BIOLOGIA STRUTTURALE

Obiettivi formativi

L'insegnamento è costituito da due moduli: "Biologia Strutturale" e "Bioinformatica Strutturale", ciascuno da 3 CFU, per un totale di 6 CFU. Gli obiettivi formativi sono stati definiti per fornire agli studenti una conoscenza approfondita e integrata delle strutture biologiche e degli strumenti bioinformatici utilizzati per analizzarle, con particolare attenzione alle applicazioni in campo farmaceutico. Obiettivi Generali del Corso: Competenza Interdisciplinare: Contribuire alla formazione di professionisti che sappiano integrare le conoscenze di biologia e bioinformatica strutturale e applicare queste conoscenze integrate nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Capacità Analitica e Critica: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le strutture molecolari e le interazioni biologiche attraverso approcci sperimentali e computazionali. Questo insegnamento mira nel contesto dell’intero corso di Biotecnologie Farmaceutiche a fornire quelle conoscenze specifiche utili a preparare gli studenti ad affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche nell'ambito delle biotecnologie farmaceutiche, fornendo loro gli strumenti necessari per contribuire efficacemente alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie. Obiettivi Formativi: Modulo 1: Biologia Strutturale (3 CFU) 1. Comprendere le Basi Strutturali delle Macromolecole Biologiche: • Conoscere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche (in particolare proteine e acidi nucleici). • Esplorare le interazioni molecolari e le dinamiche strutturali che influenzano la funzione biologica. 2. Tecniche di Determinazione Strutturale: • Comprendere le basi delle principali tecniche utilizzate per determinare la struttura delle macromolecole, tra cui cristallografia a raggi X, risonanza magnetica nucleare (NMR) e microscopia elettronica (EM). • Capire i principi teorici alla base di queste tecniche e come vengono applicate nella ricerca strutturale. 3. Applicazioni in Biotecnologie Farmaceutiche: • Analizzare come la conoscenza delle strutture molecolari possa essere utilizzata per lo sviluppo di farmaci. • Esaminare casi di studio che illustrano il ruolo della biologia strutturale nella scoperta e nello sviluppo di farmaci innovativi.

Canale 1
GIORGIO GIARDINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Struttura e funzione delle macromolecole biologiche (1 CFU): • Proprietà chimico-fisiche degli amminoacidi e degli acidi nucleici • Livelli di struttura delle proteine e degli acidi nucleici • Principi di folding e stabilità delle proteine • Relazione tra struttura e funzione delle macromolecole biologiche Tecniche sperimentali per la determinazione della struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche (2 CFU): • Cristallografia a raggi X • Spettroscopia NMR • Microscopia crioelettronica • Approfondimenti, seminari
Prerequisiti
fisica delle onde elettromagnetiche, chimica degli aminoacidi
Testi di riferimento
Slide delle lezioni in PDF + materiale fornito dal docente. Consigliato, ma NON obbligatorio: Metodologie biochimiche e biomolecolari Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio autore: Mauro Maccarrone anno:2019 ISBN: 9788808520555
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata data la natura complessa delle tecniche oggetto di studio
Modalità di esame
Esame orale. La valutazione dipende dalle risposte corrette ma anche dalla capacità di rispondere alle domande utilizzando un linguaggio scientificamente preciso. Viene inoltre valutata la capacità di ragionamento delle studentesse e degli student.
Bibliografia
Non disponibile
Modalità di erogazione
Il corso si svolge mediante lezioni frontali tradizionali e flipped classroom affiancate da questionari in itinere (non valutativi e anonimi) per stimolare attenzione e partecipazione della classe. Verranno poi svolte delle esercitazioni pratiche al computer su alcune tecniche approfondite in aula.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU3