Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

Se nel TOLC-F hai ottenuto un punteggio inferiore a 5 nei quesiti di Biologia e/o inferiore a 5 nei quesiti di Chimica e/o inferiore a 3 nei quesiti di Matematica ti verrà attribuito un OFA (obbligo formativo aggiuntivo), che ti servirà per recuperare le carenze in quelle materie. Per questo la Facoltà di Farmacia e Medicina mette a disposizione dei corsi online su diverse materie di base, comprese Biologia, Chimica e Matematica. Questi corsi, oltre ad essere rivolti a chi ha gli OFA, sono disponibili anche per gli studenti che sentano la necessità di rafforzare le proprie conoscenze. I corsi di recupero OFA sono disponibili sulla pagina dedicata agli OFA, sul sito della Facoltà.
Visita la pagina OFA sul sito di Facoltà.
Gli OFA possono essere recuperati in due modi:

  1. partecipando all'apposita prova di recupero (test OFA) organizzata dal corso di studio almeno due volte l'anno;
  2. superando l'esame curriculare (cioè del piano di studi di SFA) corrispondente all'OFA che ti è stato assegnato: Biologia in caso di OFA in Biologia, Chimica generale e inorganica nel caso di OFA in Chimica e Fondamenti di matematica e fisica-Informatica nel caso di OFA in Matematica.

Ricorda di recuperare gli OFA entro la fine dell'anno accademico, altrimenti non ti potrai prenotare agli appelli d'esame degli anni di corso successivi.
Se hai uno o più OFA, in questa pagina troverai le date e le modalità per iscriverti al test OFA.
Test OFA 16 giugno 2025
La prova di recupero degli OFA di chimica, matematica e biologia per i corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia e Scienze Farmaceutiche Applicate, si terrà il giorno 16 giugno 2025 con il seguente calendario:
- chimica, 9:00 - 11:00, edificio CU019, Aula Magna Fulvio Cacace, piano 1°, docente Prof.ssa Mara Elisa Crestoni (mariaelisa.crestoni@uniroma1.it);
- matematica, 11:00 - 13:00, edificio CU019, Aula Magna Fulvio Cacace, piano 1°, docente Prof. Stefano Volpe (stefano.volpe@uniroma1.it);
- biologia, 14:00 - 16:00, edificio CU019, Aula Magna Fulvio Cacace, piano 1°, docente Prof.ssa Daniela De Vita (daniela.devita@uniroma1.it).
Gli studenti interessati possono prenotarsi entro l’8 giugno 2025 al seguente link: https://forms.gle/zfdtHzQNdoLhYz7e8, compilando un modulo per ciascuna prova a cui vogliono partecipare.
Controlla i risultati del Test OFA del 16 giugno 2025 (pdf)

Laurearsi

La prova finale, necessaria al conseguimento del titolo di dottore in Scienze Farmaceutiche Applicate, consiste nella presentazione e discussione di un elaborato, preparato sotto la guida di un relatore. Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. L'esposizione orale dell'elaborato potrà riguardare le attività di documentazione bibliografica coerente con gli obiettivi formativi del corso oppure di attività sperimentali svolte in laboratorio o presso strutture pubbliche e private.
La votazione di laurea è assegnata da una Commissione in seduta pubblica che tiene conto della qualità dell'elaborato prodotto ma anche dell'intero percorso di studi dello studente.

CALENDARIO SESSIONI DI LAUREA
Per l'a.a. 2024/2025 sono state definite le sessioni di laurea che puoi consultare qui sotto.
Calendario sessioni di laurea - a.a. 2024/2025 (pdf)

PROCEDURE PER LA LAUREA
Per sostenere la prova finale devi effettuare due distinte procedure: richiedere l'assegnazione dell'argomento della tesi ad un relatore, che ti guiderà nella preparazione, e prenotarti ad una determinata sessione di laurea, presentando la domanda di laurea.
Entrambi i passaggi devono essere compiuti obbligatoriamente anche se la preparazione della tesi viene svolta in strutture esterne all'Ateneo, oppure all'estero (ad esempio con Erasmus+, come free mover...).
Richiesta di assegnazione tesi
Per iniziare la preparazione della prova finale devi inviare in formato pdf alla Segreteria Amministrativa Studenti di Farmacia e Medicina (segrstudenti.farmacia@uniroma1.it) il modulo di “assegnazione tesi”, che trovi qui sotto, debitamente compilato e firmato dal relatore e dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio in SFA. La richiesta di assegnazione tesi deve essere obbligatoriamente presentata prima dell'inizio dell'attività di tesi.
Se vuoi svolgere parte della preparazione della tesi in una struttura esterna alla Sapienza, la procedura da seguire è la stessa, ma non è necessario ottenere la firma del Presidente del CCS in SFA. In questo caso infatti la domanda dovrà essere approvata dal Consiglio di Corso di Studio, al quale la Segreteria Studenti provvederà ad inoltrarla.
Scarica il modulo di assegnazione tesi (pdf).
Acquisita l’autorizzazione del Consiglio e prima di iniziare a svolgere l'attività di preparazione della tesi, è inoltre necessario seguire, sulla piattaforma TSP Sapienza – Stage e tirocini, una procedura di attivazione di un periodo di formazione presso una struttura esterna finalizzato all’elaborazione della tesi. Se l’ente o l’azienda prescelti non sono già registrati, devono procedere a farlo. 
Effettua il login con le credenziali di Ateneo e accedi a TSP Sapienza. Il link di accesso è lo stesso sia per gli studenti e i laureati, sia per enti e imprese. 
Il gestionale offre la possibilità a studenti, laureandi e laureati della Sapienza di:

  • ricercare le opportunità di tirocinio curriculari ed extracurriculari indirizzate direttamente al proprio corso di studi e candidarsi online 
  • contattare le aziende per inviare una candidatura spontanea

Accedi a TSP Sapienza
Per assistenza sulla piattaforma TSP Sapienza scrivi a: tirocini@uniroma1.it
Anche se prepari parte della tesi all'estero (ad esempio con Erasmus+ o come free mover) devi presentare la richiesta di assegnazione tesi, indicando il nome del correlatore e le informazioni riguardanti l'ateneo estero ospitante. Gli studenti free movers devono inoltre allegare alla richiesta di assegnazione tesi copia della lettera di accettazione dell'ateneo ospitante (v. Regolamento per gli studenti free movers pubblicato nella scheda "Altre opportunità" della sezione Internazionale).
Referente placement (per procedura TSP)
Prof.ssa Daniela Secci
"Vecchio Edificio di Chimica Farmaceutica" (CU 019), I piano, stanza 103
daniela.secci@uniroma1.it
Per ulteriori informazioni relative alle modalità di tale attivazione puoi consultare anche la pagina Tirocini sul sito web di ateneo.
Domanda di laurea
Per sostenere la prova finale devi presentare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti, rispettando le scadenze riportate nel Promemoria per i laureandi per ciascuna sessione.
La domanda di laurea e la relativa documentazione si presenta online accedendo ad Infostud. Puoi trovare tutte le informazioni nella pagina Domande di laurea on line del sito web di ateneo, dalla quale è possibile scaricare le istruzioni per eseguire tale procedura.
Attenzione: al momento della presentazione della domanda di laurea non possono mancare più di due esami da sostenere. Tutti i cfu relativi alle attività formative (ad eccezione di quelli previsti per la prova finale) devono essere acquisiti entro la scadenza per il caricamento della tesi/elaborato finale in Infostud.
Vedi anche:
Manifesto generale degli studi, art. 13 - Laureandi/e

SEDUTE DI LAUREA
AVVISO PER I LAUREANDI - Per motivi logistici alle sedute di laurea è possibile invitare al massimo quattro persone. In ogni seduta di laurea i laureandi sono convocati in due turni consecutivi e devono presentarsi nell'orario indicato, per ciascun turno, nel file delle commissioni di laurea che sarà pubblicato in questa pagina.
Riassunto della tesi
Prima della discussione devi produrre un riassunto della tua tesi e inviarlo seguendo le seguenti indicazioni:

  • Per la sessione di laurea di luglio 2025 la scadenza per il caricamento del riassunto della tesi è fissata per le ore 13:00 del 2 luglio 2025.
  • Per la redazione del riassunto, puoi consultare il file Riassunti - regole da rispettare (pdf).
  • Il riassunto della tesi di laurea deve essere inviato tramite la compilazione di uno specifico modulo di Google.

Al fine di evitare problemi di compatibilità, è necessario utilizzare da un computer fisso o portatile connesso ad internet il browser Google Chrome (disponibile gratuitamente al link https://www.google.it/chrome/index.html) e selezionare la modalità ospite in alto a destra sulla finestra del browser.
L'indirizzo email richiesto è quello fornito a tutti gli studenti dal nostro Ateneo nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://www.uniroma1.it/emailstudenti.
Per iniziare la procedura di invio, accedere al seguenti link:
https://forms.gle/weV2CKUbECx4wwfx6
Amministratore del servizio è il prof. Luigi Scipione reperibile per problemi di natura tecnica esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica luigi.scipione@uniroma1.it.
Presentazione in PowerPoint
Durante la discussione puoi, inoltre, avvalerti di una presentazione in PowerPoint. In tal caso devi inviarla seguendo le seguenti indicazioni:

  • Per la sessione di laurea di luglio 2025 la scadenza per il caricamento della presentazione in PowerPoint è fissata per le ore 13:00 del giorno 4 luglio 2025.
  • La presentazione da utilizzare durante la discussione delle tesi di laurea va inviata attraverso la compilazione di uno specifico modulo di Google.

Al fine di evitare problemi di compatibilità, è necessario utilizzare da un computer fisso o portatile connesso ad internet il browser Google Chrome (disponibile gratuitamente al link https://www.google.it/chrome/index.html) e selezionare la modalità ospite in alto a destra sulla finestra del browser.
L'indirizzo email richiesto è quello fornito a tutti gli studenti dal nostro Ateneo nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://www.uniroma1.it/emailstudenti.
Per iniziare la procedura di invio, accedere al seguenti link:
https://forms.gle/RWeYqw4wefHNidbo6
Amministratore del servizio è il prof. Luigi Scipione reperibile per problemi di natura tecnica esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica luigi.scipione@uniroma1.it.
Commissioni sedute di laurea
Qui vengono pubblicate le commissioni di ciascuna sessione di laurea. In questo documento puoi verificare il giorno, l'ora ed il luogo in cui avverrà la prova finale.
Commissioni sedute di laurea - Luglio 2025 (pdf)

CALCOLO DELLA MEDIA E CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI LAUREA
Il voto di ammissione all'esame di laurea è dato:

  • dalla media aritmetica dei voti degli esami di profitto sostenuti.

La media di partenza viene predisposta dalla Segreteria Studenti sulla base di quanto risulta sul sistema Infostud. Ogni laureando, prima dell'inizio della sessione di laurea, è tenuto a controllare la media presente in Infostud e a segnalare eventuali incongruenze.

  • Alla media, espressa in centodecimi, vengono aggiunti:
  1. 0,33/110 di voto per ogni esame di profitto superato con lode;
  2. 1/110 di voto se la laurea è conseguita nei tre anni del corso (entro la sessione di marzo) a partire dalla prima iscrizione al corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate o a qualsiasi altro corso di laurea la cui carriera sia stata convalidata, anche parzialmente, all’atto dell’iscrizione;
  3. 1/110 di voto se lo studente ha svolto un periodo di studio all'estero;
  4. 0,5/110 di voto per ogni esame sostenuto all'estero. 

Il voto di laurea è dato dal voto di ammissione, così come determinato in base ai precedenti punti, al quale la Commissione di laurea può aggiungere fino a un massimo di 7 punti nel caso di una tesi compilativa e fino a un massimo di 11 punti nel caso di una tesi sperimentale, sulla base dei seguenti elementi:
a) curriculum accademico dello studente (media delle votazioni conseguite nei singoli esami espressa in centodecimi e conseguimento del titolo nei tempi previsti);
b) giudizio espresso dal tutor aziendale e/o dal relatore del Corso di Laurea;
c) chiarezza e completezza dell'esposizione e impegno profuso nella preparazione del lavoro di tesi.
La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione.

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service