MODULO IV

Obiettivi formativi

Diagnostica di laboratorio e molecolare Fornire le basi della conoscenza dei principi generali e delle tecniche più comunemente utilizzate nella diagnosi molecolare di patologie umane. Apprendimento dei principi e finalità della diagnostica di laboratorio e molecolare nelle biotecnologie applicate alla diagnostica medica. Comprensione delle potenzialità e dei limiti dell'approccio biomolecolare, sia qualitativo che quantitativo. Comprensione delle finalità, potenzialità e limiti degli approcci automatizzati ad alta produttività. Applicazione pratica a specifiche malattie genetiche. Diagnostica molecolare e imaging Acquisizione delle metodologie che consentono di scegliere le migliori e più sicure tecniche di diagnostica molecolare ad applicazione tessutale ai fini di trattamenti oncologici personalizzati. Rendere edotto lo studente su: utilità e campo d’azione dell’anatomia patologica; differenza tra diagnosi clinica e diagnosi istologica; modalità di analisi di un tessuto patologico sia a livello morfologico che molecolare. Apprendere le nozioni di base sui radioisotopi, radiofarmaci e strumentazione per imaging molecolare in vivo con sonde radioattive o fluorescenti.

Canale 1
ALBERTO SIGNORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Strumentazione in medicina nucleare: differenze principali tra medicina nucleare e radiologia, i collimatori, gli scanner lineari, le gamma camere e la PET. Radiofarmaci e radioisotopi: concetto di radiofarmaco e nozioni di radiochimica e radiofarmacologia. Sintesi dei principali radiofarmaci iodati e tecneziati. Controlli di qualità in vitro dei Imaging recettoriale in oncologia: esempi circa la preparazione e l’uso di radiofarmaci per la diagnostica e per la terapia medico nucleare; produzione ed uso del FDG. Imaging recettoriale in infettivologia: esempi di sintesi di radiofarmaci peptidici e anticorpali per lo studio di varie fasi e vari aspetti isto-patologici legati ai processi infettivi; antibiotici marcati e la marcatura degli elementi figurati del sangue. Imaging recettoriale in endocrinologia: imaging funzionale, con riferimento all’uso di radiofarmaci per lo studio della fisiologia e fisiopatologia; radiofarmaci di comune impiego per lo studio delle funzioni endocrine. Altre applicazioni cliniche della medicina nucleare con particolare riguardo alla neurologia, cardiologia e nefrologia. Cenni di chirurgia radioguidata.
Testi di riferimento
Appunti di lezione e dispense fornite dal docente.
Bibliografia
Encyclopedia of Nuclear Medicine (Elsevier publisher; Signore A. Editor) volume 1 e 2
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie mediche
  • CurriculumBiomolecolare
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1