SALUTE E SOCIETA'

Canale 1
MICHAELA LIUCCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo principale del corso è fornire gli strumenti per capire il rapporto tra salute e società al fine di evidenziare il nesso fra istituzioni, professionisti, simboli e pratiche della salute L’approfondimento dei processi di costruzione sociale della salute pubblica, avverrà attraverso le seguenti analisi: -il rapporto tra cultura, società e salute contemporanea; -i determinanti socio-economici di salute; -gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale; -l’impatto dei processi globali sulla salute; -il Sistema Sanitario Nazionale; -il ruolo dei professionisti sanitari; -la promozione della salute Il project work comprenderà le seguenti strategie: -Social listening -Comunicazione sociale -Public engagement
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
-Liuccio M., Di Traglia L., Melone V., Spagnoli A., Vestri A., « Health Literacy, Distributed Health Literacy, Public Health Literacy: online survey on a sample of patients registered with General Practitioners », Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione. - Issn 1972-4942. - 3/2025(2025) -Villani F., Bisulli F, Darra F., Liuccio M., Specchio N. (2025), “Improving the transition from pediatric to adult epilepsy care: An expert opinion”, Epilepsy & Behavior, Volume 172, 110552 -Liuccio M. (2023), “Scientific Citizenship and Young People. Storytelling Perspectives for Public Health” Journal of History of Medicine and Medical Humanities, 35/1, 43-54-- -Carpi M., Milanese A., Cattaruzza M.S., Ferrara C., Liuccio M., Vestri A. (2021), “Well being, Perceived Stress and Their Relations with Health Relevant Behaviours Among Italian Medical Students: a Cross Sectional Study at Sapienza University of Rome”, Trends in Psychology, Nov. -Liuccio M., Toschi L., Forte E. (2021), “Youth and infertility: an Italian stydy” Journal of History of Medicine and Medical Humanities, 33/3, 567-582 -Liuccio M. et al. (2019). The condom use among young adults and its determinants: an Italian study, La Clinica terapeutica, Vol.170, N.4 - Liuccio M.(2018). Le malattie rare: informazione e comunicazione nel patient journey, Sociologia della comunicazione, n.55, pag.30-47 -Liuccio M. et al.(2016). HIV information campaigns in Italy since 2004. Annali di igiene medicina preventiva e di comunità, p. 218-225, ISSN: 1120-9135 -Liuccio M., Borgia C., Martino B. (2016). Web-based institutional health promotion initiatives for young people: the "Chiediloqui" project. Journal of communication in healthcare, ISSN: 1753-8068 -Liuccio M. et al.(2015). Campaigns against smoking: a review of the last ten years in Italy. Annali di igiene medicina preventiva e di comunità, vol. 27, ISSN: 1120-9135 -Liuccio M. (2015). Gender, health, and communication. Journal of communication in healthcare, vol. vol.8, n.1, p. 5-6, ISSN: 1753-8068 -Liuccio M.(2011). Giovani e alcol: tra consumo e abuso, tra rischio e riflessività. In-formazione, vol. N 7, p. 13-15, ISSN: 1970-6723
Frequenza
Non obbligatoria ma consigliata per le attività laboratoriali
Modalità di esame
Prova orale e laboratori
Modalità di erogazione
Didattica frontale e laboratoriale
  • Codice insegnamento1055792
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-9
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU12