ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per implementare e valutare i processi e le prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane, con particolare riguardo ai processi di programmazione, assunzione, organizzazione, formazione e valorizzazione del personale in azienda. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e/o lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire capacità e competenze avanzate tanto nell’applicazione degli strumenti di analisi organizzativa quanto nella misurazione dell’efficacia e dell’efficienza dei processi e delle prassi istituite. Obiettivi specifici: - Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso fornisce agli studenti le conoscenze teoriche fondamentali per operare nell’ambito della gestione delle risorse umane. In particolare, esso consente allo studente di apprendere le principali teorie, i framework di riferimento, gli approcci, i principi e le variabili da utilizzare nella costruzione di sistemi di gestione delle risorse umane. Tali conoscenze saranno costantemente aggiornate tenendo conto dei risultati più recenti provenienti dalla ricerca e dalla pratica manageriale, grazie anche al ricorso di testimonianze in aula da parte di manager ed esperti in ambito HR. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, applicazioni, studio di casi e lavori di gruppo, il presente corso supporta gli studenti nell’applicazione pratica delle nozioni teoriche apprese, rafforzandone al tempo stesso le capacità di analisi e sintesi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i modelli e gli strumenti generalmente impiegati per l’analisi organizzativa e la misurazione dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di gestione HR. - Autonomia di giudizio. I contenuti e le modalità di svolgimento del corso incoraggiano fortemente lo sviluppo del pensiero critico dello studente nell’approcciarsi all’analisi, gestione e risoluzione di situazioni complesse. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di osservazione, interpretazione, riflessione e giudizio attraverso l’assegnazione di diverse tipologie di task e project work che prevedono simulazioni, condivisione di opinioni, discussioni di gruppo e/o la predisposizione di relazioni scritte su querelle scientifiche e/o etico-sociali su tematiche riguardanti l’organizzazione del lavoro e la gestione del personale in azienda. - Abilità comunicative. Momento fondamentale del corso è la presentazione in aula dei risultati di task, progetti, esercizi e/o lavori di gruppo assegnati e svolti durante il corso stesso. Tali presentazioni sono diversamente articolate in relazione ai contenuti da esporre (peer discussion in una tavola rotonda, presentazione frontale con il supporto di strumenti multimediali, gruppi di discussione informale) e mirano a rafforzare le capacità di esposizione orale, di espressione chiara ed efficace del proprio pensiero e di condivisione chiara e completa delle informazioni con i propri interlocutori. - Capacità di apprendimento. Infine, il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso il ricorso a diversi strumenti, tra cui: l’utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza per la gestione dei materiali didattici; l’ indicazione dei riferimenti bibliografici e degli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni; l’indicazione di materiali di riferimento che possono essere utilizzati dagli studenti per approfondire i temi trattati durante il corso.

Canale 1
MICHELA IANNOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento di Organizzazione e Gestione delle RU si articola nelle seguenti 4 parti. Parte Prima Strategia, Struttura Organizzativa e Risorse Umane: teorie e modelli di riferimento (6 ore) - Il concetto e le dimensioni di studio dell’Organizzazione Aziendale - La progettazione organizzativa e le sue variabili - Strategia, creazione di valore e vantaggio competitivo - Strategic Human Resource Management: prospettiva universalistica, contingente e configurazionale Parte Seconda Le forme organizzative e la Funzione HR (8 ore): - Le principali forme organizzative - L’assetto organizzativo della Funzione HR: progettazione della DRU (Direzione Risorse Umane) - Le principali configurazioni della Direzione HR - Il modello delle competenze di Ulrich - I processi organizzativi - Casi ed applicazioni Parte Terza I processi relativi alla Gestione delle Risorse Umane(24 ore): - Il ciclo del valore delle risorse umane - I macro-processi legati alla gestione del personale in azienda: programmazione, assunzione, formazio-ne e sviluppo, valutazione, remunerazione. - La programmazione del personale: definizione, obiettivi, approcci - Stima della disponibilità e del fabbisogno del personale - L’employer branding - L’organizzazione del lavoro e la progettazione della microstruttura - Evoluzione delle teorie economiche ed organizzative sul lavoro: i diversi approcci al job design - La formazione del personale: definizioni, obiettivi, approcci - Valutazione della formazione: il Modello di Kirkpatrick e il ROI della formazione Parte Quarta Valutazione dell’efficacia e dell’efficienza organizzativa (10 ore) - Strumenti per la gestione delle risorse umane: SIP, HR scorecard, cruscotti digitali, audit HR - Il turnover: fisiologico e patologico - L’assenteismo: fisiologico e patologico - I costi del personale - Efficacia ed efficienza nei processi negoziali: il volume della conflittualità nelle relazioni industriali - Indicatori di efficacia, efficienza ed equità nei principali processi di gestione HR: assunzione (criteri di valutazione dei diversi strumenti di selezione, errori della selezione), valutazione e remunerazione
Prerequisiti
Considerata la forte trasversalità dei contenuti dell’insegnamento, tutte le conoscenze di base ritenute utili ai fini dell’apprendimento saranno fornite dal docente durante lo svolgimento del corso. Non è, pertanto, richiesta alcuna propedeuticità per la frequenza del corso.
Testi di riferimento
Il testo di base per la preparazione dell’esame (per gli studenti frequentanti, non frequentanti ed era-smus) è il seguente: - Giovanni Costa, Martina Gianecchini, Risorse Umane. Persone, Relazioni e Valore. McGraw Hill, edizione disponibile. Con esclusione dei capitoli: 3, 11, 13, e 14. Dei seguenti capitoli sono indicate tra parentesi soltanto le pagine incluse nel programma di studio, le restanti parti sono quindi da intendersi escluse: Capitolo 5 (soltanto le pagg. da 160 a 172); Capitolo 7 (soltanto le pagine da 253 a 263); Capitolo 12 (soltanto 456 a 463); Materiale didattico integrativo: - Gabrielli, G. e Profili, S. 2016. "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane", ISEDI, pp. 31-61 (Capitolo II - Nacamulli, R.C.D. e Paoletti, F., "Organizzare l'impresa e la gestione delle risorse umane"). Altri eventuali materiali e dispense verranno messe a disposizione dal docente nel corso di svolgimento dell’insegnamento.
Modalità insegnamento
Le lezioni frontali saranno integrate da strumenti di didattica attiva e apprendimento collaborativo. In particolare, attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e/o lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire capacità e competenze avanzate tanto nell’applicazione degli strumenti di analisi organizzativa quanto nella misurazione dell’efficacia e dell’efficienza dei processi e delle attività di gestione del personale. Inoltre, il ricorso in aula a testimonianze fornite da manager, professionisti ed esperti in ambito HR consentirà il costante aggiornamento delle competenze formate rispetto all'evoluzione della ricerca e delle prassi manageriali.
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma consigliata
Modalità di esame
La prova d’esame è orale e sarà volta a verificare e a valutare l’apprendimento dei contenuti erogati durante le lezioni, le capacità di analisi e risoluzione di casi e problemi organizzativi relativi alla gestione delle risorse umane, l'adeguatezza delle soluzioni proposte in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso, le capacità argomentative e l'impiego di un linguaggio appropriato. Non sono previste prove intermedie. L’esame si svolgerà dopo la fine del corso secondo la calendarizzazione proposta dalla facoltà. La prova orale generalmente dura da un minimo di dieci minuti, ad un massimo di venti minuti. Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale terrà conto dei punteggi conseguiti a seguito della partecipazione a project work e lavori di gruppo svolti durante il corso (da 0 a max 3 punti). Tali punteggi saranno riconosciuti al superamento della prova orale con almeno 18/30.
Bibliografia
- Giovanni Costa, Martina Gianecchini. “Risorse Umane. Persone, Relazioni e Valore”. McGraw Hill.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno integrate da strumenti di didattica attiva e apprendimento collaborativo. In particolare, attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e/o lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire capacità e competenze avanzate tanto nell’applicazione degli strumenti di analisi organizzativa quanto nella misurazione dell’efficacia e dell’efficienza dei processi e delle attività di gestione del personale. Inoltre, il ricorso in aula a testimonianze fornite da manager, professionisti ed esperti in ambito HR consentirà il costante aggiornamento delle competenze formate rispetto all'evoluzione della ricerca e delle prassi manageriali.
  • Codice insegnamento10595117
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
  • CurriculumConsulenza del lavoro
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/10
  • CFU6