FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’obiettivo generale è fornire le informazioni e la formazione scientifica e regolatoria che consentano allo studente di saper reperire, comprendere e valutare criticamente i dati e la documentazione relativa ai medicinali biologici. Fornire allo studente le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e alle problematiche inerenti al loro utilizzo. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Conoscenza dei principali farmaci biologici e le principali aree terapeutiche di applicazione. Comprensione del processo di sviluppo non clinico e clinico di un nuovo farmaco. Conoscenza della farmacocinetica e dei metodi dell’analisi farmacocinetica. Comprensione pei principi fondamentali della tossicologia. Conoscenza dei metodi degli studi tossicologici per i farmaci di sintesi ed i farmaci biologici. Conoscenza dei metodi della farmacovigilanza Conoscenza dei prodotti a base di piante medicinali, con particolare riferimento alla composizione fitochimica, agli effetti farmaco-tossicologici, all’uso nei settori farmaceutico, erboristico e cosmetico, e alla normativa vigente sulla produzione e commercializzazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: reperire e valutare criticamente le informazioni riguardanti farmaci biologici e piante medicinali, anche in relazione alla regolamentazione vigente; comprendere il processo di sviluppo di nuovi medicinali biologici. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Durante le lezioni frontali, il docente formula frequentemente domande agli studenti per valutare la comprensione e la capacità di applicare le nozioni apprese. Agli studenti saranno presentati numerosi esempi riguardanti farmaci biologici o piante medicinali, sui quali sarà richiesta la loro valutazione. Nella prova finale lo studente dovrà esporre al docente ed agli altri studenti una presentazione su un medicinale biologico e rispondere a domande su casi concreti di piante medicinali. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Nella presentazione lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo esauriente e conciso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, quali banche dati e siti di organizzazioni istituzionali.

Canale 1
LUCA ROMANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I medicinali biologici. Definizione, caratteristiche farmacologiche, esempi, principali aree terapeutiche. Sviluppo dei farmaci. Modelli sperimentali. Saggi per l’attività farmacodinamica in vitro. Tossicologia. Tossicità cellulare, sistemica, funzionale. Principali meccanismi di tossicità cellulare. Danno causato dalla risposta dell’organismo. Infiammazione e fibrosi. Co-esposizioni, interazioni. Tossicità acuta, cronica, ritardata. Meccanismi di tolleranza, rebound. Studi tossicologici sperimentali. Durata degli studi. Studi di tossicità acuta: scopi; curve di letalità; limiti di esposizione acuta. Studi di tossicità dopo somministrazioni ripetute: dosi, organi bersaglio, obiettivi. Studi di safety pharmacology. Predittività degli studi animali. Dosi utilizzate ed estrapolazione all’uomo. Limitazioni degli studi di tossicologia per farmaci biologici, le specie rilevanti. Cancerogenesi chimica. Il modello a più stadi della cancerogenesi chimica: iniziazione, promozione, progressione. Definizioni. Gruppi IARC. Cancerogeni completi, iniziatori, promotori, agenti di progressione. Cancerogeni genotossici ed epigenetici. Cancerogeni diretti ed indiretti. I cancerogeni epigenetici: promotori, gli immunosoppressori. Studi di cancerogenesi animale e problemi di interpretazione. Studi di genotossicità; test di mutagenesi, di clastogenesi, test per altri danni genetici, relazione struttura-attività. Linee guida sugli studi di genotossicità per i farmaci. Uso di farmaci in gravidanza. Tossicologia riproduttiva e dello sviluppo. Problemi di identificazione e determinazione di esposizioni ‘sicure’. Periodi critici di suscettibilità: effetti dell’esposizione nel periodo pre-impianto, durante l’organogenesi, e nel periodo fetale. Studi sperimentali. Informazioni sul rischio dell’uso di farmaci in gravidanza. Farmaci riconosciuti tossici per lo sviluppo. Classificazione regolatoria dei farmaci in base ai dati sulla tossicità dello sviluppo. Farmacocinetica. Scopi degli studi di farmacocinetica. Importanza del metabolismo dei farmaci per l’eliminazione dell’attività; bioattivazione. Meccanismi generali: diffusione passiva, trasportatori; interazioni a livello dei trasportatori. Assorbimento gastrointestinale. Distribuzione. Vie di escrezione. Cinetiche di ordine I e ordine 0. Parametri cinetici e loro usi. Farmacocinetica dei farmaci biologici (proteine). Vie di somministrazione, modalità di eliminazione. Formazione di anti-drug antibodies e loro rilevanza clinica. I farmaci biosimilari. Metabolismo dei farmaci di sintesi. Finalità ed effetti sulla tossicità del metabolismo. Metabolismo ed attività farmacologica. Caratteristiche generali delle reazioni di biotrasformazione. Vie metaboliche multiple. Variabilità degli enzimi metabolizzanti. Polimorfismo genetico degli enzimi metabolizzanti. Interazioni: induzione ed inibizione enzimatica. Sperimentazione clinica. Studi di fase 1, 2 e 3. Scopi degli studi. Gli endpoint usati negli studi clinici. Il disegno degli studi; blinding, uso di gruppi di controllo, randomizzazione. Aspetti regolatori. Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. Farmacovigilanza e studi post-autorizzativi. Scopi della farmacovigilanza. Definizioni di reazione avversa da farmaci ed evento avverso. Reazioni gravi, reazioni inattese. Classificazione delle reazioni avverse per tipo. Caratteristiche delle reazioni di tipo A e B. Reazioni di ipersensibilità immuno-mediate. Idiosincrasie. Farmacovigilanza: come individuare le reazioni avverse; criteri di imputabilità; le segnalazioni spontanee. Il Risk Management Plan. Farmacovigilanza attiva: studi di farmacoepidemiologia, studi PASS.
Prerequisiti
Prerequisiti essenziali: conoscenze di fisiologia, biochimica, farmacologia.
Testi di riferimento
Slide delle lezioni
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Nella prova orale, allo studente sono poste delle domande con il fine di valutare l'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi. Sarà valutata con particolare attenzione la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi aspetti del programma. Gli studenti hanno anche la possibilità di svolgere una parte dell'esame tramite l'esecuzione di un progetto (ad esempio, il progetto di sviluppo clinico di un nuovo medicinale), da concordare con il docente. Durante l'esecuzione del progetto, si effettuano 3-5 incontri con il docente, duranti i quali è discusso criticamente l'avanzamento del progetto.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU6