BIOLOGIA STRUTTURALE E INGEGNERIA PROTEICA I
Obiettivi formativi
Conoscere le principali metodologie per la determinazione della struttura di proteine. Conoscere i principali metodi utilizzati nell’analisi proteomica, i tipi di dati che essi generano e le relative limitazioni. Misurare la stabilità termodinamica e definire i meccanismi di folding delle proteine. Conoscere i meccanismi di aggregazione e fibrillogenesi. Interazioni inter-molecolari: affinità di legame e determinazione delle costanti di velocità di associazione e dissociazione. Comprendere i principi generali del design, produzione eterologa e mutagenesi di proteine. Acquisire capacità di lettura critica di articoli scientifici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie mediche
- CurriculumBioingegneristico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU4