MICHAELA LIUCCIO
Structure:
Dipartimento di SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
SSD:
GSPS-05/A

Orari di ricevimento

su appuntamento

Curriculum

POSITION HELD

Professore Associato di Sociologia presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza università di Roma (dal 04-11-2024)

Direttore del Corso di Alta Formazione “Omnichannel communication in lifescience”, Sapienza Università di Roma dal 2022

Direttore del Corso di Alta Formazione “Medical Information”, sapienza Università di Roma dal 2024

Referente Terza Missione del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza università di Roma ( dal 24-03-2023 ad oggi)

Referente Terza Missione della Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma ( dal 08-10-2021 ad oggi)

Coordinatore Gruppo di lavoro sito web del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza università di Roma ( dal 24-03-2023 ad oggi)

Vice-coordinatore della Commissione Comunicazione della Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (dal 19-04-2021)

Vice Presidente del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (dal 11-11-2022)

Membro del Comitato Direttivo Teaching and Learning Center Sapienza Università di Roma (dal 15-05-2024)

RAM- Responsabile Accademico per la mobilità del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (dal 09-03-2018 ad oggi)

Referente stage del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (dal 01-11-2010 ad oggi)

Presidente del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (dal 01-11-2016 al 31-10-2022)

Vice Presidente del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (dal 01-11-2010 al 31-10 2016)

OTHER ASSIGNMENT

Membro del Board Scientifico del Barometro del Patient Engagement, da Giugno 2025

Membro della Giuria Premio Forbes ESG - Pharma Sustainability Awards 2025

Referente e coordinatore del Podcast « SpillOnAir », il Podcast della Sapienza università di Roma dedicato alla One Health

Componente del Nucleo Permanente di coordinamento della comunicazione del rischio sanitario per l’attuazione del PanFLu 2021-23 del Ministero della Salute dal 14-07-2022

Membro del Comitato scientifico del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica dal 2016

Membro della giuria AboutPharma Digital Awards 2021 e 2022 e 2023

Giornalista Pubblicista, Ordine Nazionale dei Giornalisti del Lazio, dal 16-07-1992

Responsabile del Portale di divulgazione scientifica biomedica www.chiediloqui.it dal 2016

TEACHING ACTIVITY

Comunicazione delle scienze biomediche, Laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, I Anno, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma, dal AA 2024/25 ad oggi
Salute e società, Laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica, I Anno, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma, AA 2010/11 ad oggi

Sociologia dei processi economici e del lavoro, Laurea Triennale,
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Sapienza
Università di Roma, AA 2023-24 ad oggi
Comunicazione biomedica: le strategie per la prevenzione medica e
Comunicazione biomedica: rapporto medico-paziente,
Master di Immuno Oncologia e Terapie Cellulari,
Sapienza Università di Roma, AA 2023-24

Comunicazione e trasparenza in Sanità,
Corso di Alta Formazione in Corso di Formazione Manageriale in
ambito sanitario
Sapienza Università di Roma, AA 2022-23 ad oggi

Membro del consiglio della Scuola di specializzazione in statistica sanitaria e Biometria, Sapienza Università di Roma (dal 2021 ad oggi)

SOCIETY
MEMBERHIPS
AWARDS

Membro della SISUMed, Società Italiana di Scienze Umane in Medicina dal 2020 ad oggi

Menzione Speciale Chiediloqui- Guadagnare Salute- Venezia, 22-06-2012

EDITORIAL AND REVIEW ACTIVITIES

Membro dell’ Editorial board Journal of Communication in Healthcare, Taylor & Francis, dal 2017 ad oggi

Peer-reviewer Journal of Public Health, Oxford University Press, dal 2016 ad oggi

Direttore della Collana Editoriale Comunicazione e salute, ARACNE, dal 2014 ad oggi

GRANTS
- Respira Sapienza!, Università La Sapienza di Roma, Responsabile Prof.ssa Disotto, Terza Missione 2024 (I)

- Assessment and characterization of suicide risk among mood disorder inpatients and at follow-up after hospitalization, Responsabile Prof. Pompili, Università La Sapienza di Roma, 2024 ( I)

-Spillover: come ti racconto la one health, PI, Università La Sapienza di Roma, Terza Missione 2023

-Innovative approaches to improve diagnosis, outcome, surveillance, epidemiology and therapy of infectious diseases, Responsabile Prof. Mastroianni, Università La Sapienza di Roma, 2023(I)

- APtameR based thEragnostiC strategy to impair the crosstalk between glIoma Stem cElls and their niche (PRECISE) Responsabile Dott.ssa Quintavalle CNR, PRIN 2022/ (I)

-Analisi dei determinanti ambientali e sociali della dinamica pandemica del nuovo coronavirus (sars-cov-2) a diverse scale spaziali: dalla globale alla locale, Responsabile Prof. Solimini, Università La Sapienza di Roma, 2020/(I)

- Tackling mosquito vectors of diseases in Lazio: from citizen to bench and back, Responsabile Prof.ssa Della Torre, Università La Sapienza di Roma, 2021/(I)

- Polarization and intolerance in Health Communication, PI, Visiting per la ricerca, Università La Sapienza di Roma, Prof. Jia LU, Tsingua University of Beijing, dal 01-07-2018 al 31-07-2018

- Scientific citizenship, PI, Università La Sapienza di Roma, 2017

- Caratterizzazione del profilo psico-sociologico degli studenti immatricolati ai corsi di laurea in medicina e chirurgia presso "Sapienza" Universita' di Roma, Responsabile Prof.ssa Vestri, Università La Sapienza di Roma, 2016/ (I)

- Health Literacy per Associazioni di Pazienti, PI, con la Fondazione IBSA, 2016-17

-Sapienza Data openness: un'infrastruttura dedicata agli Open Data della Sapienza Università di Roma, Grandi Attrezzature, Responsabile Prof. DESTRO-BISOL, Università La Sapienza di Roma, 2014/ (I)

- Diritto dei giovani alla salute, PI, con l’Istituto Superiore di Sanità , 2014-16

- Analisi e rapporto sulla promozione della salute, PI, con FIASO (Federazione Italiana Aziende sanitarie ed Ospedaliere), 2013-15

- Giovani e salute, PI, Università La Sapienza di Roma, 2013

- La distruzione creativa della medicina, PI, Università La Sapienza di Roma, 2012

- Comunicare la salute ai giovani, PI, con l’Istituto Superiore di Sanità, 2011-13

- Pandemia H1N1, PI, Università La Sapienza di Roma, 2010

-700 Anni di Sapienza. Coordinamento scientifico della ricerca sociologica, 2004/ (I)

VISITING FOR RESERACH

-Visiting for research, School of Journalism, Fudan University, Shanghai, China, dal 01-06-2019 al 16-06-2019

-Visiting for research, School of Journalism and Communication, Tsinghua University, Beijing, China dal 28-05-2017 al 10-06-2017

-Visiting for research, Insitute of Communication and Health, University of Lugano, Switzerland dal 12-06-2013 al 18-06-2013

-Seminario su invito per COHERENT RESEARCH, Insitute of Communication and Health,University of Lugano, Switzerland dal 05-11-2012 al 05-11-2012

-Attività di ricerca, CEAQ, Università la Sorbonne, Paris, France dal 01-05-1996 al 31-10-1996

EDUCATION AND TRAINING

Laurea in Lettere, Sapienza Università di Roma, 1993

Corso di Perfezionamento in Teoria e analisi qualitativa della ricerca sociale- Università La Sapienza di Roma, 1995

Vincitrice di borsa di studio per Corso di Perfezionamento all'estero in Sociologia, Università la Sorbonne Parigi- Università La Sapienza di Roma, 1996

Laurea in Sociologia, indirizzo Comunicazione e Mass-Media, Sapienza Università di Roma, 2002

PhD in Sociologia della cultura e dei processi politici, Sapienza Università di Roma , 2002

PUBLICATIONS
Monografie:

-Giorgino F., Liuccio M. (2018), La sanità medi@ta, Mondadori Università, Milano, ISBN 978-88-6184-680-7

-LiuccioM. (2012). Giovani e salute. p. 1-122, Egea, Milano, ISBN: 9788823843257

-Binotto M., Cerase A., Di Stefano A., Liuccio M. (2011). La malasanità in scena. Anatomia di un “caso mediale”, Nuova Cultura, Roma, ISBN: 9788861347311

-Liuccio M. (2010). Elisabetta Caminer Turra. La prima donna giornalista italiana, Il Poligrafo, Padova, ISBN: 9788871156941

-Liuccio M. (2003). Alla ricerca del corpo perduto, Gangemi, Roma, ISBN: 9788849204407

Articoli su riviste scientifiche di classe A:

-Liuccio M., Belotti R., Zambito V., Schulz P.(2015). Communication in rare diseases: A literature review. Journal of communications research, vol. 7, p. 215-225, ISSN: 1935-3537

-Liuccio M.(2002). Il malessere del benessere: corpo e salute della donna contemporanea. Sociologia, vol. 3, p. 59-65, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M.(2001). La sociologia e il corpo: l'interpretazione naturalistica. Sociologia, vol. 3, p. 63-70, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M. (2000). L'onnipresenza di un corpo assente. Sociologia, vol. 1, p. 109-113, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M. (1999). Il corpo. Una sfida epistemologica. Sociologia, vol. 1, p. 129-131, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M.(1999). La donna, il corpo e il consumo in Boudrillard, Featherstone e Bourdieu. Sociologia, vol. 1, p. 109-113, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M. (1998). Il cibo nel postmderno: dalla gastronomia e dal convivialismo verso la gastro-anomia e il fast-food. Sociologia, vol. 2/3, p. 265-271, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M. (1998).George L.Mosse, L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna. Sociologia, Vol.,1,pp. 232-234, ISSN 0038-0156

-Liuccio M.(1997). L'analisi del corpo in sociologia. Sociologia, vol. 3, p. 267-272, ISSN: 0038-0156

-Liuccio M. (1997). Le corps entre culture e nature. Sociétés, vol. 56, p. 81-88, ISSN: 0765-3697

-Liuccio M. (1997). Alcune notazioni sulla collaborazione di Vilfredo Pareto a Il Giornale d'Italia. Sociologia, vol. 2, pp. 263-269, ISSN 0038-0156

-Liuccio M. (1995). C.Mongardini, D.Pacelli, Cultura moderna e comunicazione di mass. Sociologia, Vol.2/3, pp. 357-359, ISSN 0038-0156

Articoli su riviste scientifiche:

- Villani F., Bisulli F, Darra F., Michaela Liuccio, Specchio N. (2025), “Improving the transition from pediatric to adult epilepsy care: An expert opinion”, Epilepsy & Behavior, Volume 172, 110552

- Liuccio M. (2024), “The Scientific Journalism According to Elisabetta Caminer: Objectivity, Exactness of Information and Universality” Journal of History of Medicine and Medical Humanities, 36/2, 179-200

-Liuccio M. (2023), “Scientific Citizenship and Young People. Storytelling Perspectives for Public Health” Journal of History of Medicine and Medical Humanities, 35/1, 43-54

- Melone V., Alunni Fegatelli D., Liuccio M., Solimini A., Spagnoli A., Vestri A. (2022), “Online Health Literacy Survey on a sample from Italian General Practitioners patients”, Abstract, Congresso Intermedio SISMEC 2022 “Il contributo della Metodologia della Ricerca nelle Emergenze Sanitarie: Sfide e Opportunità", Napoli, 20 e 21 Ottobre

- Zinghini F., Ciccozzi M., Magheri M., Liuccio M., Protano C. (2021),”Il Covid, l’infosfera e l’opinione degli italiani, il caso AstraZeneca”, Quaderni di Comunicazione Scientifica, 1, pp. 21-31

-Carpi M., Milanese A., Cattaruzza M.S., Ferrara C., Liuccio M., Vestri A. (2021), “Well being, Perceived Stress and Their Relations with Health Relevant Behaviours Among Italian Medical Students: a Cross Sectional Study at Sapienza University of Rome”, Trends in Psychology, Nov.

-Liuccio M., Toschi L., Forte E. (2021), “Youth and infertility: an Italian stydy” Journal of History of Medicine and Medical Humanities, 33/3, 567-582

-Liuccio M., Jia Lu (2020), “Mobile Media and Trust in Sources of Health Information: A Comparative Study in 26 European Countries”, La Clinica terapeutica, Vol.171, N.4
-Liuccio M. et al. (2019). The condom use among young adults and its determinants: an Italian study, La Clinica terapeutica, Vol.170, N.4
Liuccio M.(2018). Le malattie rare: informazione e comunicazione nel patient journey, Sociologia della comunicazione, n.55, pag.30-47

-Liuccio M. et al.(2016). HIV information campaigns in Italy since 2004. Annali di igiene medicina preventiva e di comunità, p. 218-225, ISSN: 1120-9135

-Liuccio M., Borgia C., Martino B. (2016). Web-based institutional health promotion initiatives for young people: the "Chiediloqui" project. Journal of communication in healthcare, ISSN: 1753-8068

-Liuccio M. et al.(2015). Campaigns against smoking: a review of the last ten years in Italy. Annali di igiene medicina preventiva e di comunità, vol. 27, ISSN: 1120-9135

-Liuccio M. (2015). Gender, health, and communication. Journal of communication in healthcare, vol. vol.8, n.1, p. 5-6, ISSN: 1753-8068

-Liuccio M.(2013). Il lato "grigio"della modernita'. Comunicazionepuntodoc, vol. 7, p. 59-68, ISSN: 2282-0140

-Liuccio M., Amorese V., Miconi A., Romano V., Toscano E. (2012). “Nuovi” virus e “vecchi” rischi. Riflessioni sul caso del virus H1N1 nelle principali testate giornalistiche di Italia, Francia ed Inghilterra. La clinica terapeutica, vol. 163 (5), p. 339-348, ISSN: 0009-9074

-Liuccio M.(2011). Giovani e alcol: tra consumo e abuso, tra rischio e riflessività. In-formazione, vol. N 7, p. 13-15, ISSN: 1970-6723

-Liuccio M., Naro F., Soligon S., D'Amico A.(2010). La teoria dei "frame" nel giornalismo scientifico. Problemi dell'informazione, vol. 4, p. 427-440, ISSN: 0390-5195

Contributi in volume (Capitolo o Saggio):

-Liuccio M. (2020), Health-Related Communication and Rare Diseases: A Passport for the Patient Journey. In Costa L.V., Oliveira S.(a cura di). Communicating Rare Diseases and Disorders in the Digital Age. p.87-112. IGI GLOBAL

-Liuccio M., Borgia C., Martino B.(2015). Giovani, salute e web. Nuove prospettive per l’educazione. In: A.Parola L.Denicolai (a cura di). Tecnologie e linguaggi dell’apprendimento. p. 229-238, Aracne, Roma ISBN: 9788854891746

-Liuccio M. (2015). L’Alzeimer: una malattia sociale. In:Cardile G.. L’alzheimer. Aspetti medici, sociologici e giuridici. p. 73-92, Aracne, Roma

-Liuccio M. (2014). Parlare di salute con i giovani: il progetto Chiediloqui. In: Cipolla C., Maturo A. Sociologia della salute e web society. p. 217-229, Franco Angeli, Milano, ISBN: 978-88-204-5858-4

-Liuccio M.(2014). E-health promotion per i giovani. In: Liuccio M.. Parlare di salute con i giovani. Il portale Chiediloqui. p. 9-30, Aracne, Roma, ISBN: 9788854871182

-Liuccio M.(2013). La realta' come costruzione mediale. In: Liuccio M., Ruggiero C.. Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico. p. 13-27, Maggioli, Rimini, ISBN: 9788891601025

-Liuccio M., Cerase A., Di Stefano A.(2012). Giovani e alcol: stili di consumo tra rischio e riflessività. In: Biancheri R., Niero M., Tognetti Bordogna M.. Ricerca e sociologia della salute tra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani. p. 205-218, Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788820402051

-Liuccio M.(2012). Alla ricerca del corpo perduto: il corpo nella società contemporanea. In: Barrajon P.A.P.. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II. p. 335-340, IF Press, Frosinone, ISBN: 9788895565927

-Liuccio M.(2012). Cultura e Consumo tra etica ed estetica. In: D'Amato M.. Finzione e mondi possibili. Per una sociologia dell'immaginario. p. 253-268, Libreriauniversitaria.it, Padova, ISBN: 8862921888

-Liuccio M.(2012). La comunicazione scientifica biomedica: prospettive di "guarigione". In: M.Liuccio ( a cura di). La società pandemica. p. 101-107, Carocci, Roma, ISBN: 9788843065493

-Liuccio M.(2012). La salute tra vecchi e nuovi "virus". In: Liuccio M. ( a cura di). La società pandemica. p. 11-31, Carocci, Roma ISBN: 9788843065493

-Morcellini M., Liuccio M. (2011). Pre-visioni sui giovani. In: Ferrari Occhionero M., Nocenzi M.( a cura di). I giovani e le sfide del futuro. p. 41-53, Aracne Editrice, Roma, ISBN: 9788854845244

-Liuccio M., Ferruta G.(2011). Tossicodipenenti, ex-tossicodipendenti, ex-detenuti. In: AA.VV.. Mister Media. L'immagine delle minoranze sulle reti televisive e radiofoniche nazionali italiane. p. 73-81, Arti Grafiche Picene, Roma-Ascoli Piceno:, ISBN: 9788895284309

-Liuccio M. (2009). Morfologia delle emozioni. In: Leonzi S. (a cura di). Michel Maffesoli. Fenomenologie dell'immaginario. p. 143-150, Armando Editore, Roma, ISBN: 9788860814142, doi: 10.1400/128990

-Liuccio M.(2009). Per una cultura dell'orientamento e della competenza. In: Pompili Pagliari M. Politiche di sviluppo locale. p. 107-114, Carocci, Roma, ISBN: 9788843049035

-Liuccio M.(2008). Il corpo e la società contemporanea, la nuova cultura del corpo. In: Gentile M.G.. Nutrizione Clinica e patologie correlate, (collana: Aggiornamenti in Nutrizione Clinica N°16). p. 61-70, Mattioli, Fidenza, ISBN: 9788862610421

-Liuccio M.(2008). Luci ed ombre della moda del corpo. In: Caccamo R. Benessere postmoderno. Cura di sè, moda, stile di vita. p. 173-239, Eucos, Roma, ISBN: 8888294562

-Liuccio M.(2006). Essere giovani oggi: una sostenibile leggerezza dell'essere?. In: Liuccio M.. Vita da studenti.Con Sapienza. p. 13-37, Aracne Editrice , Roma, ISBN: 9788854806801

-Liuccio M.(2000). Corpo e alimentazione nella cultura tardo-moderna: la paura di ingrassare. In: Cattarinussi B. Emozioni e sentimenti nella vita sociale. p. 337-344, Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788846425690

Curatele:

-Liuccio M.(a cura di) (2014). Parlare di salute con i giovani. Il portale Chiediloqui, Aracne, Roma, ISBN/EAN: 9788854871182

-Liuccio M., Ruggiero C. (a cura di) (2013). Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico, Maggioli Editore, Rimini, ISBN: 9788891601025

-Liuccio M.(a cura di) (2012). La società pandemica. Il caso H1N1, Carocci, Roma, ISBN: 9788843065493

-Liuccio M. (a cura di) (2006). Vite da studenti. Con "Sapienza", Aracne Editrice, Roma, ISBN: 9788854806801

-Liuccio M., Trivelli A.(a cura di) (1998). Lezioni di Sociologia della comunicazione di Carlo Mongardini, Bulzoni, Roma

ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO, E ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE

Organizzazione di convegni di carattere scientifico

-Organizzazione scientifica, Volevo solo fare il medico, Associazione stampa romana-Università La Sapienza di Roma, 12 giugno 2025

-Organizzazione scientifica, Disinfetta con Sapienza, Ministero della Salute-Università La Sapienza di Roma, 6 giugno 2025

-Organizzazione scientifica, I Congresso della Società Italiana di Scienze Umane in Medicina (SISUMed), Roma, 8-9 aprile 2022

-Organizzazione scientifica, Innovazione e trasferimento tecnologico nell’ analisi di batteri e virus. Risultati di un progetto, Webinar, Università La Sapienza Roma, 24 maggio 2021

-Organizzazione scientifica, Giovani e Infertilità, Osservatorio Chiediloqui-CORIS, Università La Sapienza di Roma, 21 maggio 2019

-Organizzazione scientifica, Sbagliare sulla scena della cura, AIS- Sezione Sociologia della Salute e della Medicina, Università La Sapienza di Roma, 8 novembre 2018

-Organizzazione scientifica, Cultura della salute, Università La Sapienza di Roma, 17 ottobre 2012

-Organizzazione scientifica, Le elezioni come inchiesta sociologica, Sapienza Università di Roma, 13 novembre 2009

-Organizzazione scientifica, Vita da studenti. Con “Sapienza”, 25 maggio 2005

Organizzazione di eventi di Terza Missione e divulgativi

-Organizzazione e coordinamento dell’evento di presentazione del Corso di Alta Formazione Omnichannel Communication in Life science, 5 ottobre 2023, Sapienza Università di Roma

-Organizzazione e coordinamento dell’evento Missione divulgAzione.Salute pubblica, finalizzato a divulgare le attività di Terza Missione del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malatte Infettive, Sapienza Università di Roma, nella settimana del Festival delle Scienze di Roma, 24 novembre 2022

-Organizzazione e coordinamento dell’evento Infodemia da Covid 19: cronache di un’emergenza mediatica. I principali errori commessi e come evitarli, Università La Sapienza Roma, 16 giugno 2021

-Organizzazione dell’evento Comunicazione medico e cittadino, Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma, 05 marzo 2016

-Organizzazione dell’evento Salute in rete, Università La Sapienza di Roma e Fondazione Ibsa, 18 novembre 2015

-Organizzazione dell’evento Nuovi linguaggi per la ricerca, DOCSCIENT, Roma, 04-13 dicembre 2014

Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

-Relatore, Confronto sulla gestione della comunicazione, Progetto del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, Agenas, Roma, 18 settembre 2024

-Relatore, Discussant: Formare alla complessità in medicina, I Congresso della Società Italiana di Scienze Umane in Medicina (SISUMed), Roma, 8 aprile 2022

-Relatore, Cittadinanza scientifica e giovani: il caso dell'infertilità. Prospettive di storytelling per la salute pubblica, I Congresso della Società Italiana di Scienze Umane in Medicina (SISUMed), Roma, 9 aprile 2022

- Poster (Ferrara C., Cattaruzza MS., Nofroni I., Liuccio M. , Vestri AR.) Il tabagismo e gli studenti immatricolati ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma, XV Congrsso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia, Napoli 24-25 ottobre 2019

-Relatore (con Marta Chiappetta), Giovani e Doctor Google, 3 Congresso Nazionale ONDA, Milano, 1-2 ottobre 2019

-Relatore, The beach… percezione e conoscenza dell’infertilità nel maschio giovane, Congresso SIA LAMS (Società Italiana Andrologia), Roma, 02 maggio 2019

-Relatore, Le malattie rare: nuova frontiera di cura e salute, in Corpo, cura e salute- AIS, Milano, 24 maggio 2017

-Relatore, Sex and substance use among Italian university students. Risk perception and healthy behaviours, ESHMS, Ginevra, 27 giugno 2016

-Relatore (con Maria Sofia Cattaruzza), Tobacco Endgame e Università smoke free, SITI .Milano, 14-17 ottobre 2015

-Relatore, Italian university students: sexual behavior and health risk, ESA, Praga, 25-28 agosto 2015

-Relatore, Giovani, salute e web: nuove prospettive per l’educazione, CEM, Torino, 26-27 marzo 2015

-Relatore, Communication in rare disease, COMET, Lugano, 26-28 giugno 2014

-Relatore, Un fiammifero nel buio, SIAMS, Firenze, dal 21-22 marzo 2014

-Relatore, La distruzione creativa della medicina, AIS , Firenze, dal 10-12 ottobre 2013

-Relatore, E-health promotion for young people, ICSI, Lugano, dal 03- 04 ottobre 2013

-Relatore, Invecchiamento sano e attivo, SISS, Pisa, 27-28 settembre 2013

-Relatore, Il lato grigio della modernità idee e strategie di ricerca sulla paura, Scuola x Comunicazione, Sapienza Università di Roma, 15 giugno 2012

-Relatore, Giovani, alcol e comportamenti a rischio, Università La Sapienza di Roma, 12 dicembre 2012

-Relatore, Alla ricerca del corpo perduto, Convegno Internazionale sulla Teologia del corpo, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dal 09-11 novembre 2011

-Relatore, Salute e benessere dei giovani, Università LUISS, di Roma, dal 16-18 giugno 2010

-Relatore, Salute e società globale-AIS , Milano, 23-25 settembre 2010

-Relatore, Consumo e cultura tra etica ed estetica, in Immaginari, Convegno Internazionale, Università degli studi Roma Tre, 16 novembre 2009

-Relatore, Corpo-emozioni-società: Dialoghi con Michel Maffesoli, Università La Sapienza di Roma, 14-16 maggio 2007

-Relatore, Il corpo e la società contemporanea, Giornate di Nutrizione clinica dell'Ospedale Niguarda, Milano, dal 20-21 settembre 2007

-Relatore, Corpo a coriandoli, Università La Sapienza di Roma, 31 marzo 2004

-Relatore, Funzioni e significato del denaro nella cultura moderna, Università La Sapienza di Roma-Istituto Luigi Sturzo, 12-13 marzo 1999

-Relatore, Corpo e alimentazione nella cultura tardo-moderna, Emozioni e sentimenti nella vita sociale, Università degli studi di Udine, dal 11-12 dicembre 1997

Partecipazione come relatore ad eventi ed attività di Terza Missione e divulgative

-Relatore, Dialoghi sulla legalita’, 26 maggio 2023, Sapienza Università di Roma

-Relatore, Contagion hypercasual multiplayer experience, 31 maggio 2022, Roma/Casa del Cinema

-Relatore, Progetto ponte aa 2022/2023: Studiare Farmacia e Biotecnologie, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Universotà di Roma, 12 aprile 2022

-Relatore, La ricerca su malattie rare e comunicazione, Premio Pasocial-Uno Sguardo Raro, 11 aprile 2022

-Relatore-Moderatore del convegno Webinar Covid e Fragilità: la tutela del lavoratore fragile nelle Istituzioni Universitarie e AFAM ai tempi della pandemia, Federazione Nazionale CISL Università e CIDP Italia aps, Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni, 9 marzo 2022

-Relatore, Social media management tra dati e storytelling, Convegno Nazionale RAGIONE e SENTIMENTO, Il ruolo della comunicazione per la salute al tempo del Covid 19, Regione Siciliana, Assessorato Regionale della salute, Noto, 23 luglio 2021

-Relatore, Casi studio di informazione “malata”, Infodemia da covid 19:
Cronache di un’emergenza mediatica. I principali errori commessi e come evitarli, Università La Sapienza Roma, 16 giugno 2021

-Relatore, Giovani per la salute pubblica: comunicare la ricerca. Video interviste a cura degli studenti del CdS in Comunicazione Scientifica Biomedica, Innovazione e trasferimento tecnologico nell’ analisi di batteri e virus. Risultati di un progetto, Webinar, Università La Sapienza Roma, 24 maggio 2021

-Relatore, Controversie medico-legali, PLACE (Platform of Laboratories for Advances in Cardiac Experience), 23 novembre 2019, Roma

-Relatore, Comunicazione e salute, XIV CORSO DI AGGIORNAMENTO PLURITEMATICO PER FARMACISTI ANNO 2019, Università La Sapienza di Roma, 17 settembre 2019

-Relatore, Comunicazione e salute: il ruolo del farmacista, Workshop Ordine dei Farmacisti di Roma, Roma 3 luglio 2019

-Relatore, La comunicazione scientifica da Galileo al XXI secolo, Premio Divulgazione Scientifica-Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 09 maggio 2019

-Relatore, Divulgazione scientifica oggi, Università La Sapienza, Roma, 08 maggio 2019

-Relatore, La laurea in “Comunicazione scientifica biomedica”, FARMAFFARI, Roma, 15 giugno 2018

-Relatore, Fake News True Diseases, Università La Sapienza di Roma, 29 novembre 2017

-Relatore, Omeopatia: facciamo il punto, Università La Sapienza di Roma, 19 maggio 2017

-Relatore, E health tra bufale e verità, Fondazione Ibsa e Cittadinanza attiva, Roma, 26 gennaio 2017

-Relatore, Meglio vaccinare che curare, Università La Sapienza, Roma, 11 maggio 2016

-Relatore, Gestione dei rischi per una sanità sostenibile, Convegno Nazionale AIRESPSA, Roma, 21 settembre 2016

-Relatore Ricerca promozione della salute-FIASO, EXPO, Milano, 28 settembre 2015

-Relatore, Il volto femminile della scienza, CISL Medici Lazio, Roma, 28 marzo 2015

-Relatore, Volere non basta. You social, Università La Sapienza di Roma, Politecnico di Milano, Fondazione MSD, Roma 5-6 giugno 2015

-Relatore, Incontri in clinica ostetrica, Università La Sapienza di Roma, 31 ottobre 2014

-Relatore, Volere non basta, bisogna farsi ascoltare, Università La Sapienza di Roma, Fondazione MSD, 9 giugno 2014

-Relatore, Alimentazione, rischio, stili di vita, SANIT, Roma, 16 dicembre 2014

-Relatore, I giovani e l'alcol, Università La Sapienza di Roma, 19 febbraio 2013

-Relatore, Il potere dell’ascolto nella relazione di cura in oncologia, ECM, 22 marzo 2013, Lanciano-Chieti

-Relatore, E health promotion, FORUM PA, Roma, 29 maggio 2013

-Relatore, Il Potere del cittadino e del paziente, Regione Lombardia, Milano, 25 settembre 2012

-Relatore, Comunicazione e salute: per accorciare le distanze, Workshop Comunicazione e Sanità, Università La Sapienza di Roma, 20 giugno 2012

-Relatore, La formazione del professionista del futuro, Forum Studentesco Internazionale, Università La Sapienza di Roma, dal 16-17 febbraio 2011

-Relatore, Bevi con la testa, Università La Sapienza, Roma, 14 ottobre 2011

-Relatore, Giovani e Alimentazione, Camera dei Deputati, Roma, 26-27 maggio 2010

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1035189SCIENZE UMANE E DEL LAVORO - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVOROITATecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29885
AAF1039TIROCINIOITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-933462
1055792SALUTE E SOCIETA'ITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-5933463
1055792SALUTE E SOCIETA'ITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-933462
1055792SALUTE E SOCIETA'ITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-933462
1035189SCIENZE UMANE E DEL LAVORO - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONIITATecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29885
1041831COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE - COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE IIITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-5933463
1041831COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE - COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE IIITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-933462
AAF1039TIROCINIOITAComunicazione Scientifica Biomedica LM-5933463