Frequentare
Tirocini
Il percorso formativo di Biotecnologie Mediche prevede, nel I anno, lo svolgimento di 48 ore di tirocinio in laboratorio (3 Cfu). Nel II anno, invece, è richiesta la frequenza di un laboratorio di ricerca per lo svolgimento della tesi sperimentale (21 Cfu). E’ possibile svolgere entrambi i tirocini nella stessa struttura, che può essere sia il laboratorio di un dipartimento di Sapienza, sia la sede di un ente esterno convenzionato.
La documentazione necessaria:
Se stai per iniziare un tirocinio all’interno di Sapienza, dovrai compilare ed inviare all’indirizzo clsbiotecnologie@uniroma1.it questo modulo: https://drive.google.com/file/d/174Z__A6LlIxb36E6HxrCNPkfSb2aboBH/view?u...
Se stai per iniziare un tirocinio presso un ente esterno, convenzionato con Sapienza, devi seguire la procedura descritta nella pagina tirocini (https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini). Ti sarà richiesto di accedere alla piattaforma TSP Sapienza, di autocandidarti per un tirocinio presso l’ente convenzionato, di redigere insieme al tutor esterno un progetto formativo, che verrà infine approvato dal Corso di Studio.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria didattica (clsbiotecnologie@uniroma1.it), o la Prof.ssa Helena Stabile, responsabile per i tirocini (helena.stabile@uniroma1.it).
Come scegliere il tirocinio:
La segreteria didattica informa periodicamente gli studenti su diverse opportunità di tirocinio. Annualmente, viene organizzato un incontro in presenza con ricercatori di Sapienza e di altri enti di ricerca, per presentare agli studenti numerose opportunità di laboratorio per tesi.
Come verbalizzare i 3 CFU di tirocinio del I anno:
Per verbalizzare i 3 Cfu di tirocinio formativo previsti nel I anno, devi inviare alla segreteria didattica (clsbiotecnologie@uniroma1.it) un certificato firmato e timbrato dal tutor, dove si attesti l'avvenuto svolgimento delle 48 ore di attività richieste, specificando il luogo di svolgimento, il periodo ed il tipo di attività svolta. La procedura è valida sia per i tirocini svolti all’interno di Sapienza, sia per quelli svolti in altri enti.
Laurearsi
La prova finale consiste nella discussione, di fronte a una commissione di docenti, di una tesi elaborata sotto forma di dissertazione scritta, in modo originale, dallo studente sotto la guida di un relatore.
L'elaborato ha per oggetto un progetto di ricerca di carattere sperimentale, condotto attraverso la frequenza per non meno di 12 mesi di un laboratorio interno ad un Dipartimento di “Sapienza” o presso un ente di ricerca convenzionato con l'Ateneo.
Attraverso la prova finale viene verificata la capacità del laureando di portare avanti in modo autonomo, in coordinamento con un gruppo di ricerca, un progetto di natura sperimentale, così come la capacità dello stesso di descrivere, esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati dello studio condotto.
Calendario delle sedute di laurea e scadenze - Anno accademico 2024-2025
I sessione estiva: 26 Luglio 2025
invio domanda su Infostud: 2-20/06/2025
invio modulo segreteria didattica: entro 10/06
caricamento tesi su Infostud: entro 15/07
approvazione tesi da parte del relatore: entro 17/07
I sessione autunnale: 29 Ottobre 2025
invio domanda su Infosud: 1-16/09/2025
invio modulo segreteria didattica: entro 10/09
caricamento tesi su Infostud: entro 15/10
approvazione tesi da parte del relatore: entro il 17/10
II sessione autunnale: 26 Novembre 2025
invio domanda su Infostud: 6-18/10/2025
invio modulo segreteria didattica: entro 10/10
caricamento tesi su Infostsud: entro 15/11
approvazione tesi da parte del relatore: entro 17/11
I sessione invernale: 28 Gennaio 2026 (ultima sessione utile per l’a.a. 2024/2025)
invio domanda su Infostud: 1-15/12/2025
invio modulo segreteria didattica: entro 10/12
caricamento tesi su Infostud: entro 15/01
approvazione tesi da parte del relatore: entro 17/01
Gli studenti dovranno terminare gli esami mancanti, nel numero massimo di due, entro 10 giorni dalla presentazione della domanda di laurea.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina (consulta il promemoria relativo ai corsi di Medicina e Odontoiatria)
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Qui il "modulo segreteria didattica" che dovrai inviare a clsbiotecnologie@uniroma1.it, oltre al caricamento della domanda di laurea su Infostud.
Biblioteche e sale studio
Biblioteca "Charles Darwin":
https://bbcd.bio.uniroma1.it/it/biblioteca-charles-darwin
Sale studio h24:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service