MEDICINA CLINICA E RIGENERATIVA III

Canale 1
ILARIA DEL GIUDICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’emopoiesi: Principi generali dell’emopoiesi e dei meccanismi di differenziamento e maturazione cellulari. L’emocromo come indicatore della emopoiesi. Impiego delle cellule staminali emopoietiche e dei fattori di crescita per uso clinico. Nicchia emopoietica. Clonalità ed Emopoiesi clonale. La leucemia mieloide cronica (LMC) come modello di successo della medicina molecolare: diagnosi e patogenesi; terapia target; malattia residua misurabile; meccanismi di resistenza ed evoluzione clonale. Le leucemie acute mieloide (LAM) e linfoidi (LAL): diagnosi, prognosi e indicazioni terapeutiche in base alla caratterizzazione immunofenotipica, citogenetica e molecolare; alcune particolari varietà di LAM e LAL con approcci terapeutici mirati al bersaglio molecolare (terapie target). Le basi metodologiche e concettuali della malattia minima residua nelle leucemie. La leucemia linfatica cronica: aspetti clinici generali della LLC; iter diagnostico di laboratorio; le basi biologiche della eterogeneità clinica della CLL; target terapeutici e meccanismi di azione dei farmaci biologici impiegati nella LLC (MEDICINA PERSONALIZZATA) Le nuove immunoterapie in ematologia: terapie cellulari (CAR-T) e anticorpi (nudi, farmaco-coniugati, bispecifici, inibitori dei check point immunitari) Impiego delle cellule staminali emopoietiche nella terapia del paziente emopatico: metodologie di raccolta, Istocompatibilità; rigetto e malattia da trapianto contro l’ospite (GVHD: Graft versus Host Disease); effetto anti-tumorale (GVL: Graft versus leukemia).
Testi di riferimento
Recensioni e pubblicazioni scientifiche inerenti l'argomento proposto durante le lezioni frontali suggerite dal docente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie mediche
  • CurriculumBiomolecolare
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/15
  • CFU2