SCIENZE CLINICHE I
Canale 1
BASILE PAPASPYROPOULOS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Argomenti specifici di informatica sanitaria e sanità digitale:
- Principi di informatica sanitaria.
- Dati, informazione e conoscenza; strutturazione, rappresentazione e gestione dei dati.
- Concetti di base della tecnologia dell’informazione.
- Strutturazione e organizzazione dell’informazione. Database ed elaborazione dei dati.
- Metainformazione, big data e big data analytics, sistemi di supporto alle decisioni, intelligenza artificiale, ecc.
- Sistemi di classificazione, codificazione, nomenclature e sistemi terminologici (ICD, SDO, DRG, ecc.).
- Standard e normativa per l’informatica sanitaria.
- Documentazione sanitaria (CC, CCI, CCE, FSE)
- Trattamento e norme sulla protezione dei dati sanitari.
- Evoluzione digitale in ambito clinico-sanitario.
La documentazione scientifica per le scienze della salute.
Fonti formali e informali di informazioni sanitarie.
Banche dati biomediche, qualità delle informazioni e biblioteche digitali.
Strutturazione e pianificazione della ricerca bibliografica.
La ricerca bibliografica su MEDLINE / PubMed.
Necessità di informazione della popolazione sulla salute.
Informazione relativa alla promozione della salute e prevenzione delle malattie.
Informazione relativa alla gestione di patologie specifiche.
Informazione relativa alla ricerca di strutture e prestazioni sanitarie.
Comunicazione e strumenti multimediali.
Accessibilità e usabilità di un sito web con informazioni di carattere biomedico.
Qualità dei siti di informazione biomedica.
Qualità della comunicazione dei servizi informativi online.
L’interazione del cittadino / paziente con l’informazione biomedica (web 2.0, forum, ricerca dell’informazione, app, ecc.).
Prerequisiti
Interesse per l'approfondimento delle tecnologie digitali e della sanità digitale applicate al contesto sanitario.
Testi di riferimento
Dispense e materiale di studio saranno comunicate dal docente durante il corso e messe a disposizione degli Studenti sulla piattaforma www.informaticamedica.matam.it.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Prova orale sugli argomenti trattati durante il corso ed esposizione di un approfondimento su un tema specifico assegnato dal docente.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale e interattiva.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-9
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/50
- CFU3