Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Biotecnologie Farmaceutiche (33460)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1041402 | METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA E RADIOCHIMICA9CHIM/03, CHIM/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica e Radiochimica ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle moderne tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche di massa, comunemente impiegate nello studio di molecole organiche nei laboratori di ricerca e di controllo. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di individuare le tecniche cromatografiche più adatte alla soluzione di problemi reali, e di comprendere spettri UV, IR, MS e NMR di molecole organiche di interesse biotecnologico. Vengono inoltre fornite conoscenze di base della chimica nucleare, della preparazione ed utilizzo dei radiofarmaci a scopo diagnostico e terapeutico. Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze per analizzare in maniera approfondita spettri NMR, IR e MS, per ricavare a partire dalla loro analisi combinata la struttura di composti incogniti, e per prevedere le proprietà spettroscopiche di nuovi composti.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle moderne tecniche cromatografiche: adsorbimento, partizione, aspetti termodinamici, equazione di van Deemter, composizione e morfologia delle fasi stazionarie, semplici relazioni struttura-ritenzione, interazione soluto-fase stazionaria-fase mobile. Lo studente conosce le diverse modalità di eluizione in cromatografia liquida (NP, RP, HILIC, PIC-LC, HIC). Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle tecniche spettroscopiche: interazione materia-radiazione, lo spettro elettromagnetico, lunghezza d’onda, frequenza, contenuto energetico, intensità della radiazione, assorbimento, emissione, scattering, stati eccitati, quantizzazione. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle spettroscopie IR (oscillatore armonico, anarmonico, vibrazioni fondamentali, overtone, bande di combinazione, assorbimenti caratteristici dei principali gruppi funzionali), 1H-NMR e 13C-NMR (nuclei in un campo magnetico, risonanza, processi di rilassamento, schermo e costanti di schermo, accoppiamento spin-spin omo- ed etero-nucleare, sistemi di spin e notazione di Pople, relazione di Karplus). Lo studente conosce e comprende i principali processi di ionizzazione e frammentazione alla base delle diverse tecniche di spettrometria di massa; conosce le principali sorgenti ioniche e gli analizzatori di massa adatti allo studio di molecole organiche e macromolecole biologiche. È anche in grado di interpretare lo spettro di massa di composti modello di interesse farmaceutico e biotecnologico. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle tecniche strumentali accoppiate (LC-MS). Lo studente è in grado di comprendere come i parametri spettrali possono essere influenzati dalle condizioni sperimentali (stato fisico del campione, concentrazione, solvente, temperatura). Lo studente, inoltre, sarà in grado di determinare i decadimenti degli isotopi instabili ed il tipo di radiazione emessa, i principali radiofarmaci utilizzati nella diagnostica e terapeutica in relazione ai differenti distretti dell’organismo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di scegliere la tecnica cromatografica più adatta in funzione della struttura dei composti da analizzare ed è in grado di descrivere il processo per la scelta di fasi stazionarie, fasi mobili e rivelatori. Lo studente è in grado di controllare e ottimizzare i parametri cinetici e termodinamici del processo cromatografico, ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite a nuove problematiche tipiche dei contesti di ricerca e in ambito lavorativo. Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali (controllo della conversione di gruppi funzionali, identificazione di impurezze). Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. Al termine del corso lo studente conoscerà i meccanismi di decadimento e la radiazione emessa da un radioelemento ed i principali radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare, sia nella diagnostica che nella terapia.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo studente è in grado di ampliare e approfondire le conoscenze acquisite durante il corso di Laurea Magistrale con competenze pertinenti gli aspetti farmaceutici che caratterizzano il Corso di Laurea Specialistica. Lo studente sarà in grado di decidere autonomamente quale metodica analitica adottare per uno specifico problema analitico. Sarà inoltre in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa, sia a interlocutori non esperti sia ad esperti del settore. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le lezioni frontali e le esercitazioni in aula.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line.

SPETTROMETRIA DI MASSA E RADIOCHIMICA3CHIM/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica e Radiochimica ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle moderne tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche di massa, comunemente impiegate nello studio di molecole organiche nei laboratori di ricerca e di controllo. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di individuare le tecniche cromatografiche più adatte alla soluzione di problemi reali, e di comprendere spettri UV, IR, MS e NMR di molecole organiche di interesse biotecnologico. Vengono inoltre fornite conoscenze di base della chimica nucleare, della preparazione ed utilizzo dei radiofarmaci a scopo diagnostico e terapeutico. Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze per analizzare in maniera approfondita spettri NMR, IR e MS, per ricavare a partire dalla loro analisi combinata la struttura di composti incogniti, e per prevedere le proprietà spettroscopiche di nuovi composti.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle moderne tecniche cromatografiche: adsorbimento, partizione, aspetti termodinamici, equazione di van Deemter, composizione e morfologia delle fasi stazionarie, semplici relazioni struttura-ritenzione, interazione soluto-fase stazionaria-fase mobile. Lo studente conosce le diverse modalità di eluizione in cromatografia liquida (NP, RP, HILIC, PIC-LC, HIC). Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle tecniche spettroscopiche: interazione materia-radiazione, lo spettro elettromagnetico, lunghezza d’onda, frequenza, contenuto energetico, intensità della radiazione, assorbimento, emissione, scattering, stati eccitati, quantizzazione. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle spettroscopie IR (oscillatore armonico, anarmonico, vibrazioni fondamentali, overtone, bande di combinazione, assorbimenti caratteristici dei principali gruppi funzionali), 1H-NMR e 13C-NMR (nuclei in un campo magnetico, risonanza, processi di rilassamento, schermo e costanti di schermo, accoppiamento spin-spin omo- ed etero-nucleare, sistemi di spin e notazione di Pople, relazione di Karplus). Lo studente conosce e comprende i principali processi di ionizzazione e frammentazione alla base delle diverse tecniche di spettrometria di massa; conosce le principali sorgenti ioniche e gli analizzatori di massa adatti allo studio di molecole organiche e macromolecole biologiche. È anche in grado di interpretare lo spettro di massa di composti modello di interesse farmaceutico e biotecnologico. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle tecniche strumentali accoppiate (LC-MS). Lo studente è in grado di comprendere come i parametri spettrali possono essere influenzati dalle condizioni sperimentali (stato fisico del campione, concentrazione, solvente, temperatura). Lo studente, inoltre, sarà in grado di determinare i decadimenti degli isotopi instabili ed il tipo di radiazione emessa, i principali radiofarmaci utilizzati nella diagnostica e terapeutica in relazione ai differenti distretti dell’organismo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di scegliere la tecnica cromatografica più adatta in funzione della struttura dei composti da analizzare ed è in grado di descrivere il processo per la scelta di fasi stazionarie, fasi mobili e rivelatori. Lo studente è in grado di controllare e ottimizzare i parametri cinetici e termodinamici del processo cromatografico, ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite a nuove problematiche tipiche dei contesti di ricerca e in ambito lavorativo. Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali (controllo della conversione di gruppi funzionali, identificazione di impurezze). Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. Al termine del corso lo studente conoscerà i meccanismi di decadimento e la radiazione emessa da un radioelemento ed i principali radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare, sia nella diagnostica che nella terapia.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo studente è in grado di ampliare e approfondire le conoscenze acquisite durante il corso di Laurea Magistrale con competenze pertinenti gli aspetti farmaceutici che caratterizzano il Corso di Laurea Specialistica. Lo studente sarà in grado di decidere autonomamente quale metodica analitica adottare per uno specifico problema analitico. Sarà inoltre in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa, sia a interlocutori non esperti sia ad esperti del settore. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le lezioni frontali e le esercitazioni in aula.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line.

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA6CHIM/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica e Radiochimica ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle moderne tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche di massa, comunemente impiegate nello studio di molecole organiche nei laboratori di ricerca e di controllo. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di individuare le tecniche cromatografiche più adatte alla soluzione di problemi reali, e di comprendere spettri UV, IR, MS e NMR di molecole organiche di interesse biotecnologico. Vengono inoltre fornite conoscenze di base della chimica nucleare, della preparazione ed utilizzo dei radiofarmaci a scopo diagnostico e terapeutico. Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze per analizzare in maniera approfondita spettri NMR, IR e MS, per ricavare a partire dalla loro analisi combinata la struttura di composti incogniti, e per prevedere le proprietà spettroscopiche di nuovi composti.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle moderne tecniche cromatografiche: adsorbimento, partizione, aspetti termodinamici, equazione di van Deemter, composizione e morfologia delle fasi stazionarie, semplici relazioni struttura-ritenzione, interazione soluto-fase stazionaria-fase mobile. Lo studente conosce le diverse modalità di eluizione in cromatografia liquida (NP, RP, HILIC, PIC-LC, HIC). Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle tecniche spettroscopiche: interazione materia-radiazione, lo spettro elettromagnetico, lunghezza d’onda, frequenza, contenuto energetico, intensità della radiazione, assorbimento, emissione, scattering, stati eccitati, quantizzazione. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle spettroscopie IR (oscillatore armonico, anarmonico, vibrazioni fondamentali, overtone, bande di combinazione, assorbimenti caratteristici dei principali gruppi funzionali), 1H-NMR e 13C-NMR (nuclei in un campo magnetico, risonanza, processi di rilassamento, schermo e costanti di schermo, accoppiamento spin-spin omo- ed etero-nucleare, sistemi di spin e notazione di Pople, relazione di Karplus). Lo studente conosce e comprende i principali processi di ionizzazione e frammentazione alla base delle diverse tecniche di spettrometria di massa; conosce le principali sorgenti ioniche e gli analizzatori di massa adatti allo studio di molecole organiche e macromolecole biologiche. È anche in grado di interpretare lo spettro di massa di composti modello di interesse farmaceutico e biotecnologico. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle tecniche strumentali accoppiate (LC-MS). Lo studente è in grado di comprendere come i parametri spettrali possono essere influenzati dalle condizioni sperimentali (stato fisico del campione, concentrazione, solvente, temperatura). Lo studente, inoltre, sarà in grado di determinare i decadimenti degli isotopi instabili ed il tipo di radiazione emessa, i principali radiofarmaci utilizzati nella diagnostica e terapeutica in relazione ai differenti distretti dell’organismo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di scegliere la tecnica cromatografica più adatta in funzione della struttura dei composti da analizzare ed è in grado di descrivere il processo per la scelta di fasi stazionarie, fasi mobili e rivelatori. Lo studente è in grado di controllare e ottimizzare i parametri cinetici e termodinamici del processo cromatografico, ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite a nuove problematiche tipiche dei contesti di ricerca e in ambito lavorativo. Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali (controllo della conversione di gruppi funzionali, identificazione di impurezze). Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. Al termine del corso lo studente conoscerà i meccanismi di decadimento e la radiazione emessa da un radioelemento ed i principali radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare, sia nella diagnostica che nella terapia.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo studente è in grado di ampliare e approfondire le conoscenze acquisite durante il corso di Laurea Magistrale con competenze pertinenti gli aspetti farmaceutici che caratterizzano il Corso di Laurea Specialistica. Lo studente sarà in grado di decidere autonomamente quale metodica analitica adottare per uno specifico problema analitico. Sarà inoltre in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa, sia a interlocutori non esperti sia ad esperti del settore. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le lezioni frontali e le esercitazioni in aula.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line.

10620638 | BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE9BIO/11, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Modulo1 - Biochimica cellulare e funzionale I
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari. Comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza dei meccanismi che regolano le principali funzioni cellulari il cui squilibrio è alla base dell’insorgenza di patologie. Queste conoscenze saranno utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica i meccanismi molecolari che regolano le principali funzioni cellulari.

Modulo 2 - Biochimica cellulare e funzionale II
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle principali vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica le principali vie di segnalazione e trasduzione dei segnali cellulari.

BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE 23BIO/11ITA

Obiettivi formativi

Modulo 2 - Biochimica cellulare e funzionale II
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle principali vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica le principali vie di segnalazione e trasduzione dei segnali cellulari.

BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE 16BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Modulo1 - Biochimica cellulare e funzionale I
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari. Comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza dei meccanismi che regolano le principali funzioni cellulari il cui squilibrio è alla base dell’insorgenza di patologie. Queste conoscenze saranno utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica i meccanismi molecolari che regolano le principali funzioni cellulari.

10620819 | FISIOLOGIA UMANA6BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Obiettivo generale del corso di Fisiologia Umana è la comprensione dei meccanismi fisiologici nell’uomo, approfondito ai livelli cellulare, di organo, di sistema e di fisiologia integrata dei sistemi, tesi al mantenimento dell’omeostasi corporea. Tale conoscenza è necessaria per il corretto
apprendimento da parte dello studente degli argomenti trattati nei successivi corsi, sia teorici che applicativi, in ambito farmacologico, fisiopatologico e biotecnologico ed assicura allo studente, al termine del percorso formativo, la corretta visione d’insieme dell’azione farmacologica
sull’organismo umano e delle possibili applicazioni biotecnologiche, anche attraverso puntuali richiami e collegamenti alla farmacologia ed alle applicazioni biotecnologiche proposti durante lo svolgimento delle lezioni.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Durante il corso saranno forniti allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione della organizzazione generale, strutturale e funzionale del corpo umano, dal livello cellulare a quello di sistema, necessari alla adeguata formazione in Fisiologia Umana dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche. Saranno descritti nel dettaglio i meccanismi di segnalazione e regolazione intra- ed inter- cellulari; il loro ruolo nei meccanismi integrativi tra organi, apparati e sistemi, sia in condizioni normali che in risposta ad alterazioni della condizione fisiologica. Per ognuno dei sistemi corporei trattati saranno fatti richiami a possibili condizioni patologiche e relativi interventi farmacologici o biotecnologici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme di interazioni ed integrazioni fisiologiche alla base del mantenimento dell’omeostasi nelle diverse condizioni sperimentate dall’organismo umano, sia normali che alterate.
Questo permetterà allo studente di integrare in maniera critica la comprensione della Fisiologia Umana con le conoscenze di Farmacologia e Biotecnologie da applicare durante il futuro percorso formativo e/o professionale. In campo applicativo, lo studente potrà quindi far uso della conoscenza della fisiologia umana in compiti come, ad esempio, la progettazione di farmaci di nuova generazione o di farmaci da impiegare in farmacoterapia personalizzata o bersaglio-specifici; ovvero la elaborazione di approcci terapeutici basati su nanotecnologie biocompatibili.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc)
Le capacità critiche e di giudizio, nonché la effettiva comprensione degli argomenti trattati vengono verificate dal docente durante lo svolgimento di ciascuna lezione allo scopo di assicurare che l’intera classe discente proceda omogeneamente nella comprensione critica della Fisiologia Umana. Sono fortemente incentivati e richiesti, durante la lezione, la partecipazione proattiva ed interattiva degli studenti e l’eventuale approfondimento di argomenti specifici, emersi durante la discussione in aula, tramite studio di articoli scientifici da concordare con il docente di volta in volta.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente è chiamato a dimostrare di avere una solida conoscenza ed una comprensione critica di ogni campo trattato della Fisiologia Umana, dai meccanismi molecolari alla base della fisiologia cellulare e di membrana sino al controllo multi-sistemico ed integrato dei parametri omeostatici necessari alla vita. La capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso è verificata con una prova di valutazione consistente in un colloquio orale durante il quale lo studente dimostra le conoscenze acquisite anche tramite schematizzazioni, descrizione di funzioni, equazioni, diagrammi di flusso, sia per la Fisiologia Umana che per le basi di Chimica, Fisica, Matematica, Biologia ed Anatomia acquisite dallo studente durante la carriera di studi precedente e funzionali alla comprensione della Fisiologia Umana.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Alla base del corretto studio della Fisiologia Umana sono tanto l’impiego del testo (scelto secondo le indicazioni del docente) quanto la frequentazione e la partecipazione attiva alle lezioni, entrambe fortemente consigliate. Argomenti specifici la cui comprensione dovesse richiedere materiale di approfondimento rispetto a quanto trattato nei testi saranno chiaramente identificati a lezione e materiale sufficiente sarà messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma e‐Learning come materiale didattico di approfondimento. Lo spirito critico e l’indipendenza culturale e gestionale necessari nel bagaglio culturale del Biotecnologo Farmaceutico saranno ampiamente stimolati durante le lezioni allo scopo di ingenerare lo sviluppo degli strumenti necessari al proseguimento autonomo dello studio come dell’attività professionale.

10620744 | BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE6BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le basi biochimiche per comprendere lo sviluppo delle tecnologie utilizzate nella ricerca e la produzione di proteine, enzimi e biomolecole utili per la medicina, la nutrizione e le trasformazioni industriali.
Durante il corso verranno illustrate le potenzialità applicative della biochimica e delle biotecnologie in campo industriale, con particolare riferimento all'industria farmaceutica.

Conoscenze acquisite
Comprensione delle metodologie utilizzate per lo sviluppo e la produzione su scala industriale di proteine ed enzimi.
Conoscenza dei principi generali dell’ingegneria proteica e delle tecniche di biologia molecolare avanzate.
Conoscenza delle potenzialità applicative delle biotecnologie proteiche in campo industriale, diagnostico e terapeutico, con particolare riferimento all'industria farmaceutica.

Competenze acquisite
Capacità di utilizzare tecniche molecolari e biochimiche per la purificazione, l’analisi e l’impiego di enzimi e biomolecole.
Saper progettare e produrre proteine ricombinanti e loro varianti.
Valutare e scegliere le strategie tecniche migliori in base allo specifico impiego.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Acquisire autonomia nello sviluppo di protocolli sperimentali e la scelta delle tecniche di biologia molecolare e biochimiche per l’espressione e la produzione di proteine ed enzimi ricombinanti.
Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati. Leggere articoli scientifici in ambito biochimico-biotecnologico e ottenere una comprensione critica dei loro contenuti.

10620691 | BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E FARMACEUTICHE9CHIM/08, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Modulo 1 – Biotecnologie microbiche
Obiettivo generale
Il corso di Biotecnologie Microbiche si prefigge di approfondire le conoscenze microbiologiche e le principali tecniche microbiologiche utili per la preparazione di nuove formulazioni farmaceutiche e lo screening di molecole con potenziale attività antimicrobica. Il corso si pone, inoltre, l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per l’ideazione e la progettazione di ricerche scientifiche mirate allo sviluppo di farmaci e vaccini contro i patogeni dell’uomo.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze sui principali processi infettivi e lo sviluppo di strategie antimicrobiche mirate. Inoltre, lo studente acquisirà competenze specifiche per eseguire i principali test di citotossicità, di conta microbica, al fine di saggiare molecole a potenziale attività antimicrobica, utilizzando tecniche di microbiologia, biochimica e biologia molecolare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze delle principali tecniche microbiologiche, di biologia cellulare e molecolare. Inoltre, lo studente acquisirà competenze per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci ad attività antimicrobica, sulla base di competenze multidisciplinari.
3. Capacità critiche e di giudizio
Le lezioni saranno interattive; il docente porrà quesiti ricorrenti al fine di stimolare la capacità degli studenti di utilizzare un approccio metodologico di tipo scientifico alle attività di studio e di ricerca, nonché esercitare un senso critico nella raccolta e nell’interpretazione dei dati sperimentali connessi con tematiche del corso.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione sulle tematiche trattate, anche con non addetti al settore e con professionisti di altre discipline.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le varie tematiche affrontate durante le lezioni, sui vari testi specialistici e mediante consultazione di banche dati e piattaforme specifiche del settore.

Modulo 2 – Biotecnologie farmaceutiche
Il corso ha lo scopo di fornire le basi per comprendere lo sviluppo scientifico e tecnico produttivo di farmaci innovativi e prodotti farmaceutici biotecnologici. Durante il corso verranno illustrate le potenzialità applicative con particolare riferimento all’industria farmaceutica ed agli aspetti fondamentali inerenti i processi di produzione su scala di laboratorio e su scala industriale di farmaci biotecnologici.

Conoscenze acquisite
Conoscenze nell’ambito della progettazione, sviluppo, sperimentazione, formulazione e
produzione di nuovi farmaci biotecnologici.

Competenze acquisite
Basi concettuali e tecniche delle metodologie biotecnologiche innovative applicate al processo di
sviluppo e produzione di biofarmaci.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati. Leggere articoli scientifici in ambito
biofarmaceutico, leggere e analizzare le normative applicate alla produzione biofarmaceutica con
analisi critica dei loro contenuti.

BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE3CHIM/08ITA

Obiettivi formativi

Modulo 2 – Biotecnologie farmaceutiche
Il corso ha lo scopo di fornire le basi per comprendere lo sviluppo scientifico e tecnico produttivo di farmaci innovativi e prodotti farmaceutici biotecnologici. Durante il corso verranno illustrate le potenzialità applicative con particolare riferimento all’industria farmaceutica ed agli aspetti fondamentali inerenti i processi di produzione su scala di laboratorio e su scala industriale di farmaci biotecnologici.

Conoscenze acquisite
Conoscenze nell’ambito della progettazione, sviluppo, sperimentazione, formulazione e
produzione di nuovi farmaci biotecnologici.

Competenze acquisite
Basi concettuali e tecniche delle metodologie biotecnologiche innovative applicate al processo di
sviluppo e produzione di biofarmaci.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati. Leggere articoli scientifici in ambito
biofarmaceutico, leggere e analizzare le normative applicate alla produzione biofarmaceutica con
analisi critica dei loro contenuti.

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE6MED/07ITA

Obiettivi formativi

Modulo 1 – Biotecnologie microbiche
Obiettivo generale
Il corso di Biotecnologie Microbiche si prefigge di approfondire le conoscenze microbiologiche e le principali tecniche microbiologiche utili per la preparazione di nuove formulazioni farmaceutiche e lo screening di molecole con potenziale attività antimicrobica. Il corso si pone, inoltre, l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per l’ideazione e la progettazione di ricerche scientifiche mirate allo sviluppo di farmaci e vaccini contro i patogeni dell’uomo.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze sui principali processi infettivi e lo sviluppo di strategie antimicrobiche mirate. Inoltre, lo studente acquisirà competenze specifiche per eseguire i principali test di citotossicità, di conta microbica, al fine di saggiare molecole a potenziale attività antimicrobica, utilizzando tecniche di microbiologia, biochimica e biologia molecolare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze delle principali tecniche microbiologiche, di biologia cellulare e molecolare. Inoltre, lo studente acquisirà competenze per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci ad attività antimicrobica, sulla base di competenze multidisciplinari.
3. Capacità critiche e di giudizio
Le lezioni saranno interattive; il docente porrà quesiti ricorrenti al fine di stimolare la capacità degli studenti di utilizzare un approccio metodologico di tipo scientifico alle attività di studio e di ricerca, nonché esercitare un senso critico nella raccolta e nell’interpretazione dei dati sperimentali connessi con tematiche del corso.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione sulle tematiche trattate, anche con non addetti al settore e con professionisti di altre discipline.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le varie tematiche affrontate durante le lezioni, sui vari testi specialistici e mediante consultazione di banche dati e piattaforme specifiche del settore.

10620796 | BIOINFORMATICA E BIOLOGIA STRUTTURALE6BIO/10ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento è costituito da due moduli: "Biologia Strutturale" e "Bioinformatica Strutturale", ciascuno da 3 CFU, per un totale di 6 CFU. Gli obiettivi formativi sono stati definiti per fornire agli studenti una conoscenza approfondita e integrata delle strutture biologiche e degli strumenti bioinformatici utilizzati per analizzarle, con particolare attenzione alle applicazioni in campo farmaceutico.

Obiettivi Generali del Corso:
Competenza Interdisciplinare: Contribuire alla formazione di professionisti che sappiano integrare le conoscenze di biologia e bioinformatica strutturale e applicare queste conoscenze integrate nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.
Capacità Analitica e Critica: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le strutture molecolari e le interazioni biologiche attraverso approcci sperimentali e computazionali.
Questo insegnamento mira nel contesto dell’intero corso di Biotecnologie Farmaceutiche a fornire quelle conoscenze specifiche utili a preparare gli studenti ad affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche nell'ambito delle biotecnologie farmaceutiche, fornendo loro gli strumenti necessari per contribuire efficacemente alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie.

Obiettivi Formativi:

Modulo 1: Biologia Strutturale (3 CFU)
1. Comprendere le Basi Strutturali delle Macromolecole Biologiche:
• Conoscere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche (in particolare proteine e acidi nucleici).
• Esplorare le interazioni molecolari e le dinamiche strutturali che influenzano la funzione biologica.
2. Tecniche di Determinazione Strutturale:
• Comprendere le basi delle principali tecniche utilizzate per determinare la struttura delle macromolecole, tra cui cristallografia a raggi X, risonanza magnetica nucleare (NMR) e microscopia elettronica (EM).
• Capire i principi teorici alla base di queste tecniche e come vengono applicate nella ricerca strutturale.
3. Applicazioni in Biotecnologie Farmaceutiche:
• Analizzare come la conoscenza delle strutture molecolari possa essere utilizzata per lo sviluppo di farmaci.
• Esaminare casi di studio che illustrano il ruolo della biologia strutturale nella scoperta e nello sviluppo di farmaci innovativi.

BIOLOGIA STRUTTURALE 3BIO/10ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento è costituito da due moduli: "Biologia Strutturale" e "Bioinformatica Strutturale", ciascuno da 3 CFU, per un totale di 6 CFU. Gli obiettivi formativi sono stati definiti per fornire agli studenti una conoscenza approfondita e integrata delle strutture biologiche e degli strumenti bioinformatici utilizzati per analizzarle, con particolare attenzione alle applicazioni in campo farmaceutico.

Obiettivi Generali del Corso:
Competenza Interdisciplinare: Contribuire alla formazione di professionisti che sappiano integrare le conoscenze di biologia e bioinformatica strutturale e applicare queste conoscenze integrate nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.
Capacità Analitica e Critica: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le strutture molecolari e le interazioni biologiche attraverso approcci sperimentali e computazionali.
Questo insegnamento mira nel contesto dell’intero corso di Biotecnologie Farmaceutiche a fornire quelle conoscenze specifiche utili a preparare gli studenti ad affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche nell'ambito delle biotecnologie farmaceutiche, fornendo loro gli strumenti necessari per contribuire efficacemente alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie.

Obiettivi Formativi:

Modulo 1: Biologia Strutturale (3 CFU)
1. Comprendere le Basi Strutturali delle Macromolecole Biologiche:
• Conoscere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche (in particolare proteine e acidi nucleici).
• Esplorare le interazioni molecolari e le dinamiche strutturali che influenzano la funzione biologica.
2. Tecniche di Determinazione Strutturale:
• Comprendere le basi delle principali tecniche utilizzate per determinare la struttura delle macromolecole, tra cui cristallografia a raggi X, risonanza magnetica nucleare (NMR) e microscopia elettronica (EM).
• Capire i principi teorici alla base di queste tecniche e come vengono applicate nella ricerca strutturale.
3. Applicazioni in Biotecnologie Farmaceutiche:
• Analizzare come la conoscenza delle strutture molecolari possa essere utilizzata per lo sviluppo di farmaci.
• Esaminare casi di studio che illustrano il ruolo della biologia strutturale nella scoperta e nello sviluppo di farmaci innovativi.

BIOINFORMATICA3BIO/10ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento è costituito da due moduli: "Biologia Strutturale" e "Bioinformatica Strutturale", ciascuno da 3 CFU, per un totale di 6 CFU. Gli obiettivi formativi sono stati definiti per fornire agli studenti una conoscenza approfondita e integrata delle strutture biologiche e degli strumenti bioinformatici utilizzati per analizzarle, con particolare attenzione alle applicazioni in campo farmaceutico.

Obiettivi Generali del Corso:
Competenza Interdisciplinare: Contribuire alla formazione di professionisti che sappiano integrare le conoscenze di biologia e bioinformatica strutturale e applicare queste conoscenze integrate nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.
Capacità Analitica e Critica: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le strutture molecolari e le interazioni biologiche attraverso approcci sperimentali e computazionali.
Questo insegnamento mira nel contesto dell’intero corso di Biotecnologie Farmaceutiche a fornire quelle conoscenze specifiche utili a preparare gli studenti ad affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche nell'ambito delle biotecnologie farmaceutiche, fornendo loro gli strumenti necessari per contribuire efficacemente alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie.

Obiettivi Formativi:

Modulo 2: Bioinformatica Strutturale (3 CFU)
Preliminare: comprendere il contesto biologico ed evolutivo come presupposto delle analisi bioinformatiche
1. Strumenti e Tecniche Bioinformatiche per l'Analisi Strutturale:
• Conoscenza e uso dei principali database di interesse della bioinformatica
• Comprendere e applicare i principali strumenti di allineamento di sequenze e ricerca in banche dati e saper interpretare criticamente i risultati
• Comprendere e applicare i principali strumenti di previsione e analisi di strutture tridimensionali basati sulla sequenza inclusi cenni al machine learning e alle sue applicazioni in bioinformatica
• Saper utilizzare le funzioni di base di strumenti integrati di analisi di sequenze e struttura
2. Modellazione Molecolare e Simulazioni:
• Saper utilizzare le funzioni di base dei principali strumenti di grafica molecolare e analisi strutturale: ChimeraX o PyMOL
• Apprendere le basi teoriche della modellazione molecolare, inclusa la predizione strutturale tramite omologia e de novo e uso delle relative risorse.
• Comprendere i concetti di base della dinamica molecolare
3. Analisi Computazionale e Interpretazione dei Dati:
• Sviluppare abilità nell'analisi dei dati strutturali utilizzando metodi computazionali.
• Comprendere i limiti delle tecniche e i campi di applicazione
• Interpretare i risultati delle analisi bioinformatiche e integrare tali informazioni per applicarle a problemi biotecnologici e farmaceutici.

10620632 | FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA9BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
L’obiettivo di base del corso è quello di permettere al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di raggiungere una elevata qualificazione in campo farmacologico indispensabile al suo inserimento nel mondo del lavoro, nei settori riconducibili al disegno e allo sviluppo di bio-farmaci innovativi e allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari.

Obiettivi specifici
Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica, inclusi anche i farmaci biotecnologici e le terapie innovative già disponibili. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari con cui essi producono gli effetti terapeutici e al razionale che sottende allo sviluppo di nuovi farmaci, laddove le attuali terapie non sino ancora ottimali, soprattutto sotto il profilo della efficacia o della sicurezza. Particolare attenzione verrà dedicata alla letteratura scientifica recente che riguarda l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici e il disegno di farmaci biotecnologici innovativi.
Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo più utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Il corso si propone, infatti, di formare futuri biotecnologi farmaceutici in grado di affrontare, con capacità critiche e di giudizio, le problematiche relative allo screening di nuovi farmaci, specie Farmaci biotecnologici e/o biologici, in rapporto ai farmaci già esistenti.
Tra le competenze che saranno acquisite dallo studente al termine del corso vi sono anche le capacità di comunicare quanto si è appreso, che saranno continuamente stimolate attraverso una puntuale e costante interazione col docente in aula, durante lo svolgimento delle lezioni. In particolare, lo studente sarà chiamato a partecipare attivamente alla lezione attraverso varie modalità di interazione con il docente o con i colleghi, con l’obiettivo di richiamare o collegare quanto discusso nella lezione ad argomenti già trattati, in questo corso o negli altri corsi del ciclo didattico. Infine, attraverso il rimando a database scientifici (es. Pubmed) o a siti web di organizzazioni pubbliche o private del settore (es. AIFA, ISS, Società Italiana di Farmacologia), il corso addestrerà lo studente all’utilizzo di tali fonti utili per proseguire l’aggiornamento continuativo in modo autonomo nel corso della propria carriera professionale.

Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze sui farmaci biotecnologici già in uso e sarà in grado di applicarle per l'identificazione di nuovi bersagli e il conseguente disegno e studio di farmaci innovativi.
Lo studente avrà inoltre acquisito le competenze per valutare non solo il disegno di uno studio preclinico ma anche quello di uno studio clinico per lo sviluppo di farmaci innovativi e/o biotecnologici, con particolare attenzione all’analisi degli endpoint primari e secondari.

Attività di tirocinio/stage

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1022409 | PATOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE6MED/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Obiettivo generale del Corso di Patologia Molecolare e Cellulare è di formare gli studenti nel campo delle basi molecolari e cellulari delle malattie. Gli obiettivi che si desiderano raggiungere sono: far comprendere i meccanismi di base delle malattie, fare apprezzare l'utilità delle moderne tecniche di patologia molecolare e cellulare, riconoscere le problematiche di ricerca più significative, fare applicare il metodo scientifico a problemi inerenti i meccanismi di malattia delineando gli esperimenti da effettuare sapendo comunicare con chiarezza l'informazione.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Durante il corso saranno forniti allo studente i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione delle basi molecolari e cellulari di diverse patologie umane con i relativi meccanismi di segnalazione e regolazione intra- e inter-cellulari; e del loro ruolo nei meccanismi patologici che caratterizzano diverse patologie umane.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme dei meccanismi cellulari e molecolari la cui deregolazione porta all’insorgenza di diverse patologie umane. Queste conoscenze sono imprescindibili nel percorso formativo teorico ed applicativo dello studente in Biotecnologie Farmaceutiche al fine di comprendere principi e razionale per l’applicazione pratica nello sviluppo di possibili approcci terapeutici.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc)
Durante lo svolgimento della lezione la effettiva comprensione e capacità di rielaborazione critica degli argomenti discussi in aula vengono stimolate attraverso una effettiva interazione con gli studenti al fine di utilizzare le conoscenze acquisite per l’identificazione dei limiti conoscitivi sulle patologie umane analizzate e identificare nuovi direzioni per approcci terapeutici.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente è chiamato a dimostrare di avere una solida conoscenza e capacità di analisi ed esposizione critica dei meccanismi molecolari e cellulari che contribuiscono allo sviluppo delle patologie trattate durante il corso. La preparazione dello studente sull’insieme di argomenti trattati durante il Corso di Patologia Molecolare è accertata mediante colloqui individuali e riflessa nel voto finale calcolato come media dei singoli moduli del corso.
L’esame consiste un una valutazione orale della preparazione dello studente con un voto minimo di 18 e Massimo di 30. L’esame e’ considerato superato se il voto e’ uguale o superiore a 18/30. In caso di una votazione di 30/30, la commissione esaminatrice potra decidere di conferire la lode.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Il programma del corso di Patologia Molecolare e Cellulare è focalizzato sull’analisi dei meccanismi molecolari che causano le patologie umane. Durante il corso viene messo in risalto come queste conoscenze, insieme all’utilizzo di nuove tecnologie genomiche, proteomiche, possa costituire la base per nuovi approcci prognostici diagnostici e terapeutici. Questo approccio rappresenta un aspetto cruciale per far comprendere allo studente quali siano I suoi interessi di studio aumentando cosi la sua attitudine e capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

10589430 | CHIMICA FARMACEUTICA COMPUTAZIONALE9CHIM/08, CHIM/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla preparazione degli studenti nei settori della progettazione di nuove entità molecolari a potenziale attività biologica. In particolare, nel corso saranno fornite le basi concettuali chimiche e chimico-fisiche e tecniche delle metodologie computazioni che sono usate nella progettazione di molecole bioattive in chimica farmaceutica. Queste comprenderanno sia le metodiche basate sui ligandi (ligand base drug design, LBDD) che quelle basate sulla conoscenza della struttura del bersaglio biologico (structure-based drug design, SBDD). Per quanto riguarda le tecniche esercitazioni individuali al calcolatore saranno organizzate in modo meticoloso per preparare gli studenti alla reale applicazioni della teoria insegnata.

Conoscenze acquisite
Effettuare una relazione struttura-attività per serie di composti bioattivi e di razionalizzarne in contenuto in termini quantitativi e strutturali al fine di progettare nuove molecole di interesse farmaceutico

Competenze acquisite
Uso di una serie software per la progettazione razionale di nuove molecole sulla base di modelli molecolari qualitativi e quantitativi sia in ambito LBDD che SBDD.

1056101 | FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI E BIOTECNOLOGIE FARMACOGNOSTICHE9BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Modulo 1 - FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI

Obiettivi generali
Fornire le informazioni e la formazione scientifica e regolatoria che consentano allo studente di saper reperire, analizzare e valutare criticamente i dati e la documentazione relativa ai medicinali biologici. Nelle lezioni frontali, la discussione di esempi concreti relativi a farmaci biologici esistenti consente allo studente di applicare le informazioni apprese ed esercitare una valutazione critica dei dati.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Conoscenza dei principali farmaci biologici e delle loro peculiari caratteristiche farmacodinamiche. Comprensione del processo di sviluppo non clinico e clinico di un nuovo farmaco. Conoscenza della farmacocinetica e dei metodi dell’analisi farmacocinetica. Comprensione dei principi fondamentali della tossicologia, dei metodi degli studi tossicologici per i farmaci di sintesi ed i farmaci biologici. Conoscenza dei metodi della farmacovigilanza
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) reperire e valutare criticamente le informazioni riguardanti farmaci biologici, anche in relazione alla regolamentazione vigente; 2) partecipare alla progettazione, esecuzione e valutazione dello sviluppo di nuovi medicinali biologici.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di valutare il profilo rischio/beneficio di singoli farmaci. Dovrà inoltre poter evidenziare le criticità dei farmaci stessi, in relazione ad efficacia e sicurezza. Dovrà saper valutare l’efficacia delle misure adottate per migliorare il profilo rischio/beneficio, anche in relazione alla regolamentazione vigente.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente dovrà saper comunicare in modo esauriente e conciso le informazioni relative ad un determinato farmaco, evidenziando in modo efficace le eventuali criticità.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, in particolare banche dati e siti di organizzazioni istituzionali.

Modulo 2 - BIOTECNOLOGIE FARMACOGNOSTICHE

Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sulle piante medicinali e sulle droghe vegetali, con particolare riferimento alla loro composizione fitochimica, alle proprietà farmacologiche e tossicologiche dei principali costituenti naturali e al loro impiego nei settori farmaceutico, cosmetico e nutraceutico. In linea con la formazione biotecnologica, il corso pone attenzione al ruolo delle biotecnologie nella valorizzazione del potenziale terapeutico e industriale dei materiali vegetali. In particolare, vengono introdotte tecnologie innovative finalizzate alla produzione sostenibile e standardizzata di composti bioattivi, nonché al miglioramento qualitativo delle droghe vegetali.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle droghe vegetali, in riferimento alla composizione
fitochimica, agli effetti farmacologici e tossicologici, e all’uso in campo farmaceutico, cosmetico e
nutraceutico. Approfondiranno, inoltre, le problematiche legate alla qualità, alla sicurezza e alla
variabilità dei preparati vegetali. Comprenderanno anche i concetti fondamentali della normativa
che regola la produzione e la commercializzazione dei prodotti a base vegetale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali droghe vegetali e di comprenderne gli
aspetti farmacologici e tossicologici; inoltre, sapranno applicare le strategie biotecnologiche, come
la micropropagazione, la coltura di callo e il plant molecular farming, al miglioramento delle
droghe vegetali e comprenderne l’utilità nella produzione di composti di interesse farmaceutico e
fitocomplessi standardizzati e riproducibili.
3. Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi critica di casi studio e fonti scientifiche, gli studenti svilupperanno la capacità di
valutare la qualità dei materiali vegetali, i rischi connessi al loro impiego e il potenziale impatto
delle tecnologie innovative sullo sviluppo di nuovi prodotti a base di piante medicinali.
4. Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di
comunicare in modo chiaro ed efficace i concetti relativi alla farmacognosia, alla fitochimica e alle
biotecnologie vegetali, anche in contesti professionali, accademici o multidisciplinari.
5. Capacità di apprendere
Il corso promuoverà lo sviluppo dell’autonomia nello studio e dell’attitudine all’aggiornamento
continuo, fornendo agli studenti strumenti teorici e metodologici per approfondire in modo
indipendente le applicazioni delle biotecnologie nel campo delle piante medicinali e dei prodotti
naturali.

BIOTECNOLOGIE FARMACOGNOSTICHE3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Modulo 2 - BIOTECNOLOGIE FARMACOGNOSTICHE

Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sulle piante medicinali e sulle droghe vegetali, con particolare riferimento alla loro composizione fitochimica, alle proprietà farmacologiche e tossicologiche dei principali costituenti naturali e al loro impiego nei settori farmaceutico, cosmetico e nutraceutico. In linea con la formazione biotecnologica, il corso pone attenzione al ruolo delle biotecnologie nella valorizzazione del potenziale terapeutico e industriale dei materiali vegetali. In particolare, vengono introdotte tecnologie innovative finalizzate alla produzione sostenibile e standardizzata di composti bioattivi, nonché al miglioramento qualitativo delle droghe vegetali.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle droghe vegetali, in riferimento alla composizione
fitochimica, agli effetti farmacologici e tossicologici, e all’uso in campo farmaceutico, cosmetico e
nutraceutico. Approfondiranno, inoltre, le problematiche legate alla qualità, alla sicurezza e alla
variabilità dei preparati vegetali. Comprenderanno anche i concetti fondamentali della normativa
che regola la produzione e la commercializzazione dei prodotti a base vegetale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali droghe vegetali e di comprenderne gli
aspetti farmacologici e tossicologici; inoltre, sapranno applicare le strategie biotecnologiche, come
la micropropagazione, la coltura di callo e il plant molecular farming, al miglioramento delle
droghe vegetali e comprenderne l’utilità nella produzione di composti di interesse farmaceutico e
fitocomplessi standardizzati e riproducibili.
3. Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi critica di casi studio e fonti scientifiche, gli studenti svilupperanno la capacità di
valutare la qualità dei materiali vegetali, i rischi connessi al loro impiego e il potenziale impatto
delle tecnologie innovative sullo sviluppo di nuovi prodotti a base di piante medicinali.
4. Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di
comunicare in modo chiaro ed efficace i concetti relativi alla farmacognosia, alla fitochimica e alle
biotecnologie vegetali, anche in contesti professionali, accademici o multidisciplinari.
5. Capacità di apprendere
Il corso promuoverà lo sviluppo dell’autonomia nello studio e dell’attitudine all’aggiornamento
continuo, fornendo agli studenti strumenti teorici e metodologici per approfondire in modo
indipendente le applicazioni delle biotecnologie nel campo delle piante medicinali e dei prodotti
naturali.

FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI6BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Modulo 1 - FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI

Obiettivi generali
Fornire le informazioni e la formazione scientifica e regolatoria che consentano allo studente di saper reperire, analizzare e valutare criticamente i dati e la documentazione relativa ai medicinali biologici. Nelle lezioni frontali, la discussione di esempi concreti relativi a farmaci biologici esistenti consente allo studente di applicare le informazioni apprese ed esercitare una valutazione critica dei dati.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Conoscenza dei principali farmaci biologici e delle loro peculiari caratteristiche farmacodinamiche. Comprensione del processo di sviluppo non clinico e clinico di un nuovo farmaco. Conoscenza della farmacocinetica e dei metodi dell’analisi farmacocinetica. Comprensione dei principi fondamentali della tossicologia, dei metodi degli studi tossicologici per i farmaci di sintesi ed i farmaci biologici. Conoscenza dei metodi della farmacovigilanza
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) reperire e valutare criticamente le informazioni riguardanti farmaci biologici, anche in relazione alla regolamentazione vigente; 2) partecipare alla progettazione, esecuzione e valutazione dello sviluppo di nuovi medicinali biologici.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di valutare il profilo rischio/beneficio di singoli farmaci. Dovrà inoltre poter evidenziare le criticità dei farmaci stessi, in relazione ad efficacia e sicurezza. Dovrà saper valutare l’efficacia delle misure adottate per migliorare il profilo rischio/beneficio, anche in relazione alla regolamentazione vigente.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente dovrà saper comunicare in modo esauriente e conciso le informazioni relative ad un determinato farmaco, evidenziando in modo efficace le eventuali criticità.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, in particolare banche dati e siti di organizzazioni istituzionali.

10620736 | TECNOLOGIA, LEGISLAZIONE E BREVETTAZIONE DEI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI12CHIM/09, CHIM/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Tecnologia, Legislazione e Brevettazione dei Medicinali Biotecnologici ha l’obiettivo generale di fornire allo studente nozioni teoriche riguardanti la formulazione di farmaci biotecnologici e la produzione di forme farmaceutiche convenzionali e innovative. A tal fine, l’insegnamento si propone di far acquisire allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione della relazione tra le proprietà delle diverse forme di dosaggio e il loro destino biofarmaceutico e farmacocinetico, nonché conoscenze approfondite sulle strategie formulative e sulle tecniche di caratterizzazione delle forme farmaceutiche, in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche del principio attivo e all’obiettivo terapeutico. Ulteriore obiettivo del corso consiste nel fornire allo studente conoscenze relative agli aspetti legislativi relativi alla produzione industriale, alla brevettazione e alla commercializzazione di medicinali contenenti farmaci di origine biotecnologica.
Complessivamente l’insegnamento concorre a sviluppare le seguenti competenze: conoscere le
problematiche formulative, normative, produttive e di controllo delle forme farmaceutiche.
Al completamento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti aspetti
- elementi di base della tecnologia farmaceutica relativi alla formulazione, preparazione e controllo delle
principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative;
- caratteristiche tecnologiche delle materie prime usate come eccipienti;
- principi di base del rilascio modificato dei farmaci;
- aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, relativi alla produzione, alla brevettazione e alla
commercializzazione dei medicinali per uso umano, in generale e dei medicinali biotecnologici, in
particolare.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli strumenti forniti durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di ottimizzare l’efficacia di un farmaco di origine biotecnologica, sulla base di considerazioni che si fondano su conoscenze riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche e di stabilità del farmaco, le possibili vie di somministrazione, il sistema di veicolazione e di direzionamento più idoneo per ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Pertanto, lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di preparare le principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione i possibili problemi formulativi, normativi e gli aspetti di sicurezza.
3) Capacità critiche e autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova scritta riguardante gli aspetti normativi e una prova orale sugli aspetti tecnologici, attraverso le quali deve dimostrare di essere in grado di valutare gli aspetti gestionali, tecnologici, normativi e di sicurezza relativi alla realizzazione e alla commercializzazione di una forma di dosaggio convenzionale o innovativa.
4) Abilità comunicative
Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare e trasmettere quanto appreso dallo studente. Le abilità comunicative saranno inoltre valutate anche attraverso modalità di didattica innovativa come la flipped classroom. Inoltre, tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente, che risulteranno utili per riportare informazioni ad interlocutori specialisti e non.
5) Capacità di apprendimento autonomo
Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche e degli strumenti che mirano a sviluppare nello studente capacità di apprendimento autonomo e indipendente, finalizzata all’ulteriore arricchimento delle conoscenze acquisite, che gli permetterà di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti tecnologici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione.

A SCELTA DELLO STUDENTE9ITA

Obiettivi formativi

Oltre agli insegnamenti curriculari gli studenti hanno a disposizione 9 CFU per attività formative autonomamente scelte che comprendono insegnamenti (almeno uno con esame di profitto) presenti all’interno dell’offerta formativa dell’Università Sapienza, purché coerenti con il progetto formativo, che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione.
Per verificare che le scelte siano congrue con gli obiettivi formativi del corso lo studente deve compilare tramite il portale Infostud il proprio percorso formativo, indicando gli insegnamenti con i quali acquisire i 9 CFU corrispondenti alle attività autonomamente scelte. Tale richiesta è inviata al presidente del corso (o un referente responsabile) per essere valutata. In caso di insegnamenti scelti all’interno di una lista di esami consigliati e riportata sia durante la compilazione del percorso formativo, sia sul sito web del Corso di Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche, la richiesta sarà direttamente autorizzata. Nel caso di insegnamenti non compresi nella lista degli esami consigliati la richiesta sarà valutata dal Consiglio di Corso per verificare la coerenza delle scelte effettuate ed eventualmente fornire insegnamenti o attività alternative. E’ possibile indicare insegnamenti che portano ad acquisire fino a 12 CFU rispetto ai 9 richiesti.
Lo studente può inserire nelle attività a libera scelta che ha a disposizione una tipologia di tirocinio/stage che non ha selezionato come obbligatoria.

AAF1016 | PROVA FINALE18ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella stesura, presentazione e discussione di una tesi scritta ed elaborata autonomamente dallo studente sulla base della propria attività di ricerca condotta sotto la supervisione del relatore di tesi. La tesi documenta in modo dettagliato il progetto sviluppato e l’attività sperimentale individuale svolta e ha la funzione di potenziare l’autonomia critica e metodologica dello studente per favorire un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1595 | LABORATORIO E ATTIVITA' FARMACO-BIOLOGICHE3ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche.

Obiettivi generali
Obiettivo generale del tirocinio formativo in ambito farmaco-biologico è dare la possibilità agli studenti di acquisire conoscenze teorico-pratiche relative alle attività sperimentali relative a progetti di ricerca attivi.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Obiettivo specifico del tirocinio è di offrire allo studente un periodo di frequentazione di laboratori
sperimentali o strutture analoghe atto a fornire conoscenza delle basi teoriche e comprensione delle
modalità di applicazione di tecniche sperimentali che permettano di rispondere ad una specifica domanda scientifica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La frequenza e l’attività svolta sotto supervisione presso laboratori conferisce allo studente la possibilità di applicare o vedere applicate metodologie specifiche precedentemente introdotte teoricamente mirate al problem solving scientifico.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) e 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità critica e di giudizio e la capacità di comunicare quanto acquisito durante il tirocinio sotto
supervisione è verificata tramite compilazione e successiva valutazione di un report scritto, organizzato secondo le linee guida fornite dal docente coordinatore che lo valuta. Queste linee guida normalmente prevedono la compilazione di un breve report strutturato come paper scientifico, al fine di valutare tanto la capacità critica e di giudizio del tirocinante quanto gli skills acquisiti circa la composizione di un testo scientifico.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
La frequentazione utile del periodo d tirocinio nell’ambito del corso fornisce allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche le conoscenze sia teoriche di base che di applicabilità di tecniche sperimentali in ambiti diversi, come anche la capacità critica di valutarne l’impatto, descrivendolo in un testo critico in formato scientifico. Il corso fornisce quindi le capacità utili al proseguimento autonomo nello studio dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche che si approccia allo svolgimento di una tesi sperimentale.

AAF1596 | LABORATORIO E ATTIVITA' CHIMICO-FARMACEUTICHE3ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche.

Obiettivi generali
Obiettivo generale del tirocinio formativo in ambito chimico-farmaceutico è dare la possibilità agli studenti di acquisire conoscenze teorico-pratiche relative alle attività sperimentali relative a progetti di ricerca attivi.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Obiettivo specifico del tirocinio è di offrire allo studente un periodo di frequentazione di laboratori
sperimentali o strutture analoghe atto a fornire conoscenza delle basi teoriche e comprensione delle
modalità di applicazione di tecniche sperimentali che permettano di rispondere ad una specifica domanda scientifica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La frequenza e l’attività svolta sotto supervisione presso laboratori conferisce allo studente la possibilità di applicare o vedere applicate metodologie specifiche precedentemente introdotte teoricamente mirate al problem solving scientifico.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) e 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità critica e di giudizio e la capacità di comunicare quanto acquisito durante il tirocinio sotto
supervisione è verificata tramite compilazione e successiva valutazione di un report scritto, organizzato secondo le linee guida fornite dal docente coordinatore che lo valuta. Queste linee guida normalmente prevedono la compilazione di un breve report strutturato come paper scientifico, al fine di valutare tanto la capacità critica e di giudizio del tirocinante quanto gli skills acquisiti circa la composizione di un testo scientifico.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
La frequentazione utile del periodo d tirocinio nell’ambito del corso fornisce allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche le conoscenze sia teoriche di base che di applicabilità di tecniche sperimentali in ambiti diversi, come anche la capacità critica di valutarne l’impatto, descrivendolo in un testo critico in formato scientifico. Il corso fornisce quindi le capacità utili al proseguimento autonomo nello studio dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche che si approccia allo svolgimento di una tesi sperimentale.

AAF2525 | ATTIVITA' IN AMBITO FARMACOLOGICO3ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche.

L’attività in ambito farmacologico si baserà su lezioni, esercitazioni di laboratorio e lavoro in piccoli gruppi. In particolare, gli studenti apprenderanno nozioni teoriche e pratiche su diverse tecniche sperimentali farmacologiche selezionate.

Obiettivi generali
Obiettivo generale delle attività in ambito farmacologico è dare la possibilità agli studenti di acquisire conoscenze teorico e pratiche relative alle attività sperimentali affrontate.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Obiettivo specifico del tirocinio è fornire allo studente, tramite lezioni, esercitazioni di laboratorio e lavoro in piccoli gruppi, conoscenza delle basi teoriche e comprensione delle modalità di applicazione di tecniche sperimentali in ambito farmacologico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La frequenza e l’attività svolta sotto supervisione del docente conferisce allo studente la possibilità di applicare o vedere applicate metodologie specifiche precedentemente introdotte teoricamente mirate al problem solving scientifico.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) e 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità critica e di giudizio e la capacità di comunicare quanto acquisito durante il tirocinio
è verificata tramite la valutazione di un report organizzato secondo le linee guida fornite dal docente coordinatore che lo valuta.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
La frequentazione utile dele attività offerte nell’ambito del corso fornisce allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche le conoscenze sia teoriche di base che di applicabilità di tecniche sperimentali in ambiti diversi, come anche la capacità critica di valutarne l’impatto scientifico. Il corso fornisce quindi le capacità utili al proseguimento autonomo nello studio dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche che si approccia allo svolgimento di una tesi sperimentale.

AAF2580 | LABORATORIO DI CHEMIOMETRIA FARMACEUTICA3ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche.

Il laboratorio di chemiometria farmaceutica attraverso esercitazioni pratiche e lavoro in piccoli gruppi consente allo studente di apprendere nozioni teoriche e pratiche sulle tecniche di analisi dei dati sperimentali ottenuti in ambito farmaceutico.

Obiettivi generali
Obiettivo generale del laboratorio di chemiometria farmaceutica è dare la possibilità agli studenti di acquisire conoscenze teorico e pratiche relative a diverse tecniche utilizzate in ambito chimico-farmaceutico per l’analisi di dati sperimentali.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Obiettivo specifico del tirocinio è fornire allo studente, tramite lezioni, esercitazioni di laboratorio e lavoro in piccoli gruppi, conoscenza delle basi teoriche e comprensione delle modalità di analisi dei sperimentali in ambito farmaceutico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La frequenza e l’attività svolta sotto supervisione del docente conferisce allo studente la possibilità di applicare o vedere applicate metodologie specifiche precedentemente introdotte teoricamente mirate al problem solving scientifico.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) e 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La capacità critica e di giudizio e la capacità di comunicare quanto acquisito durante il tirocinio
è verificata tramite la valutazione di un report organizzato secondo le linee guida fornite dal docente coordinatore che lo valuta.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
La frequentazione utile dele attività offerte nell’ambito del corso fornisce allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche le conoscenze sia teoriche di base che di applicabilità di tecniche di analisi di dati sperimentali, come anche la capacità critica di valutarne l’impatto scientifico. Il corso fornisce quindi le capacità utili al proseguimento autonomo nello studio dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche che si approccia allo svolgimento di una tesi sperimentale.