Esperienze internazionali
Sapienza offre numerose opportunità di studio, ricerca e tirocinio all'estero: in Europa e fuori dall'Europa, per soggiorni brevi o periodi di più lunga durata, tesi all'estero e molto altro ancora.
Periodi di studio in Paesi Europei: Erasmus +
Erasmus+ promuove l'attività di cooperazione transnazionale tra le istituzioni di istruzione superiore; finanzia la mobilità per fini di studio (SMS) in tutte le discipline e i livelli di studio (dottorato compreso) e favorisce il riconoscimento accademico degli studi all'interno dello Spazio europeo dell'Istruzione superiore. Il programma Erasmus+ consente di frequentare corsi e superare esami, con pieno riconoscimento nel proprio curriculum accademico, oppure di svolgere ricerche per la preparazione della propria tesi di laurea o di dottorato.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-studenti-sapienza-studio
Tirocinio in Paesi Europei: Erasmus + traineeship
La mobilità per tirocini formativi Erasmus+ permette di svolgere tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti. Il programma consente di svolgere all'estero attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciuta come parte integrante del programma di studi. Il tirocinio può essere svolto anche dopo la laurea, a condizione che la selezione avvenga prima del conseguimento del titolo di studio. Il numero di mesi di mobilità si somma a quelli dei periodi Erasmus per studio, fino al massimo previsto dal programma.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-erasmus-allestero
Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”
Sapienza è partner dell'Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”, finanziata dall'Unione europea e costituita insieme con le università di:
- Free University of Brussels
- University of Tübingen
- Autonomous University of Madrid
- Aix-Marseille Université
- National Kapodistrian University of Athens
- University of Bucharest
- University of Stockholms
- University of Glasgow
- Paris Londron University Salzburg
- Université de Lausanne.
L'alleanza ha attivato una varietà di programmi di studio condivisi tra gli 11 campus europei per costituire un vero spazio europeo dell'Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione è fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedono, oltre alla tradizionale mobilità Erasmus, mobilità brevi, anche virtuali e a distanza.
https://civis.eu/en
https://www.uniroma1.it/it/pagina/civis-mobility
Periodi di studio in Paesi non UE: Programma Overseas
Grazie a fondi erogati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e a contributi propri, Sapienza ogni anno offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, per sostenere esami o fare ricerca tesi, in una delle oltre 200 Istituzioni non-UE con le quali ha in vigore accordi bilaterali. La mobilità Overseas prevede un contributo mensile pari a 700 euro netti al mese per i primi 5 mesi e di 500 euro netti a partire dal 6° mese in poi. La permanenza all'estero, continuativa, non può essere inferiore a 90 giorni e può durare al massimo 2 semestri consecutivi. È consentito fruire del contributo soltanto una volta per ciascun ciclo di studio e la borsa non è cumulabile con altri contributi di Sapienza.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/programma-overseas
Periodi di studio o ricerca in Paesi non UE: Programma Erasmus+ KA171 international credit mobility - ICM
Il programma Erasmus+ ICM, finanziato dalla Commissione europea, permette a studentesse, studenti e docenti di trascorrere un periodo di studio/ricerca per tesi o di docenza/training in Paesi non-UE e prevede una borsa di studio e la copertura delle spese di viaggio. Tutte le attività sostenute all'estero saranno riconosciute al rientro dalla mobilità dai competenti docenti di Sapienza, come stabilito nel Learning Agreement. La mobilità studentesca può avere una durata minima di 3 fino a 6 mesi (eventualmente prorogabile fino ad un massimo di 12 mesi, di cui gli ultimi 6 mesi senza borsa di studio - modalità Zero-EU Grant). La borsa ICM copre anche la mobilità per ricerca a livello di Dottorato per la stessa durata. Le spese di viaggio sono calcolate attraverso il Distance Calculator sulla base della distanza da percorrere tra la città dell'ateneo di origine e la città dell'ateneo di destinazione.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-erasmus-international-credit-mob...
Borse di studio per tesi di laurea all'estero
Le borse di studio per tesi all'estero sono rivolte a chi ha una regolare iscrizione almeno al I anno del corso di laurea magistrale, al penultimo o all'ultimo anno di laurea magistrale a ciclo unico e desidera svolgere parte del proprio lavoro di preparazione della tesi all'estero presso istituzioni, enti, imprese, aziende straniere o comunitarie, o presso Istituzioni sovra-nazionali o internazionali di adeguato livello scientifico e culturale.
Il lavoro di tesi all'estero deve svolgersi per un periodo di almeno due mesi continuativi.
La borsa di studio è di € 2.821,00 lordi (comprensivi di IRAP).
Le borse sono attribuite sulla base di un bando di concorso gestito dalle facoltà.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-tesi-allestero
Borse di studio post laurea per attività di perfezionamento all'estero
Le borse di studio per perfezionamento all'estero consentono di frequentare corsi o attività di perfezionamento presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario. Tali borse sono bandite annualmente e hanno durata minima di 6 mesi e massima di 12. L'importo mensile è di 1.290 euro esente dall'IRPEF.
Tali borse sono riservate a chi ha conseguito una laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o equiparato conseguito presso Sapienza Università di Roma, entro l'ultima sessione utile dell'anno accademico precedente a quello di emanazione del bando di concorso e che non abbia superato i 29 anni di età.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-di-perfezionamento-allestero
Percorso di studio internazionale
Sapienza promuove l'attivazione, all'interno dei propri corsi di studio, di programmi di studio integrati con una o più università estere, che permettono a studentesse e studenti di frequentare presso una o più università partner una parte della carriera, corrispondente ad almeno un semestre, con la contestuale acquisizione di almeno 30 CFU, ottenendo alla fine del percorso, oltre al titolo rilasciato da Sapienza, anche quello della o delle Università presso cui è stata svolta la mobilità.
I contributi alla mobilità per i programmi di studio integrati seguono le regole del programma Erasmus+ UE oppure quelle previste da specifici bandi di Ateneo.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/titoli-doppi-multipli-e-congiunti
Questo corso prevede un percorso di studio internazionale che rilascia un titolo multiplo italo-francese-tedesco-rumeno.
***Attività del CdS***
Sono stati siglati numerosi accordi specifici per la mobilità degli studenti del corso di laurea in Biochemistry nell'ambito del programma Erasmus+. Tali accordi sono presenti negli ultimi bandi di selezione Erasmus+ per studio; inoltre gli studenti hanno accesso anche al bando Erasmus+ Traineeship, che non prevede accordi specifici per lo svolgimento di tirocini non superiori ai 5 mesi, e al bando di facoltà per lo svolgimento di tesi all'estero (tramite posti riservati).
Negli ultimi anni il nostro corso di laurea ha partecipato all'organizzazione e allo svolgimento di tre 'CIVIS Blended Intensive Programs (BIP): Molecular Scale Biophysics
(https://civis.eu/en/learn/civis-courses/molecular-scale-biophysics-2); Neurobiology of Mental Disorders (https://civis.eu/en/learn/civis-courses/neurobiology-of-mental-disorders-1); Non-coding RNAs in Health and Disease (https://civis.eu/en/learn/civis-courses/non-coding-rnas-in-health-and-di...). Il, finanziato dalla Comunità Europea, si svogono in due parti. Nella prima parte gli studenti seguono una serie di lezioni a distanza in lingua inglese sulla piattaforma zoom. Nella seconda parte, gli studenti svolgono una serie di lezioni pratiche in laboratorio.
Al fine di potenziare ulteriormente l'orientamento, è stato creato un corso sulla piattaforma Elearning2 con lo scopo di fornire informazioni agli studenti sul progetto Erasmus+ (https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=16627).
La Facoltà di Farmacia ha inoltre attiva a partire da gennaio 2024 la Commissione Internazionalizzazione costituita al 50% da docenti e 50% da studenti. La Commissione ha la funzione di promuovere le attività mirate alla Internazionalizzazione della didattica e per questo in essa sono rappresentate le tre aree tematiche presenti nella Facoltà: area Medica, area Farmaceutica, area Biotecnologica.
All'interno del sito web della Facoltà la pagina “Internazionalizzazione” guida il visitatore verso tutte le offerte di mobilità internazionale indirizzate a:
Studenti (outgoing e incoming)/Dottorandi e giovani ricercatori/Docenti/Reti Internazionali
Al fine di attivare scambi di mobilità di studenti/docenti i presidenti di CdS e i docenti sono incoraggiati a farsi parte attiva promuovendo la stipula di accordi bilaterali con istituzioni accademiche nell'area europea (Erasmus+) o extra Europea (Erasmus+ ICM o accordi bilaterali mobilità studenti). Inoltre ogni CdS ha un RAM (Responsabile Accademico Mobilità internazionale) al proprio interno che svolge il delicato compito di accompagnare gli studenti (sia outgoing che incoming) nella redazione del Learning Agreement, un importante documento che permette, terminata la mobilità, di avere il riconoscimento dei crediti acquisiti (sia per la mobilità europea che extra-europea).
Per quanto riguarda gli accordi europei Erasmus+ gli uffici Erasmus di Facoltà sono disponibili ad informare i docenti e supportarli nella stipula di accordi (EWP, Erasmus Without Paper, quindi completamente informatizzati). Tre i referenti amministrativi Erasmus di Facoltà (RAEF) per l'area Medica e delle Professioni Sanitarie e per l'area Farmaceutica e Biotecnologica
I RAEF, oltre a svolgere il lavoro amministrativo) insieme con i CAM (Coordinatori Accademici Mobilità internazionale) di Facoltà, organizzano incontri periodici per informare sui bandi aperti e sulle opportunità di mobilità offerte oltre ad organizzare i Welcome days per gli studenti incoming
Invece per l'attivazione di accordi di mobilità studenti extra-EU (accordi bilaterali) i riferimenti sono gli uffici centrali (https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-accordi-bilaterali), sebbene poi il supporto sia sempre da parte dei RAEF di Facoltà dato che i bandi extra-EU vengono in ogni caso pubblicati dalle Facoltà.
Le azioni previste e promosse dalla Commissione internazionalizzazione sono:
- Aumentare la fruizione della opportunità di mobilità per studio e traineeship all'estero con campagne informative e stipula di accordi specifici (attraverso un coinvolgimento sempre più attivo del corpo docente);
- Inviare periodicamente un Newsletter (in italiano ed in inglese) per tenere informati gli studenti della Facoltà sulle diverse opportunità di internazionalizzazione;
- Condividere con la componente studentesca le scelte di internazionalizzazione e di informazione, proprio per essere sempre più vicini alle loro aspettative di vivere un'esperienza importante nel loro percorso formativo;
- Aumentare la fruizione dei test linguistici del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) anche nel Polo Pontino;
- Creare una banca dati di tutor della Facoltà disponibile ad accogliere studenti incoming (oltre che indirizzare/consigliare gli studenti outgoing)
Promuovere l'attivazione di titoli doppi/multipli/congiunti e accompagnare i docenti/presidenti di CdS nell'interfacciamento con gli uffici di Ateneo responsabili, in particolare avvantaggiandosi della rete CIVIS e di nostri docenti di riferimento
Ogni anno viene svolto un incontro di orientamento con gli studenti del corso di laurea per lo svolgimento della tesi all'estero. Nell'ambito dell'alleanza CIVIS, in collaborazione con l'Università di Aix-Marseille, è stata stilata una lista di laboratori di ricerca disponibili ad accogliere studenti stranieri in tesi. Hanno aderito circa 30 laboratori appartenenti alle diverse università del network CIVIS. Tale lista viene aggiornata annualmente. Inoltre, tramite il Comitato d'Indirizzo sono possibili esperienze di formazione e tesi di laurea presso enti di ricerca pubblici e privati.