Programma
Principi generali di Parassitologia
Evoluzione del parassitismo; vie di trasmissione ed infezione
Epidemiologia e strategie di controllo di protozoi e metazoi parassiti
Impatto di parassiti e vettori sulla Sanità
Principali meccanismi di evasione del sistema immunitario dell’ospite
Modulazione della risposta immunitaria dell’ospite
Strategie adottate da parassiti protozoi e metazoi
Cicli vitali e principali processi metabolici coinvolti
Meccanismi patogenetici; specificità parassitaria; patogeni intra- o extra-cellulari
Invasione della cellula ospite: subphylum Apicomplexa
Toxoplasma gondii, Cryptosporidium parvum, Plasmodium falciparum
Rimodellamento della cellula ospite
Secrezione di proteasi – esosomi e ncRNA – meccanismi ligando-recettore
Invasione della cellula ospite: subphylum Apicomplexa
Toxoplasma gondii, Cryptosporidium parvum, Plasmodium falciparum
Formazione del vacuolo parassitoforo: gliding, invasione ed egress; ruolo dei microdomini di membrana
Invasione della cellula ospite: famiglia Trypanosomatidae
Leishmania spp
Trypanosoma cruzi
Stadi e parassiti extracellulari: variabilità antigenica
Plasmodium spp
Trypanosoma brucei
Farmaci e vaccini
Sviluppo e organismi modello
Maccanismi di resistenza ai farmaci (Plasmodium, metazoi, ecc.)
Altri protozoi parassiti
Giardia e Trichomonas
Amoebe
Genetica umana e malattie parassitarie
Basi genetiche della resistenza e suscettibilità ai parassiti
Manipolazione genetica di parassiti
Manipolazione genetica di parassiti di interesse sanitario: gene KO, gene KD, mutagenesi condizionale
Esempi di applicazioni biotecnologiche
Metazoi parassiti: filogenesi, tassonomia molecolare ed evoluzione
Platelminti e Nematodi
Mimesi molecolare nei metazoi
Schistosoma spp e filarie
Glicobiologia
Metazoi parassiti: immunità ed allergia
Echinococcus e cestodi
Schistosoma e trematodi
Esosomi, EV e miRNA in Nematodi e Platelminti
Geoelminti ed altri nematodi parassiti
Evoluzione del parassitismo nei Nematodi
Biologia dei vettori: interazione vettore-patogeno-ospite; manipolazione genetica di vettori
Patogeni trasmessi da vettori: protozoi, metazoi, arbovirus
Trasmissione e basi molecolari della competenza vettoriale: interazioni vettore – ospite – patogeno
Vettori e adattamenti degli artropodi all’ematofagia
Approcci transgenici al controllo dei vettori
Biologia dei vettori: approfondimento sugli arbovirus e sulle specie aliene
Testi di riferimento
Materiale didattico disponibile sul sito http://elearning2.uniroma1.it/
Verranno messi a disposizione degli studenti i file pdf delle presentazioni utilizzate
dal docente durante le lezioni. Inoltre, reviews aggiornate ed articoli originali sugli
argomenti del programma verranno forniti agli studenti per la preparazione
dell’esame.
Informazioni generali verranno ottenute dal materiale presente sui seguenti siti:
https://www.cdc.gov/dpdx/az.html
https://www.euro.who.int/en/health-topics/communicable-diseases/vector-borne-and-
parasitic-diseases