GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE II

Canale 1
ALESSANDRA BONAMORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Basi molecolari per lo sviluppo di farmaci biotecnologici. - Caratteristiche strutturali e funzionali di acidi nucleici - Utilizzi terapeutici degli acidi nucleici: RNA catalitico, RNA interference, DNA editing, CRISPR Cas9. - Caratteristiche strutturali e funzionali delle proteine - Utilizzi terapeutici delle proteine: enzimi terapeutici, anticorpi monoclonali, ormoni peptidici - Tecnologie del DNA ricombinante: clonaggio del DNA e creazione di library genomiche; sequenziamento del DNA; espressione di proteine ricombinanti in organismi eterologhi - Il DNA ricombinante per la produzione di biofarmaci - Utilizzo di prodotti biotecnologici nella sintesi di molecole biologicamente attive
Testi di riferimento
“Biotecnologie Molecolari", Terry A. Brown. Editore Zanichelli Ulteriore materiale didattico fornito dal docente
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà fornita dal docente durante il corso e sarà condivisa con gli studenti tramite classroom
ALESSANDRA BONAMORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Basi molecolari per lo sviluppo di farmaci biotecnologici. - Caratteristiche strutturali e funzionali di acidi nucleici - Utilizzi terapeutici degli acidi nucleici: RNA catalitico, RNA interference, DNA editing, CRISPR Cas9. - Caratteristiche strutturali e funzionali delle proteine - Utilizzi terapeutici delle proteine: enzimi terapeutici, anticorpi monoclonali, ormoni peptidici - Tecnologie del DNA ricombinante: clonaggio del DNA e creazione di library genomiche; sequenziamento del DNA; espressione di proteine ricombinanti in organismi eterologhi - Il DNA ricombinante per la produzione di biofarmaci - Utilizzo di prodotti biotecnologici nella sintesi di molecole biologicamente attive
Testi di riferimento
“Biotecnologie Molecolari", Terry A. Brown. Editore Zanichelli Ulteriore materiale didattico fornito dal docente
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà fornita dal docente durante il corso e sarà condivisa con gli studenti tramite classroom
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-59
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU6