POLITICHE DELLA REMUNERAZIONE E WELFARE
Canale 1
                      
                STEFANO BELLOMO
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I modulo: Politiche della Remunerazione e Welfare
La retribuzione
- Principi costituzionali in materia di retribuzione
- Rapporto tra legge e contrattazione collettiva nella determinazione della retribuzione
- Retribuzione e autonomia individuale
- Forme di erogazione della retribuzione
- La retribuzione imponibile ai fini fiscali e previdenziali
- La retribuzione variabile e collegata ai risultati
- Il trattamento di fine rapporto e il ruolo dei fondi di previdenza complementare
La retribuzione variabile
- Le forme della retribuzione variabile
- Incentivi normativi e contrattuali
- I premi di risultato
- I criteri di misurazione degli incrementi
Welfare
- La nozione legale di welfare
- I piani di welfare aziendale
- Le fonti del welfare aziendale
- Le finalità del welfare aziendale
- I destinatari dei piani di welfare 
- Incentivi normativi e contrattuali
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base del Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale.
Testi di riferimento
Per la parte di Politiche della Remunerazione e Welfare: I. Alvino, S. Ciucciovino, R. Romei (a cura di), Il welfare aziendale. Una prospettiva giuridica, Bologna, Il Mulino, 2019. Altri materiali verranno messi a disposizione dai docenti nel corso di svolgimento dell’insegnamento.
Per la parte di Performance Management, materiali e dispense a supporto delle lezioni e per la preparazione all’esame verranno messe a disposizione dal docente nel corso dello svolgimento dell’insegnamento.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà attraverso il metodo della lezione frontale. Le lezioni prevedono la partecipazione attiva dei collaboratori della cattedra e degli studenti.
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Modalità di esame
L'esame è orale e si articola in almeno due domande relative ai contenuti del corso.
La valutazione si basa sui seguenti criteri:
- completezza della risposta;
- proprietà di linguaggio;
- logica argomentativa;
- capacità e sicurezza espressive con riferimento ai concetti;
- capacità di riportare alla realtà il concetto.
Bibliografia
I. Alvino, S. Ciucciovino, R. Romei (a cura di), Il welfare aziendale. Una prospettiva giuridica, Bologna, Il Mulino, 2019
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.
              - Anno accademico2025/2026
- CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
- CurriculumGestione delle risorse umane
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/07
- CFU6
 
        