METODOLOGIE AVANZATE DELLA RICERCA PER LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Obiettivi formativi
Familiarizzare con le basi della ricerca scientifica, acquisendo esperienza su: Ricerca bibliografica sui principali motori di ricerca utilizzati in ambito biomedico; Preparazione di un progetto scientifico; Redazione e esposizione di testi scientifici ad esperti ed in forma divulgativa; Analisi di grafici: interpretazione e preparazione.
Canale 1
FRANCESCA GRASSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lezioni formali:
Principali elementi di un progetto di ricerca: Identificazione del problema – Ipotesi di lavoro – Definizione delle metodologie sperimentali – Raccolta dei dati – analisi ed interpretazione dei risultati – Conclusioni
Tipi di articoli scientifici: articoli di ricerca, articoli di rassegna, studi di casi, studi clinici , – Elementi tipici degli articoli scientifici: abstract, riassunto, introduzione, soggetti e metodi, risultati, discussione, conclusioni
Uso di grafici e figure nella comunicazione scientifica
Fondamenti di analisi statistica
Attività interattive:
Definizione di un tema di ricerca – Ricerca della bibliografia – Formulazione dell'ipotesi di lavoro – Esempi di analisi dei dati – Preparazione di differenti tipi di grafici – Presentazione del progetto di ricerca alla classe e discussione
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua inglese
Testi di riferimento
Articoli scientifici scelti in collaborazione fra studenti e docente
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti saranno valutati in itinere sulla base dei lavori prodotti e della partecipazione alle discussioni in aula
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e attività interattive per l'acquisizione delle competenze previste
CLAUDIO DEL PERCIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Gli obiettivi del corso saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, lavori individuali e momenti di discussione collegiale in aula.
Argomenti delle lezioni frontali:
• I differenti tipi di ricerca: Ricerca sperimentale, meta-analisi, inchiesta, ricerca descrittiva (case reports); la ricerca di base e la ricerca clinica. I differenti tipi di articolo scientifico: Sperimentale e di rassegna. La revisione fra pari come fondamento della comunicazione scientifica
• Selezione della bibliografia su principali motori di ricerca utilizzati in ambito biomedico
• Metodi statistici per l'analisi dei dati
• Analisi di grafici: interpretazione e preparazione
• Presentazione di un articolo e sua discussione
• Preparazione di testi scientifici e divulgativi scritti
• Come scrivere un progetto di ricerca
Argomenti dei lavori individuali:
• Preparazione di semplici testi scientifici (Abstracts, risultati, articoli divulgativi). Preparazione di differenti tipi di grafici. Revisione dei lavori dei colleghi
Argomenti del lavoro collegiale in aula
• Presentazione e discussione di elaborati individuali
Prerequisiti
Conoscenza di principi della statistica applicati all'analisi dei dati sperimentali
Testi di riferimento
Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive
di Jerry R. Thomas , Jack K. Nelson , Stephen J. Silverman
Editore:
Calzetti Mariucci
Collana:
Ricerca
A cura di:
P. Bellotti , A. Rainoldi
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Il monte ore da raggiungere deve corrispondere ad un minimo del 67% per poter sostenere gli esami di profitto.
Modalità di esame
La valutazione complessiva sarà basata su una prova orale di esame e sulla valutazione in itinere dei lavori prodotti e della partecipazione alle discussioni in aula.
Bibliografia
-
Modalità di erogazione
Nella prima parte del corso, l’attività didattica sarà costituita da lezioni frontali.
Nella seconda parte l’attività didattica viene condotta in forma laboratoriale, con attività individuali e in aula, per la presentazione e la discussione collegiale degli elaborati preparati dai singoli studenti
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU3