendono le vie biochimiche e i processi cellulari essenziali per la vita.
Enzimi e cinetica enzimatica: Questa parte si concentra sulle proprietà degli enzimi, sul loro meccanismo d'azione, sui fattori che influenzano l'attività enzimatica e sulla cinetica enzimatica. La comprensione degli enzimi è fondamentale per comprendere le vie metaboliche e la loro regolazione.
Chimica bioorganica: Comprendere i meccanismi attraverso i quali gli enzimi catalizzano le reazioni biochimiche e progettare inibitori o mimetici enzimatici per scopi terapeutici. Ciò include lo studio delle interazioni tra piccole molecole e sistemi biologici per chiarire i processi cellulari e sviluppare nuovi farmaci o strumenti chimici per la ricerca biologica.
Metabolismo: le vie metaboliche sono ampiamente trattate, tra cui la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico, la fosforilazione ossidativa e la regolazione metabolica. Gli studenti apprendono le interconnessioni tra le diverse vie e il loro contributo alla produzione di energia e alla biosintesi.
Tecniche biochimiche: questa sezione introduce gli studenti alle tecniche di laboratorio più comuni utilizzate in biochimica, come cromatografia, elettroforesi, spettrofotometria e tecniche di biologia molecolare come la PCR (reazione a catena della polimerasi) e il sequenziamento del DNA.
Struttura e funzione delle proteine: questo argomento tratta la struttura e la funzione delle proteine, inclusi il ripiegamento proteico, le modificazioni post-traduzionali e le interazioni proteina-proteina. Gli studenti apprendono informazioni su enzimi, recettori, proteine di trasporto e altre importanti funzioni proteiche.
Biochimica clinica: questa parte del corso si concentra sull'applicazione dei principi biochimici alla pratica clinica. Gli argomenti includono la biochimica di malattie come diabete, cancro, malattie cardiovascolari e disturbi metabolici. Gli studenti apprendono i marcatori biochimici utilizzati nella diagnosi, nella prognosi e nel monitoraggio di varie patologie. Nel complesso, il corso di Biochimica e Biochimica Clinica fornisce agli studenti una comprensione completa delle basi biochimiche dei processi vitali e delle sue applicazioni in medicina clinica e nella ricerca.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione (Dublino 1): lo sviluppo delle conoscenze definite negli obiettivi formativi viene raggiunto attraverso lezioni teoriche.
Applicazione della conoscenza e comprensione (Dublino 2): le conoscenze teoriche acquisite durante il corso consentono allo studente di valutare e applicare in modo autonomo i concetti di base elencati nel programma.
Capacità critica e di giudizio (Dublino 3): lo studio della letteratura scientifica attuale, supportato dalle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni, consente allo studente di valutare in modo autonomo e critico i concetti presentati e di effettuare ulteriori ricerche bibliografiche per integrare le conoscenze..
Capacità comunicative (Dublino 4): le interazioni con il docente e gli altri studenti durante il corso aiuteranno lo studente a illustrare in modo chiaro e conciso le informazioni acquisite durante le lezioni, promuovendo l'uso di un linguaggio scientifico.
Capacità di apprendimento (Dublino 5): il corso consente allo studente di sviluppare le proprie conoscenze in "Biochimica e Biochimica Clinica". Lo studente sarà in grado di comprendere e padroneggiare i fondamenti dei test biochimici e biochimici clinici.
|
| BIOCHEMISTRY [BIO/10] [ENG] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso di Biochimica e Biochimica Clinica copre un'ampia gamma di argomenti relativi ai processi chimici negli organismi viventi, con particolare attenzione agli aspetti biochimici rilevanti per la medicina clinica e la diagnosi. Gli argomenti trattati includono i seguenti:
Introduzione alla Biochimica: Questa sezione tratta i principi di base della biochimica, inclusa la struttura e la funzione di biomolecole come proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Questi argomenti sono prerequisiti del Corso. Gli studenti apprendono le vie biochimiche e i processi cellulari essenziali per la vita.
Enzimi e cinetica enzimatica: Questa parte si concentra sulle proprietà degli enzimi, sul loro meccanismo d'azione, sui fattori che influenzano l'attività enzimatica e sulla cinetica enzimatica. La comprensione degli enzimi è fondamentale per comprendere le vie metaboliche e la loro regolazione.
Chimica bioorganica: Comprendere i meccanismi attraverso i quali gli enzimi catalizzano le reazioni biochimiche e progettare inibitori o mimetici enzimatici per scopi terapeutici. Ciò include lo studio delle interazioni tra piccole molecole e sistemi biologici per chiarire i processi cellulari e sviluppare nuovi farmaci o strumenti chimici per la ricerca biologica.
Metabolismo: le vie metaboliche sono ampiamente trattate, tra cui la glicolisi, il ciclo dell'acido citrico, la fosforilazione ossidativa e la regolazione metabolica. Gli studenti apprendono le interconnessioni tra le diverse vie e il loro contributo alla produzione di energia e alla biosintesi.
Tecniche biochimiche: questa sezione introduce gli studenti alle tecniche di laboratorio più comuni utilizzate in biochimica, come cromatografia, elettroforesi, spettrofotometria e tecniche di biologia molecolare come la PCR (reazione a catena della polimerasi) e il sequenziamento del DNA.
Struttura e funzione delle proteine: questo argomento tratta la struttura e la funzione delle proteine, inclusi il ripiegamento proteico, le modificazioni post-traduzionali e le interazioni proteina-proteina. Gli studenti apprendono informazioni su enzimi, recettori, proteine di trasporto e altre importanti funzioni proteiche.
Biochimica clinica: questa parte del corso si concentra sull'applicazione dei principi biochimici alla pratica clinica. Gli argomenti includono la biochimica di malattie come diabete, cancro, malattie cardiovascolari e disturbi metabolici. Gli studenti apprendono i marcatori biochimici utilizzati nella diagnosi, nella prognosi e nel monitoraggio di varie patologie. Nel complesso, il corso di Biochimica e Biochimica Clinica fornisce agli studenti una comprensione completa delle basi biochimiche dei processi vitali e delle sue applicazioni in medicina clinica e nella ricerca.
|
| 10607281 | MOLECULAR BIOLOGY AND APPLIED MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY [BIO/11] [ENG] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obbiettivi generali:
Obbiettivo formativo principale è l'acquisizione da parte dello studente di una conoscenza di base della struttura del DNA e della sua influenza sui principali processi biologici della trascrizione, replicazione, ricombinazione e riparo. Lo studente dovrà apprendere in dettaglio i meccanismi di questi processi biologici approfondendo in particolare l'influenza della variabilità conformazionale e della topologia del DNA sul legame con le proteine che rivestono un ruolo di primo piano in tali processi, in particolare i componenti del replisoma, dei complessi di trascrizione e della struttura della cromatina.
Obbiettivi specifici:
1. Conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà apprendere i meccanismi di base dell’omeostasi cellulare e della regolazione genica e le tecniche di Biologia Molecolare più utilizzate.
2. Abilità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla discussione di argomenti di interesse generale per la ricerca in Biologia Molecolare.
3.Abilità di giudizio critico: Lo studente dovrà dimostrare abilità di giudizio critico nella risoluzione di problemi legati a progetti teorici e pratici di Biologia Molecolare e dovrà saper comunicare le sue conclusioni ai colleghi e al docente in modo efficace.
4. Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare i concetti appresi nell’ambito di un futuro impiego professionale nel campo della Biologia Molecolare.
|
| MOLECULAR BIOLOGY AND APPLIED MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY II [BIO/11] [ENG] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi General objectives:
Il corso si propone di fornire una comprensione approfondita dei principali meccanismi che regolano l'espressione genica, con particolare attenzione ai processi di trascrizione e traduzione. L'obiettivo generale è sviluppare una visione integrata delle reti molecolari che controllano il funzionamento cellulare, fornendo agli studenti strumenti concettuali e metodologici per affrontare la ricerca nel campo della biologia molecolare.
Specific Objectives:
Regolazione della trascrizione in organismi procariotici ed eucariotici. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali elementi cis-regolatori (promotori, enhancer, silencer) e sui fattori trans-acting, come i fattori di trascrizione e i coattivatori/co-repressori, che modulano l'attività della RNA polimerasi. Verranno analizzati i meccanismi di regolazione a livello cromatinico, con particolare attenzione al ruolo della modificazione degli istoni e della metilazione del DNA.
|
| AAF2225 | INTERNSHIP ACTIVITIES [N/D, N/D] [ENG] | 3º | 1º | 9 |
| 10622048 | PATHOLOGY IMMUNOLOGY AND MOLECULAR BIOLOGY TECHNIQUES [MED/46, MED/04] [ENG] | 3º | 1º | 12 |
| ADVANCED MOLECULAR BIOLOGY TECHNIQUES [MED/46] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
| GENERAL PATHOLOGY AND IMMUNOLOGY [MED/04] [ENG] | 3º | 1º | 6 |
| 10602999 | MEDICINAL CHEMISTRY [CHIM/08] [ENG] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 si prefigge di insegnare allo studente, in diverse categorie terapeutiche, i farmaci che rappresentano pietre miliari nel trattamento delle relative patologie, il processo di drug discovery che ha portato alla loro identificazione, le relazioni tra struttura chimica e attività biologica, la eventuale sintesi chimica, il meccanismo molecolare, gli effetti farmacologici e tossicologici, i principali effetti collaterali, la possibilità di trattamenti combinati, i risvolti sociali e economici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti suddetti intorno ai farmaci del sistema nervoso, sia deprimenti (neurolettici, ansiolitici, ipnotici-sedativi, anticonvulsivanti, anti-Parkinson) che stimolanti (analettici, antidepressivi), ai farmaci analgesici narcotici e non narcotici, ai farmaci cardiovascolari (antiaritmici, vasodilatatori delle coronarie, antiipertensivi, diuretici, ipolipidemizzanti), ai farmaci del sistema nervoso autonomo (adrenergico e colinergico), agli steroidi sessuali e corticali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente saprà riconoscere un farmaco appartenente ad una categoria succitata da un altro non facente parte della stessa area terapeutica. Saprà quali sono le più rilevanti relazioni struttura-attività in una serie di farmaci, e quali sono i punti del farmaco che possono essere modificati chimicamente e quali invece non possono essere alterati pena perdita di attività biologica. Conoscerà le principali reazioni organiche che portano alla sintesi di vari farmaci. Saprà quali sono i requisiti chimici affinché una molecola sia ligando di un particolare recettore, enzima o canale ionico che rappresenta il target di farmaci noti. Conoscerà i problemi terapeutici più importanti e diffusi e le soluzioni terapeutiche a disposizione del medico per far fronte e trattare efficacemente le varie patologie.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc)
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la chimica farmaceutica alla luce delle conoscenze già acquisite, sia di tipo chimico (chimica inorganica, organica, biochimica) che di tipo biologico (anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia).
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati. Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
| 10603000 | BIO-ACTIVE COMPOUND DELIVERY AND TARGETING [CHIM/09] [ENG] | 3º | 2º | 12 |
| AAF2011 | FINAL EXAM [N/D] [ENG] | 3º | 2º | 6 |
| 10602994 | MACHINE LEARNING AND COMPUTATIONAL BIOLOGY [INF/01] [ENG] | 3º | 2º | 6 |