Programma
Il corso si articola in quattro moduli da 4 ore ciascuno.
1. Fondamenti di diagnostica istopatologica e molecolare (4 ore)
Principi di preparazione ed interpretazione dei campioni istologici e citologici.
Tecniche di base di diagnostica molecolare applicate all’anatomia patologica (immunoistochimica, ibridazione in situ, PCR, sequenziamento).
Concetti fondamentali di lesione precancerosa: metaplasia, displasia, carcinoma in situ, carcinoma invasivo.
Grading (classificazione del grado di differenziazione tumorale) e Stadiazione (TNM) come strumenti prognostici e predittivi.
2. Adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC) (4 ore)
Eziopatogenesi: fattori di rischio genetici e ambientali.
Processi molecolari della carcinogenesi pancreatica: mutazioni driver (KRAS, TP53, CDKN2A, SMAD4).
Classificazione istologica e molecolare: sottotipi e correlazioni clinico-patologiche.
Analisi del microambiente tumorale: cellule immunitarie, stroma e desmoplasia.
Targeted therapies e terapie emergenti.
Approcci traslazionali: modelli preclinici e biomarcatori.
3. Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) (4 ore)
Eziopatogenesi: esposizione a carcinogeni, alterazioni molecolari precoci.
Carcinogenesi molecolare: EGFR, ALK, KRAS, ROS1, MET, BRAF.
Classificazione istologica e molecolare: adenocarcinoma, carcinoma squamoso, grandi cellule.
Studio del microambiente tumorale: infiammazione, evasione immunitaria, PD-L1.
Terapie target e immunoterapia.
Ricerca traslazionale: modelli ex vivo ed organoidi.
4. Carcinomi della mammella e del colon-retto (4 ore)
Mammella:
Carcinogenesi molecolare (BRCA1/2, HER2, PIK3CA, TP53).
Classificazione istopatologica (carcinoma duttale, lobulare) e molecolare (Luminal A/B, HER2+, Triplo negativo).
Microambiente e risposta immunitaria.
Terapie personalizzate e medicina di precisione.
Prospettive traslazionali: farmacogenomica, firme molecolari.
Colon-retto:
Sequenza adenoma-carcinoma e pathway mutazionali (APC, KRAS, TP53, mismatch repair).
Classificazione istologica e molecolare (CMS: consensus molecular subtypes).
Microambiente tumorale e instabilità microsatellitare.
Targeted therapies e immunoterapia.
Approcci traslazionali: uso di biomarkers predittivi, test molecolari integrati nella pratica clinica.
Prerequisiti
Per affrontare con profitto i contenuti del corso, è fondamentale che lo studente possieda solide conoscenze pregresse nei seguenti ambiti:
Istologia: La comprensione della struttura microscopica dei tessuti è essenziale per riconoscere le alterazioni morfologiche, sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Biologia cellulare e molecolare: La conoscenza dei meccanismi cellulari, dei percorsi molecolari e dei processi di espressione genica costituisce la base per l’interpretazione delle tecniche diagnostiche molecolari e per la comprensione della cancerogenesi a livello molecolare.
Patologia generale: È indispensabile avere familiarità con i meccanismi fondamentali delle malattie (come infiammazione, danno cellulare, neoplasie, risposte immunitarie), al fine di comprendere e contestualizzare i processi patologici analizzati a livello dei singoli organi e apparati.
Queste discipline rappresentano il fondamento scientifico su cui si basa l'Anatomia Patologica Molecolare e sono fondamentali per comprendere il razionale dell’utilizzo degli strumenti diagnostici molecolari nel percorso clinico.
Testi di riferimento
Le dispense fornite dal docente durante il corso, contenenti una selezione di argomenti chiave e approfondimenti teorici, rappresentano il materiale di studio principale. Tali dispense sono corredate dai riferimenti bibliografici, che includono articoli e risorse scientifiche consultabili su PubMed. I riferimenti bibliografici vengono citati durante le lezioni e sono disponibili per l'approfondimento individuale degli studenti.
Modalità di esame
Modalità d’esame: valutazione orale sugli argomenti trattati durante le lezioni.