LABORATORIO DI CHEMIOMETRIA FARMACEUTICA
Obiettivi formativi
Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche. Il laboratorio di chemiometria farmaceutica attraverso esercitazioni pratiche e lavoro in piccoli gruppi consente allo studente di apprendere nozioni teoriche e pratiche sulle tecniche di analisi dei dati sperimentali ottenuti in ambito farmaceutico. Obiettivi generali Obiettivo generale del laboratorio di chemiometria farmaceutica è dare la possibilità agli studenti di acquisire conoscenze teorico e pratiche relative a diverse tecniche utilizzate in ambito chimico-farmaceutico per l’analisi di dati sperimentali. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Obiettivo specifico del tirocinio è fornire allo studente, tramite lezioni, esercitazioni di laboratorio e lavoro in piccoli gruppi, conoscenza delle basi teoriche e comprensione delle modalità di analisi dei sperimentali in ambito farmaceutico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La frequenza e l’attività svolta sotto supervisione del docente conferisce allo studente la possibilità di applicare o vedere applicate metodologie specifiche precedentemente introdotte teoricamente mirate al problem solving scientifico. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) e 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità critica e di giudizio e la capacità di comunicare quanto acquisito durante il tirocinio è verificata tramite la valutazione di un report organizzato secondo le linee guida fornite dal docente coordinatore che lo valuta. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo La frequentazione utile dele attività offerte nell’ambito del corso fornisce allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche le conoscenze sia teoriche di base che di applicabilità di tecniche di analisi di dati sperimentali, come anche la capacità critica di valutarne l’impatto scientifico. Il corso fornisce quindi le capacità utili al proseguimento autonomo nello studio dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche che si approccia allo svolgimento di una tesi sperimentale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF2580
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3