ECONOMIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Obiettivi formativi

Risultati attesi di apprendimento dell’insegnamento : questo corso fornisce agli studenti una conoscenza relativa alle aziende pubbliche italiane. L’analisi dei sistemi aziendali con particolare riferimento al sistema informativo quindi conoscenza dei sistemi contabili ad oggi adottati dalle nostre istituzioni-aziende pubbliche.  Conoscenza e comprensione: la verifica del risultato di apprendimento sarà effettuata mediante una prova orale  Capacità di applicare conoscenza e comprensione:gli studenti dovranno saper dimostrare come vengono applicati i sistemi contabili nelle varie aziende pubbliche

Canale 1
GIORGIA MARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Che cos'è il Settore Pubblico? Qual è il ruolo del Settore Pubblico nell'economia? Come si definisce lo Stato e qual è il suo ruolo nell'economia? Il ruolo dello Stato è cambiato nel tempo? Perché e in che modo? Come questi cambiamenti hanno avuto effetti sulle politiche pubbliche e sulle decisioni di spesa? Il corso cerca di dare risposte a queste domande. In particolare, il corso si propone di analizzare il ruolo dello Stato e del settore pubblico, nelle sue varie modalità di intervento, attraverso un'analisi, anche pratica, del bilancio dello Stato, del finanziamento in disavanzo della spesa pubblica, delle politiche di spesa per il welfare state e del decentramento fiscale. I parte del corso (16 ore - 2 CFU) Si fornisce una definizione di settore pubblico e si ricostruisce il contesto entro cui devono realizzarsi le politiche di bilancio italiane. Viene quindi descritta la procedura di adozione del bilancio dello Stato e degli altri principali documenti di finanza pubblica. Infine si analizzano le implicazioni del finanziamento in disavanzo della spesa pubblica, soffermandosi sugli effetti della formazione del debito pubblico sull'economia in termini puramente teorici. II parte del corso (16 ore - 2 CFU) Vengono passati in rassegna i principali strumenti e forme di finanziamento del welfare state e le principali voci di spesa dei bilanci pubblici e i relativi programmi di spesa: la spesa sanitaria, la spesa pensionistica, la spesa per integrazione del reddito in caso di disoccupazione, la spesa per assistenza e per la redistribuzione del reddito, gli ammortizzatori sociali e la spesa per istruzione. III parte del corso (8 ore - 1 CFU) Focus sulla sanità: nascita del Servizio Sanitario Nazionale e successive riforme; analisi della spesa sanitaria regionale; impatto dei Piani di Rientro regionali; il sistema sanitario ai tempi della pandemia da COVID-19. IV parte del corso (8 ore - 1 CFU) Viene descritto il ruolo dello Stato moderno dalle origini alla globalizzazione passando per lo stato sociale. Viene inoltre analizzato il ruolo dello Stato nel modello standard di Arrow-Debreu fino all'approccio del New Public Management.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti né prerequisiti particolari. Tuttavia, si presume che lo studente abbia conoscenze di base di Economia Politica e di Scienza delle Finanze.
Testi di riferimento
H.S. Rosen, T. Gayer. Scienza delle Finanze. McGraw-Hill. 2023. 6 ed. Capitoli 8, 9, 10, 11, 12 P. Bosi. Corso di Scienza delle Finanze. Il Mulino. 2023. 9 ed. Solo capitolo 8 (pp. 469-483; 608-637)
Modalità insegnamento
1) Lezioni frontali per acquisire i modelli economici teorici di riferimento 2) Esercitazioni per applicare i modelli economici teorici di riferimento acquisiti 3) Seminari e/o lavori di gruppo per ricerche e analisi di casi specifici
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma raccomandata. Tuttavia, tra i gli elementi presi in esame ai fini della valutazione rientrano la partecipazione attiva e la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di esame
Prova scritta (1 prova della durata di 60 minuti): domande aperte relative agli strumenti di analisi positiva e normativa; domande aperte relative alla procedura di adozione del bilancio dello Stato; domande aperte relative alla teoria del finanziamento in disavanzo della spesa pubblica; domande aperte relative ai programmi di spesa delle principali voci di spesa dei bilanci pubblici; domande aperte relative alla teoria del decentramento fiscale e delle modalità di finanziamento locale; esercizi numerici, ove possibile Prova orale (eventuale, per completare la prova scritta, durata variabile): stessa tipologia di domande della prova scritta sugli stessi argomenti Valutazione in itinere (2 prove scritte della durata di 60 minuti, equamente distribuite durante il corso): stessa tipologia di domande della prova scritta sugli stessi argomenti. Questo tipo di valutazione serve al docente per capire lo stato di avanzamento del gruppo Valutazione progetto (eventuale, redazione di una relazione scritta e/o presentazione in aula): analisi critica di un case study di una politica di spesa pubblica Elementi presi in esame ai fini della valutazione: frequenza (anche se non obbligatoria), partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo Obiettivo della prova scritta, della prova orale e alla valutazione in itinere: determinare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso Obiettivo della valutazione progetto: determinare la capacità dello studente di mettere in pratica le conoscenze acquisite
Bibliografia
H.S. Rosen, T. Gayer. Scienza delle Finanze. McGraw-Hill. 2023. 6 ed. Capitoli 8, 9, 10, 11, 12 P. Bosi. Corso di Scienza delle Finanze. Il Mulino. 2023. 9 ed. Solo capitolo 8 (pp. 469-483; 608-637) Cirulli V, Giardini F, Marini G. Piani di Rientro: a che punto siamo? Politiche Sanitarie. Politiche sanitarie 2022; 23 (2): 66-80 Bosa I, Castelli A, Castelli M, Ciani O, Compagni A, Galizzi M, Garofano M, Ghislandi S, Giannoni M, Marini G, Vainieri M. Response to COVID-19: Was Italy (un)prepared? Health Economics, Policy and Law, Volume 17, Issue 1, 2022, pp 1-13 Bosa I, Castelli A, Castelli M, Ciani O, Compagni A, Galizzi M, Garofano M, Ghislandi S, Giannoni M, Marini G, Vainieri M. Corona-regionalism? Differences in regional responses to COVID-19 in Italy, Health Policy, Volume 125, Issue 9, 2021, pp 1179-1187 Giannoni M, Vainieri M. Bosa I, Castelli A, Castelli M, Ciani O, Ghislandi S, Marini G, Nuti S. The Coronavirus Pandemic and Inequality in Italy, in: Johnson-Lars, S. The Coronavirus Pandemic and Inequality, Palgrave Macmillan series on Global Perspectives on Wealth and Distribution, Springer, forthcoming Antonelli MA, Marini G. Assessing health status inequality: an empirical analysis for Italian Regions in MA Antonelli (ed.) Inequality, welfare policies and macroeconomic sustainability of public finances (pp. 29-59). Milano, Italia: McGraw Hill Education. 2022
Modalità di erogazione
1) Lezioni frontali per acquisire i modelli economici teorici di riferimento 2) Esercitazioni per applicare i modelli economici teorici di riferimento acquisiti 3) Seminari e/o lavori di gruppo per ricerche e analisi di casi specifici
  • Codice insegnamento1047518
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto e amministrazione pubblica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/03
  • CFU6