FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’obiettivo generale è fornire le informazioni e la formazione scientifica e regolatoria che consentano allo studente di saper reperire, comprendere e valutare criticamente i dati e la documentazione relativa ai medicinali biologici. Fornire allo studente le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e alle problematiche inerenti al loro utilizzo. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Conoscenza dei principali farmaci biologici e le principali aree terapeutiche di applicazione. Comprensione del processo di sviluppo non clinico e clinico di un nuovo farmaco. Conoscenza della farmacocinetica e dei metodi dell’analisi farmacocinetica. Comprensione pei principi fondamentali della tossicologia. Conoscenza dei metodi degli studi tossicologici per i farmaci di sintesi ed i farmaci biologici. Conoscenza dei metodi della farmacovigilanza Conoscenza dei prodotti a base di piante medicinali, con particolare riferimento alla composizione fitochimica, agli effetti farmaco-tossicologici, all’uso nei settori farmaceutico, erboristico e cosmetico, e alla normativa vigente sulla produzione e commercializzazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: reperire e valutare criticamente le informazioni riguardanti farmaci biologici e piante medicinali, anche in relazione alla regolamentazione vigente; comprendere il processo di sviluppo di nuovi medicinali biologici. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Durante le lezioni frontali, il docente formula frequentemente domande agli studenti per valutare la comprensione e la capacità di applicare le nozioni apprese. Agli studenti saranno presentati numerosi esempi riguardanti farmaci biologici o piante medicinali, sui quali sarà richiesta la loro valutazione. Nella prova finale lo studente dovrà esporre al docente ed agli altri studenti una presentazione su un medicinale biologico e rispondere a domande su casi concreti di piante medicinali. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Nella presentazione lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo esauriente e conciso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, quali banche dati e siti di organizzazioni istituzionali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU6