STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ITALIANO
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire agli studenti la conoscenza delle radici storiche del sistema amministrativo italiano attraverso lo studio delle fonti normative dell’Ottocento e del Novecento. Attraverso tale analisi si vuole sviluppare: 1) la capacità critica dello studente; 2) l’attitudine dello studente alla ricerca storica; 3) la capacità di riflessione dello studente sui sistemi amministrativi contemporanei.
Canale 1
FEDERICO ROGGERO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Italiano (max 250 battute)
Parte generale:
Descrizione delle strutture fondamentali della organizzazione amministrativa unitaria e postunitaria. Le leggi di unificazione e la costruzione degli apparati di governo. Evoluzione tra fine Ottocento ed inizio Novecento. La Pubblica Amministrazione italiana in età giolittiana, nella Grande Guerra e durante il Fascismo. L’Amministrazione nella Repubblica e nella Costituzione.
Parte monografica:
Intervento dello Stato sulla gestione delle foreste tra XIX e XX secolo
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
L. TEDOLDI, Storia dello Stato italiano. Dall’Unità al XXI secolo, Bari-Roma, Laterza, 2018 o altre edd. o ristampe successive.
F. ROGGERO, Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923, Torino, Giappichelli, 2022.
Frequenza
ascoltare il professore
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
-
Modalità di erogazione
didattica frontale e didattica a distanza
- Codice insegnamento1031421
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDiritto e amministrazione pubblica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/19
- CFU6