MODULO I

Obiettivi formativi

Acquisizione di informazioni circa l'applicazione clinica di biomateriali, in particolare di quelli metallici, compositi,polimerici e ceramici. Acquisire informazioni sulla biocompatibilità e sulla patologia dei biomateriali. Conoscenza delle reazioni tissutali elementari associate all’uso di biomateriali. Comprensione degli aspetti generali della patologia derivante dall’uso di biomateriali. Comprensione del significato dei modelli sperimentali nello sviluppo e nello studio dei biomateriali. Apprendimento dei principi di base relativi ai materiali utilizzati in medicina ed in particolare ai biomateriali. Conoscenza delle principali metodiche di caratterizzazione e produzione dei materiali. Comprensione delle potenzialità e dei limiti dell'applicazione dei biomateriali nella medicina.

Canale 1
IRENE BAVASSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezione 1(4h) - Introduzione generale al corso (analisi del syllabus) - Introduzione ai biomateriali (evoluzione: I generazione, II generazione e III generazione; importanza e funzioni principali) - Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali (analisi del paradigma centrale della scienza e tecnologia dei materiali) - Legami chimici (ionico, covalente, metallico e legami secondari) e principali classi di materiali (metalli, ceramici e polimeri) - Solidi cristallini (principali strutture cristalline BCC, FCC e HCP) e solidi amorfi Lezione 2 (4h) - Imperfezioni nei solidi (difetti 0-, 1-, 2- e 3- dimensionale) - Proprietà meccaniche (concetti di sforzo e deformazione elastica/plastica, deformazione plastica e dislocazioni nei metalli, metodi di incrudimento dei metalli) - Introduzione alla frattura dei materiali, test a fatica e creep - Proprietà elettriche, termiche e ottiche Lezione 3 (4 h) - Introduzione ai biomateriali metallici e leghe - Studio e analisi dei diagrammi di fase (diagramma ferro-carbonio) - Leghe non ferrose: leghe di titanio - Cenni di corrosione e metalli biodegradabili - Tecniche di lavorazione dei metalli Lezione 4 (4h) - Biomateriali ceramici (proprietà meccaniche e approccio statistico per l'interpretazione dei risultati) - Tecniche di lavorazione dei ceramici - Biomateriali ceramici bioinerti: Alumina, Zirconia, Carbonio - Biomateriali ceramici biodegradabili o riassorbibili (Fosfato tricalcio e idrossiapatite) Lezione 5 (4h) - Biomateriali polimerici (caratteristiche generali, tecniche di polimerizzazione, proprietà viscoelastiche e meccaniche, caratteristiche termiche) - Tecniche di lavorazione dei polimeri - Polimeri biocompatibili - Polimeri biodegradabili Lezione 6 (4h) - Biomateriali compositi (caratteristiche generali, proprietà meccaniche) - Tecniche di modifica superficiali - Riepilogo del corso con proposta di casi studio e analisi guidata verso la scelta dei materiali con inquadramento delle proprietà e screening clinico
Testi di riferimento
Biomateriali: introduzione allo studio dei materiali per uso biomedico C. Di Bello, Patron Editore, 2004; Callister, Rethwisch, Scienza e ingegneria dei materiali
Bibliografia
Materiale didattico e fonti disponibili in database scientifici forniti/indicati dal docente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie mediche
  • CurriculumBioingegneristico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/22
  • CFU3