Programma
1) Studio delle principali malattie cardiovascolari suscettibili di trattamento "bioingegneristico" quali lo scompenso cardiaco end-stage, l'infarto del miocardio, le miocardiopatie, le patologie valvolari congenite ed acquisite, le patologie dei vasi arteriosi e venosi. Per ognuna di queste patologie verranno descritte le più moderne metodiche bioingegneristiche applicabili, secondo lo stato dell'arte, per il loro trattamento.
2) Applicazioni sperimentali, precliniche (set-up di modelli sperimentali animali) e cliniche di cellule staminali nelle patologie cardiovascolari. Cellule staminali ed ingegneria tissutale nella rigenerazione cardiaca. Traslazionalità clinica delle ricerche sperimentali.
3) Bioingegneria cellulare ed ingegneria tissutale nelle patologie cardiovascolari: stato dell'arte e prospettive future di applicazione clinica. Protesi valvolari cardiache, meccaniche, biologiche, bioingegneria delle protesi valvolari loro funzionamento e loro valutazione funzionale mediante metodiche di imaging innovative.
e di ultima generazione a levitazione magnetica
4) Applicazioni sperimentali, pre-cliniche e cliniche di devices sostitutivi della funzione d'organo. Circolazione extracorporea e prospettive future di applicazione clinica di nuovi circuiti e materiali di interesse bioingegneristico. Cuori artificiali totali, devices di supporto alla funzione cardiaca mono e bi-ventricolari, devices a flusso pulsato, pompe assiali a flusso continuo, ultima generazione di pompe a levitazione magnetica.
Prerequisiti
Conoscenze di biologia cellulare e molecolare
Testi di riferimento
Giuseppe Biondi-Zoccai
MALATTIE CARDIOVASCOLARI-Approccio clinico e scientifico
Edizioni Minerva Medica
Capitolo 89-90-91
Agli studenti verrà fornito inoltre materiale didattico comprensivo di articoli scientifici di interesse.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova d'esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula.