| 10595116 | ECONOMIA DEL LAVORO [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l’apprendimento delle nozioni di base di economia del lavoro, sia micro che macroeconomiche. Si acquisiranno la padronanza dei modelli teorici e la capacità di leggere ed interpretare le evidenze empiriche delle dinamiche del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro, italiano ed europeo.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere e comprendere le teorie, i fatti stilizzati e le politiche riguardanti il mercato del lavoro;
- interpretare i modelli di domanda ed offerta di lavoro;
- utilizzare modelli e dati empirici per comprendere le dinamiche micro e macro del mercato del lavoro;
- conoscere e comprendere il ruolo del capitale umano e della formazione sul lavoro anche relativamente alla trasformazione digitale e ai cambiamenti ad essa correlati
|
| 10595118 | PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE [M-PSI/06] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
L’insegnamento di Psicologia delle Risorse Umane (6 CFU – Laurea Magistrale) intende fornire agli
studenti e alle studentesse le conoscenze per la comprensione e l’analisi critica dei principali temi e aree
di ricerca propri della psicologia del lavoro applicata ai contesti organizzativi.
Obiettivi specifici:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali variabili individuali e dell’ambiente di lavoro che influenzano il comportamento organizzativo nei contesti attuali. Saranno in grado di definire e distinguere i diversi costrutti e processi che spiegano la relazione dell’individuo con il lavoro e il contesto lavorativo. Sapranno altresì riconoscere il loro ruolo nel determinare ricadute positive (quali l’impegno, la prestazione, i comportamenti proattivi sul lavoro) o negative (burnout,…). Conosceranno i modelli di riferimento per analizzare la motivazione al lavoro, l’engagement, la leadership, lo stress, ecc.. Inoltre, padroneggeranno le principali teorie e i modelli di riferimento per spiegare il comportamento organizzativo da una prospettiva psicologica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Attraverso lo studio individuale, i lavori di gruppo, le letture indicate e i casi organizzativi proposti in aula sarà promossa l’acquisizione di specifiche competenze relativamente a: l’analisi sistematica dei fenomeni organizzative applicando specifici modelli di riferimento, la distinzione tra cause e conseguenze nella relazione tra le dimensioni oggetto di studio, l’identificazione di possibili soluzioni per risolvere specifici problemi organizzativi (es. migliorare la prestazione, sviluppare la motivazione o l’engagement, ridurre lo stress, ecc). Verrà inoltre acquisita la capacità di cogliere le relazioni diversi livelli di analisi (individuale, di gruppo e organizzative) per comprendere le connessioni e molteplici chiavi di lettura dei fenomeni organizzativi acquisendo una visione di insieme.
- Autonomia di giudizio
Attraverso esercitazioni e casi organizzativi gli studenti e le studentesse vengono incoraggiati/e a sviluppare la riflessione e il pensiero critico, nella presentazione dei temi e nelle discussioni in aula gli studenti sono stimolati a elaborare la capacità di raccogliere i diversi elementi in gioco per elaborare valutazioni critiche, riflessioni e proposte autonome. Le esercitazioni pratiche e la successiva presentazione in aula dei lavori elaborati dagli studenti consentono di stimolare il pensiero critico a partire dalla discrepanza tra le teorie e l’applicazione pratica.
- Abilità comunicative
Lo studio dei testi e la richiesta di preparare specifiche presentazioni è orientata a far acquisire la padronanza di diversi registri comunicativi che comprendono il lessico tecnico proprio della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e della gestione risorse umane. Inoltre, per tutta la durata del corso, la possibilità di presentare i lavori di gruppo e di intervenire con domande in plenaria faciliterà la o sviluppo di competenze comunicative.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali variabili individuali e dell’ambiente di lavoro che influenzano il comportamento organizzativo nei contesti attuali. Saranno in grado di definire e distinguere i diversi costrutti e processi che spiegano la relazione dell’individuo con il lavoro e il contesto lavorativo. Sapranno altresì riconoscere il loro ruolo nel determinare ricadute positive (quali l’impegno, la prestazione, i comportamenti proattivi sul lavoro) o negative (burnout,…). Conosceranno i modelli di riferimento per analizzare la motivazione al lavoro, l’engagement, la leadership, lo stress, ecc.. Inoltre, padroneggeranno le principali teorie e i modelli di riferimento per spiegare il comportamento organizzativo da una prospettiva psicologica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso lo studio individuale, i lavori di gruppo, le letture indicate e i casi organizzativi proposti in aula sarà promossa l’acquisizione di specifiche competenze relativamente a: l’analisi sistematica dei fenomeni organizzative applicando specifici modelli di riferimento, la distinzione tra cause e conseguenze nella relazione tra le dimensioni oggetto di studio, l’identificazione di possibili soluzioni per risolvere specifici problemi organizzativi (es. migliorare la prestazione, sviluppare la motivazione o l’engagement, ridurre lo stress, ecc). Verrà inoltre acquisita la capacità di cogliere le relazioni diversi livelli di analisi (individuale, di gruppo e organizzative) per comprendere le connessioni e molteplici chiavi di lettura dei fenomeni organizzativi acquisendo una visione di insieme.
- Autonomia di giudizio
Attraverso esercitazioni e casi organizzativi gli studenti e le studentesse vengono incoraggiati/e a sviluppare la riflessione e il pensiero critico, nella presentazione dei temi e nelle discussioni in aula gli studenti sono stimolati a elaborare la capacità di raccogliere i diversi elementi in gioco per elaborare valutazioni critiche, riflessioni e proposte autonome. Le esercitazioni pratiche e la successiva presentazione in aula dei lavori elaborati dagli studenti consentono di stimolare il pensiero critico a partire dalla discrepanza tra le teorie e l’applicazione pratica.
- Abilità comunicative
Lo studio dei testi e la richiesta di preparare specifiche presentazioni è orientata a far acquisire la padronanza di diversi registri comunicativi che comprendono il lessico tecnico proprio della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e della gestione risorse umane. Inoltre, per tutta la durata del corso, la possibilità di presentare i lavori di gruppo e di intervenire con domande in plenaria faciliterà la o sviluppo di competenze comunicative.
- Capacità di apprendimento
Durante il corso gli studenti e le studentesse vengono stimolati ad organizzare lo studio in autonomia e a gestire il tempo e le scadenze. Viene inoltre stimolata la ricerca di informazioni e l’utilizzo delle risorse presenti sul web (banche dati professionali, motori di ricerca) sia come confronto con l’esterno sia come strumento per avvicinarsi al lavoro
|
| 10595624 | DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE. GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE [ING-IND/17, IUS/07] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali del corso:
Diritto del lavoro e della sicurezza sociale. Gestione della sicurezza nelle organizzazioni produttive (12 CFU) è un insegnamento integrato tra i SSD IUS/07 (Diritto del lavoro) e ING-IND/17 (Impianti industriali meccanici) composto di due moduli i cui contenuti saranno affrontati dai docenti in prospettiva interdisci-plinare e coordinata.
Il primo modulo di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale (9 CFU) ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro e del diritto della sicurezza sociale e la padronanza degli istituti giuridici più rilevanti ai fini della gestione e sviluppo delle risorse umane.
Il secondo modulo di Gestione della sicurezza nelle organizzazioni produttive (3 CFU) si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla impostazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi produttivi, intesi quali organizzazioni complesse
Obiettivi specifici:
- Conoscenza e comprensione
Il primo modulo di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale (9 CFU) ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base del diritto del lavoro e del diritto della sicurezza sociale e la padronanza degli istituti giuridici più rilevanti ai fini della gestione e sviluppo delle risorse umane.
Il corso ha quindi come oggetto: lo studio dei principi e delle nozioni essenziali del diritto sindacale; lo studio della disciplina normativa e contrattuale che regolamenta il rapporto intercorrente fra il lavoratore e il datore di lavoro, sia privato che pubblico, nelle sue diverse fasi della costituzione, dello svolgimento e della cessazione; l’approfondimento sul piano giuridico del tema della sicurezza sociale in una dimensione ampia che abbraccia la previdenza sociale pubblica e privata, l’assistenza sociale, la tutela della disoccupa-zione, gli ammortizzatori sociali e le politiche attive. L’ultima parte del modulo è dedicata allo studio della disciplina in materia di tutela della sicurezza del lavoro esaminando sia gli obblighi generali e specifici di protezione del lavoratore, sia la tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Il secondo modulo di Gestione della sicurezza nelle organizzazioni produttive (3 CFU) si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla impostazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi produttivi, intesi quali organizzazioni complesse. A tale scopo il corso affronta la trattazione dei fe-nomeni rischiosi, informa sulle norme di legge e di buona tecnica esistenti al riguardo e introduce alle me-todologie di analisi dei sistemi. Particolare enfasi viene data da una parte al fattore umano, quale elemento centrale di ogni organizzazione produttiva, e alla Manutenzione, quale disciplina fondamentale per la ga-ranzia della sicurezza di un qualsiasi sistema, anche alla luce di alcune significative tendenze in atto (facili-ty management, global service, outsourcing).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del primo modulo lo studente avrà: acquisito la capacità di padroneggiare ed interpretare le fonti del diritto sindacale, del diritto del lavoro e del diritto della sicurezza sociale; appreso le conoscenze legali necessarie per la gestione del personale nelle fasi della assunzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro; acquisito il linguaggio tecnico della disciplina; acquisito la capacità di individuare e comprendere gli istituti giuridici - previdenziali e assistenziali - che governano il sistema della sicurezza sociale; acquisito la tecnica e la capacità per interpretare la normativa previdenziale.
Al termine del secondo modulo lo studente avrà acquisito le capacità per redigere procedure gestionali e istruzioni operative per la gestione della sicurezza e del fattore umano. Con specifico riferimento alla tema-tica della sicurezza sul lavoro lo studente avrà acquisito le relative conoscenze in prospettiva interdiscipli-nare, acquisendo consapevolezza delle coordinate normative e tecniche della materia.
- Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio verrà sviluppata attraverso:
- letture critiche di sentenze e articoli integrativi assegnati in aula;
- esercitazioni pratiche nella risoluzione di problematiche relative alla gestione del rapporto di lavoro e del-la sicurezza sul lavoro;
- approfondimento dei materiali raccolti tramite presentazione in aula e confronto collegiale.
- Abilità comunicative
Le abilità comunicative verranno sviluppate attraverso le presentazioni di articoli e di sentenze forniti agli studenti, le presentazioni delle buone prassi in materia di sicurezza, l’incoraggiamento costante alla parte-cipazione e al confronto; le simulazioni ed i commenti formulati rispetto ad esse.
- Capacità di apprendimento.
Incoraggiare l’iniziativa personale e l’autoregolazione nell’apprendimento attraverso letture o approfondi-menti, avvalendosi delle banche dati giuridiche e ricercando materiali integrativi sul web, o tramite doman-de ai docenti.
|
| GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE [ING-IND/17] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
| DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE [IUS/07] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
| 10612501 | DIGITALIZZAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi 1 Obiettivi formativi
1.1 Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione degli strumenti concettuali, metodologici, tecnologici che coprono i diversi aspetti utili a supportare con tecnologie digitali le articolate problematiche relative alla gestione delle risorse umane.
1.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie al corso lo studente sarà in grado di procedere alla definizione, al progetto e alla implementazione di una soluzione per un problema relativo alla gestione delle risorse umane, basato su esemplificazioni, metodi e tecnologie presentate a lezione.
1.3 Autonomia di giudizio
Sia la prova scritta che il project work mettono lo studente di fronte a situazioni impreviste che sollecitano lo sviluppo di capacità di prendere decisioni in modo autonomo, sia nei contenuti (l’oggetto della progettazione), sia negli strumenti.
1.4 Abilità comunicative
Le competenze impartite in questo corso includono la capacità di mettere a fuoco problemi comuni in organizzazioni di qualunque dimensione, e di instaurare un colloquio dialettico con i diretti interessati, a tutti i livelli, per individuare metriche e/o soluzioni operative per affrontare un problema, come pure per supportare decisioni a livello organizzativo o strategico. Il project work richiede da un lato di interagire e di tener conto delle esigenze di “committenti” (veri o presunti) dello sviluppo intrapreso, e dall’altro di difendere le scelte effettuate in occasione della discussione richiesta come seconda prova di esame.
1.5 Capacità di apprendimento
Il corso fornisce da un lato conoscenze, modelli e concetti di carattere generale, dall’altro (in sede di project work) richiede di sviluppare esperienze pratiche con più strumenti integrati tra loro, dovendo in molti casi cercare autonomamente la documentazione di corredo. Questo tipo di esperienza, insieme con una solida cultura di base nel settore, crea i migliori presupposti per uno sviluppo autonomo di ulteriori conoscenze.
1 Obiettivi formativi
1.1 Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione degli strumenti concettuali, metodologici, tecnologici che coprono i diversi aspetti utili a supportare con tecnologie digitali le articolate problematiche relative alla gestione delle risorse umane.
1.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie al corso lo studente sarà in grado di procedere alla definizione, al progetto e alla implementazione di una soluzione per un problema relativo alla gestione delle risorse umane, basato su esemplificazioni, metodi e tecnologie presentate a lezione.
1.3 Autonomia di giudizio
Sia la prova scritta che il project work mettono lo studente di fronte a situazioni impreviste che sollecitano lo sviluppo di capacità di prendere decisioni in modo autonomo, sia nei contenuti (l’oggetto della progettazione), sia negli strumenti.
1.4 Abilità comunicative
Le competenze impartite in questo corso includono la capacità di mettere a fuoco problemi comuni in organizzazioni di qualunque dimensione, e di instaurare un colloquio dialettico con i diretti interessati, a tutti i livelli, per individuare metriche e/o soluzioni operative per affrontare un problema, come pure per supportare decisioni a livello organizzativo o strategico. Il project work richiede da un lato di interagire e di tener conto delle esigenze di “committenti” (veri o presunti) dello sviluppo intrapreso, e dall’altro di difendere le scelte effettuate in occasione della discussione richiesta come seconda prova di esame.
1.5 Capacità di apprendimento
Il corso fornisce da un lato conoscenze, modelli e concetti di carattere generale, dall’altro (in sede di project work) richiede di sviluppare esperienze pratiche con più strumenti integrati tra loro, dovendo in molti casi cercare autonomamente la documentazione di corredo. Questo tipo di esperienza, insieme con una solida cultura di base nel settore, crea i migliori presupposti per uno sviluppo autonomo di ulteriori conoscenze.
1 Obiettivi formativi
1.1 Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione degli strumenti concettuali, metodologici, tecnologici che coprono i diversi aspetti utili a supportare con tecnologie digitali le articolate problematiche relative alla gestione delle risorse umane.
1.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie al corso lo studente sarà in grado di procedere alla definizione, al progetto e alla implementazione di una soluzione per un problema relativo alla gestione delle risorse umane, basato su esemplificazioni, metodi e tecnologie presentate a lezione.
1.3 Autonomia di giudizio
Sia la prova scritta che il project work mettono lo studente di fronte a situazioni impreviste che sollecitano lo sviluppo di capacità di prendere decisioni in modo autonomo, sia nei contenuti (l’oggetto della progettazione), sia negli strumenti.
1.4 Abilità comunicative
Le competenze impartite in questo corso includono la capacità di mettere a fuoco problemi comuni in organizzazioni di qualunque dimensione, e di instaurare un colloquio dialettico con i diretti interessati, a tutti i livelli, per individuare metriche e/o soluzioni operative per affrontare un problema, come pure per supportare decisioni a livello organizzativo o strategico. Il project work richiede da un lato di interagire e di tener conto delle esigenze di “committenti” (veri o presunti) dello sviluppo intrapreso, e dall’altro di difendere le scelte effettuate in occasione della discussione richiesta come seconda prova di esame.
1.5 Capacità di apprendimento
Il corso fornisce da un lato conoscenze, modelli e concetti di carattere generale, dall’altro (in sede di project work) richiede di sviluppare esperienze pratiche con più strumenti integrati tra loro, dovendo in molti casi cercare autonomamente la documentazione di corredo. Questo tipo di esperienza, insieme con una solida cultura di base nel settore, crea i migliori presupposti per uno sviluppo autonomo di ulteriori conoscenze.
1 Obiettivi formativi
1.1 Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione degli strumenti concettuali, metodologici, tecnologici che coprono i diversi aspetti utili a supportare con tecnologie digitali le articolate problematiche relative alla gestione delle risorse umane.
1.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie al corso lo studente sarà in grado di procedere alla definizione, al progetto e alla implementazione di una soluzione per un problema relativo alla gestione delle risorse umane, basato su esemplificazioni, metodi e tecnologie presentate a lezione.
1.3 Autonomia di giudizio
Sia la prova scritta che il project work mettono lo studente di fronte a situazioni impreviste che sollecitano lo sviluppo di capacità di prendere decisioni in modo autonomo, sia nei contenuti (l’oggetto della progettazione), sia negli strumenti.
1.4 Abilità comunicative
Le competenze impartite in questo corso includono la capacità di mettere a fuoco problemi comuni in organizzazioni di qualunque dimensione, e di instaurare un colloquio dialettico con i diretti interessati, a tutti i livelli, per individuare metriche e/o soluzioni operative per affrontare un problema, come pure per supportare decisioni a livello organizzativo o strategico. Il project work richiede da un lato di interagire e di tener conto delle esigenze di “committenti” (veri o presunti) dello sviluppo intrapreso, e dall’altro di difendere le scelte effettuate in occasione della discussione richiesta come seconda prova di esame.
1.5 Capacità di apprendimento
Il corso fornisce da un lato conoscenze, modelli e concetti di carattere generale, dall’altro (in sede di project work) richiede di sviluppare esperienze pratiche con più strumenti integrati tra loro, dovendo in molti casi cercare autonomamente la documentazione di corredo. Questo tipo di esperienza, insieme con una solida cultura di base nel settore, crea i migliori presupposti per uno sviluppo autonomo di ulteriori conoscenze.
|
| DIGITALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
| INFORMATICA E RAPPORTI DI LAVORO [ING-INF/05] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
| 10606480 | SOCIOLOGIA DEI MERCATI DEL LAVORO E POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE [IUS/07, SPS/09] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi vOBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati del lavoro, i suoi recenti cambiamenti, le interazioni tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo dei principali attori che in esso agiscono.
In particolare il corso intende analizzare con un approccio critico il ruolo del sindacato nelle relazioni industriali anche in considerazione di alcune vertenze divenute simbolo della complessità generata dall’evoluzione dei mercati e dalla globalizzazione.
In questo contesto verranno esaminati i più recenti sviluppi della legge e della contrattazione collettiva sia a livello interconfederale sia a livello nazionale e aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare le dinamiche dei mercati del lavoro in un’ottica interdisciplinare, affrontare e risolvere i problemi derivanti dalla ricerca del lavoro relativi alla mobilità del personale e alle crisi occupazionali.
CAPACITA’ DI APPLICARE
Partendo dall’esami di dati statistici e dall’analisi di casi-studio, il corso intende fornire le informazioni necessarie per affrontare in concreto le criticità derivanti dalla globalizzazione dei mercati e dallo sviluppo di nuovi lavori legati alla tecnologia e alla digitalizzazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso intende fornire gli strumenti per l’identificazione dei segnali di crisi all’interno dell’organizzazione e gli strumenti per affrontarli sia all’interno dell’azienda sia all’esterno nel mercato del lavoro.
Intende inoltre fornire le conoscenze sugli strumenti che possono essere utilizzati per la ricollocazione dei lavoratori e i disoccupati nel mercato del lavoro (politiche attive e formazione professionale orientata ai fabbisogni del territorio).
ABILITA’ COMUNICATIVE
Il corso intende allenare lo studente al pensiero critico; acquisire il linguaggio tecnico-scientifico; acquisire l’abilità negoziale e di interlocuzione con i diversi stakeholder.
CAPACITA’ DI APPRENDERE
Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare le norme di riferimento, leggere i dati statistici sul mercato del lavoro, leggere le sentenze delle Corti nazionali e dell’Unione europea più significative nell’evoluzione della materia, leggere e interpretare accordi sindacali e contratti collettivi.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati del lavoro, i suoi recenti cambiamenti, le interazioni tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo dei principali attori che in esso agiscono.
In particolare il corso intende analizzare con un approccio critico il ruolo del sindacato nelle relazioni industriali anche in considerazione di alcune vertenze divenute simbolo della complessità generata dall’evoluzione dei mercati e dalla globalizzazione.
In questo contesto verranno esaminati i più recenti sviluppi della legge e della contrattazione collettiva sia a livello interconfederale sia a livello nazionale e aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare le dinamiche dei mercati del lavoro in un’ottica interdisciplinare, affrontare e risolvere i problemi derivanti dalla ricerca del lavoro relativi alla mobilità del personale e alle crisi occupazionali.
CAPACITA’ DI APPLICARE
Partendo dall’esami di dati statistici e dall’analisi di casi-studio, il corso intende fornire le informazioni necessarie per affrontare in concreto le criticità derivanti dalla globalizzazione dei mercati e dallo sviluppo di nuovi lavori legati alla tecnologia e alla digitalizzazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso intende fornire gli strumenti per l’identificazione dei segnali di crisi all’interno dell’organizzazione e gli strumenti per affrontarli sia all’interno dell’azienda sia all’esterno nel mercato del lavoro.
Intende inoltre fornire le conoscenze sugli strumenti che possono essere utilizzati per la ricollocazione dei lavoratori e i disoccupati nel mercato del lavoro (politiche attive e formazione professionale orientata ai fabbisogni del territorio).
ABILITA’ COMUNICATIVE
Il corso intende allenare lo studente al pensiero critico; acquisire il linguaggio tecnico-scientifico; acquisire l’abilità negoziale e di interlocuzione con i diversi stakeholder.
CAPACITA’ DI APPRENDERE
Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare le norme di riferimento, leggere i dati statistici sul mercato del lavoro, leggere le sentenze delle Corti nazionali e dell’Unione europea più significative nell’evoluzione della materia, leggere e interpretare accordi sindacali e contratti collettivi.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati del lavoro, i suoi recenti cambiamenti, le interazioni tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo dei principali attori che in esso agiscono.
In particolare il corso intende analizzare con un approccio critico il ruolo del sindacato nelle relazioni industriali anche in considerazione di alcune vertenze divenute simbolo della complessità generata dall’evoluzione dei mercati e dalla globalizzazione.
In questo contesto verranno esaminati i più recenti sviluppi della legge e della contrattazione collettiva sia a livello interconfederale sia a livello nazionale e aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare le dinamiche dei mercati del lavoro in un’ottica interdisciplinare, affrontare e risolvere i problemi derivanti dalla ricerca del lavoro relativi alla mobilità del personale e alle crisi occupazionali.
CAPACITA’ DI APPLICARE
Partendo dall’esami di dati statistici e dall’analisi di casi-studio, il corso intende fornire le informazioni necessarie per affrontare in concreto le criticità derivanti dalla globalizzazione dei mercati e dallo sviluppo di nuovi lavori legati alla tecnologia e alla digitalizzazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso intende fornire gli strumenti per l’identificazione dei segnali di crisi all’interno dell’organizzazione e gli strumenti per affrontarli sia all’interno dell’azienda sia all’esterno nel mercato del lavoro.
Intende inoltre fornire le conoscenze sugli strumenti che possono essere utilizzati per la ricollocazione dei lavoratori e i disoccupati nel mercato del lavoro (politiche attive e formazione professionale orientata ai fabbisogni del territorio).
ABILITA’ COMUNICATIVE
Il corso intende allenare lo studente al pensiero critico; acquisire il linguaggio tecnico-scientifico; acquisire l’abilità negoziale e di interlocuzione con i diversi stakeholder.
CAPACITA’ DI APPRENDERE
Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare le norme di riferimento, leggere i dati statistici sul mercato del lavoro, leggere le sentenze delle Corti nazionali e dell’Unione europea più significative nell’evoluzione della materia, leggere e interpretare accordi sindacali e contratti collettivi.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati del lavoro, i suoi recenti cambiamenti, le interazioni tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo dei principali attori che in esso agiscono.
In particolare il corso intende analizzare con un approccio critico il ruolo del sindacato nelle relazioni industriali anche in considerazione di alcune vertenze divenute simbolo della complessità generata dall’evoluzione dei mercati e dalla globalizzazione.
In questo contesto verranno esaminati i più recenti sviluppi della legge e della contrattazione collettiva sia a livello interconfederale sia a livello nazionale e aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare le dinamiche dei mercati del lavoro in un’ottica interdisciplinare, affrontare e risolvere i problemi derivanti dalla ricerca del lavoro relativi alla mobilità del personale e alle crisi occupazionali.
CAPACITA’ DI APPLICARE
Partendo dall’esami di dati statistici e dall’analisi di casi-studio, il corso intende fornire le informazioni necessarie per affrontare in concreto le criticità derivanti dalla globalizzazione dei mercati e dallo sviluppo di nuovi lavori legati alla tecnologia e alla digitalizzazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso intende fornire gli strumenti per l’identificazione dei segnali di crisi all’interno dell’organizzazione e gli strumenti per affrontarli sia all’interno dell’azienda sia all’esterno nel mercato del lavoro.
Intende inoltre fornire le conoscenze sugli strumenti che possono essere utilizzati per la ricollocazione dei lavoratori e i disoccupati nel mercato del lavoro (politiche attive e formazione professionale orientata ai fabbisogni del territorio).
ABILITA’ COMUNICATIVE
Il corso intende allenare lo studente al pensiero critico; acquisire il linguaggio tecnico-scientifico; acquisire l’abilità negoziale e di interlocuzione con i diversi stakeholder.
CAPACITA’ DI APPRENDERE
Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare le norme di riferimento, leggere i dati statistici sul mercato del lavoro, leggere le sentenze delle Corti nazionali e dell’Unione europea più significative nell’evoluzione della materia, leggere e interpretare accordi sindacali e contratti collettivi.
|
| POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE [IUS/07] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
| SOCIOLOGIA DEI MERCATI DEL LAVORO [SPS/09] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
| 10595117 | ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE [SECS-P/10] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per implementare e valutare i processi e le prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane, con particolare riguardo ai processi di programmazione, assunzione, organizzazione, formazione e valorizzazione del personale in azienda. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e/o lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire capacità e competenze avanzate tanto nell’applicazione degli strumenti di analisi organizzativa quanto nella misurazione dell’efficacia e dell’efficienza dei processi e delle prassi istituite.
Obiettivi specifici:
- Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze teoriche fondamentali per operare nell’ambito della gestione delle risorse umane. In particolare, esso consente allo studente di apprendere le principali teorie, i framework di riferimento, gli approcci, i principi e le variabili da utilizzare nella costruzione di sistemi di gestione delle risorse umane. Tali conoscenze saranno costantemente aggiornate tenendo conto dei risultati più recenti provenienti dalla ricerca e dalla pratica manageriale, grazie anche al ricorso di testimonianze in aula da parte di manager ed esperti in ambito HR.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, applicazioni, studio di casi e lavori di gruppo, il presente corso supporta gli studenti nell’applicazione pratica delle nozioni teoriche apprese, rafforzandone al tempo stesso le capacità di analisi e sintesi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i modelli e gli strumenti generalmente impiegati per l’analisi organizzativa e la misurazione dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di gestione HR.
- Autonomia di giudizio.
I contenuti e le modalità di svolgimento del corso incoraggiano fortemente lo sviluppo del pensiero critico dello studente nell’approcciarsi all’analisi, gestione e risoluzione di situazioni complesse. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di osservazione, interpretazione, riflessione e giudizio attraverso l’assegnazione di diverse tipologie di task e project work che prevedono simulazioni, condivisione di opinioni, discussioni di gruppo e/o la predisposizione di relazioni scritte su querelle scientifiche e/o etico-sociali su tematiche riguardanti l’organizzazione del lavoro e la gestione del personale in azienda.
- Abilità comunicative.
Momento fondamentale del corso è la presentazione in aula dei risultati di task, progetti, esercizi e/o lavori di gruppo assegnati e svolti durante il corso stesso. Tali presentazioni sono diversamente articolate in relazione ai contenuti da esporre (peer discussion in una tavola rotonda, presentazione frontale con il supporto di strumenti multimediali, gruppi di discussione informale) e mirano a rafforzare le capacità di esposizione orale, di espressione chiara ed efficace del proprio pensiero e di condivisione chiara e completa delle informazioni con i propri interlocutori.
- Capacità di apprendimento.
Infine, il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile attraverso il ricorso a diversi strumenti, tra cui: l’utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza per la gestione dei materiali didattici; l’ indicazione dei riferimenti bibliografici e degli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni; l’indicazione di materiali di riferimento che possono essere utilizzati dagli studenti per approfondire i temi trattati durante il corso.
|
| Optional group: Gruppo 1 | | | |
| 10595625 | PERFORMANCE MANAGEMENT POLITICHE DELLA REMUNERAZIONE E WELFARE [IUS/07, SECS-P/10] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Performance Management, Politiche della Remunerazione e Welfare (9 CFU) è un insegnamento integrato tra i SSD IUS/07 (Diritto del Lavoro) e SECS-P/10 (Organizzazione Aziendale), composto di due moduli: il primo dedicato alle Politiche della Remunerazione e Welfare; il secondo dedicato al Performance Mana-gement.
Gli argomenti dei due moduli saranno affrontati dai docenti in maniera integrata, in modo da permettere al-lo studente di acquisire una visione interdisciplinare e da prospettive diverse dei temi trattati.
Obiettivi specifici:
- Conoscenza e comprensione
Il primo modulo di Politiche della Remunerazione e Welfare (6 CFU) ha come obiettivo l’apprendimento delle regole, di legge e della contrattazione collettiva, che disciplinano la retribuzione dei lavoratori subor-dinati, nonché gli spazi a disposizione dell’autonomia individuale. Il corso mira altresì a fornire allo stu-dente gli strumenti conoscitivi utili a costruire un piano di remunerazione del personale, che tenga conto delle forme di retribuzione legate al risultato, e a realizzare un piano di prestazioni di welfare.
Al termine del secondo modulo di Performance Management (3 CFU) gli studenti saranno in grado di rico-noscere ed affrontare analiticamente i problemi relativi alla progettazione di un sistema di Performance Management, disponendo di un ampio background sulle principali teorie e sui principi da queste scaturenti per la loro soluzione, grazie anche alla conoscenza di modelli e strumenti applicabili alle specifiche pro-blematiche della progettazione suddetta. Tali conoscenze saranno acquisite adottando una prospettiva di analisi multilivello (micro-meso-macro-organizzativo), finalizzata alla comprensione delle relazioni siste-miche che, partendo dall’organizzazione del lavoro a livello micro (individuale) e meso (gruppi/unità orga-nizzative), consentono di indagare i nessi intercorrenti, da un lato, tra performance individuale e perfor-mance organizzativa e, dall’altro, di impostare in maniera sistemica i processi organizzativi, gestionali, va-lutativi e remunerativi finalizzati al corretto orientamento delle performance individuali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del primo modulo lo studente avrà acquisito le seguenti capacità:
- padroneggiare le fonti normative, nazionali ed europee e le regole dei contratti collettivi che rego-lamentano la retribuzione e che presiedono alla costruzione delle politiche della remunerazione;
- padroneggiare le fonti che regolamentano il trattamento fiscale della retribuzione, nelle sue diverse componenti;
- elaborare un piano di remunerazione del personale; acquisito la capacità di costruire un piano di welfare aziendale.
Al termine del secondo modulo, anche attraverso i lavori individuali e di gruppo, gli studenti saranno messi in condizione non solo di comprendere l’origine, la natura e la tipologia delle varie problematiche inerenti la progettazione di un sistema di Performance Management, ma di elaborare soluzioni condivise utilizzando tecniche, modelli e strumenti di analisi trasferiti durante le lezioni frontali. La presentazione, da parte degli studenti, dei risultati dei lavori di gruppo consentirà di sviluppare capacità di riflessione e di argomentazione, unitamente a capacità di scambio, condivisione ed esposizione dei risultati conseguiti. Le testimonianze degli esperti di organizzazione e Risorse Umane provenienti da primarie organizzazioni imprenditoriali e la discussione dei relativi temi con gli studenti, infine, permetterà di corroborare – anche con un riscontro pratico – la capacità di applicazione delle tecniche e i risultati conseguiti dagli studenti stessi, e di apprendere dagli eventuali errori commessi.
- Autonomia di giudizio (making judgements)
L’insegnamento, attraverso modalità miste di erogazione dei contenuti (lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo, testimonianze aziendali), pur dedicando un adeguato spazio ai principali modelli teorici consoli-dati nella letteratura di riferimento, intende stimolare gli studenti a realizzare una propria visione dei fenomeni in oggetto, incentivando l’autonomia di giudizio e la soluzione creativa, pur orientata e guidata dai docenti, delle relative problematiche.
In particolare, i lavori individuali e di gruppo sono ideati proprio per incrementare capacità critiche, di riflessione e di elaborazione autonoma di giudizi, compresa quella volta ad evitare i pregiudizi che caratterizzano in quest’area le fasi dei processi decisionali orientati al problem-solving, anche in ordine alle ricadute etiche e sociali che contraddistinguono le scelte organizzative individuate.
- Abilità comunicative
L’analisi di diversi case-study (a livello individuale e di gruppo) e la presentazione dei risultati raggiunti rappresenta un importante strumento, adottato nell’insegnamento in oggetto, per lo sviluppo di capacità comunicative. In particolare, le esercitazioni sono appositamente costruite per consentire agli studenti di imparare ad interagire e a comunicare, simulando attività di condivisione delle conoscenze e di costruzione del consenso tipiche di contesti lavorativi reali.
rattati.
|
| POLITICHE DELLA REMUNERAZIONE E WELFARE [IUS/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
| PERFORMANCE MANAGEMENT [SECS-P/10] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
| 10620956 | DEMOGRAFIA E METODI DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO [SECS-S/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione:
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza adeguata delle logiche e degli strumenti di base per l’analisi statistica e demografica del potenziale di risorse umane. Esso metterà in evidenza le dinamiche di popolazione che sottendono, in particolare, al ricambio generazionale delle forze lavoro. Si forniranno gli strumenti informativi ed analitici utili alla gestione dell’organico d’impresa ed alla sua segmentazione, nonché alla descrizione del contesto socio-economico e demografico del territorio di riferimento per l’impresa.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisiti le conoscenze di base relative a: Utilizzare strumenti e dati statistici per l’analisi descrittiva dei fenomeni sociali e di popolazione; Comprendere i cambiamenti demografici e le dinamiche generazionali; Effettuare analisi statistica del personale aziendale e sua segmentazione; Elaborare scenari previsivi.
Autonomia di giudizio:
Il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma di reperimento e analisi dei dati demografici e statistici per il mercato del lavoro e di comprenderne le dinamiche nazionali e sovranazionali.
Abilità comunicative:
All'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere in modo efficace i dati e el analisi su di essi eseguite anche con strumenti grafici e tabellari e di commentare in modo adeguato le dinamiche di popolazione, essendo capace di compiere autonomamente collegamenti logico-statistici all'interno della materia, con un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio avanzato del mercato del lavoro dimostrando le conoscenze apprese, e segnatamente aver acquisito gli strumenti statistici e demografici per l’analisi dei dati ad esso relativi.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10621012 | GESTIONE E SVILUPPO DEI TALENTI [M-PSI/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze di modelli teorici e di teoria della tecnica in merito ai seguenti temi:
• i modelli di competenze (approcci teorici, criticità e punti di forza) (6 ore lezione frontale)
• talent management : il performance management e il goal setting (6 ore lezione frontale)
• gli oggetti della valutazione: dalle competenze alle risorse personali (8 ore di lezione frontale )
• il potenziale: le tipologie di potenziale e la rilevazione (10 ore di lezione frontale)
• metodi per lo sviluppo: feedforward, coaching e counseling nelle organizzazioni (10 ore di lezione frontale);
• presentazione attività di lavoro esperienziale ed incontri con testimoni aziendali (8 ore di lezione frontale).
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per trasferire i principali contenuti del corso e di seminari con testimoni esterni per stimolare una riflessione più focalizzata su specifici contesti professionali e organizzativi. Vengono inoltre svolte esercitazioni per sviluppare le competenze a riconoscere la validità dei modelli e delle tecniche nelle diverse situazioni
Obiettivo: verificare la padronanza dei modelli concettuali e delle tecniche oggetto dell’insegnamento, così come verificare la capacità di saper adattare le diverse metodologie alle specificità del contesto e degli obiettivi del processo.
Non sono previste prove intermedie. L’esame si svolge dopo la fine del corso secondo la calendarizzazione proposta dalla facoltà.
L’esame finale è costituito da una prova scritta (quattro domande aperte, due pagine a disposizione, durata 1 ora)
|
| SVILUPPO DEI TALENTI [M-PSI/06] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
| NEUROSCIENZE E LAVORO DIGITALE [M-PSI/06] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| 10612507 | RELAZIONI SINDACALI E COMUNICAZIONE INTERPERSONALE [IUS/07, M-PSI/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
Obiettivo del Corso è fornire agli studenti una conoscenza adeguata del modello di relazioni industriali nel nostro Ordinamento costituzionale, con particolare riferimento all'attuale ruolo del sindacato, come soggetto del pluralismo, nella garanzia del godimento dei diritti sindacali, nel sistema di contrattazione collettiva, di gestione del conflitto collettivo; nonché di fronte alle grandi transizioni (digitale, ecologica, demografica) e le crisi d'impresa. Ciò, alla luce non solo della dottrina più autorevole in materia, ma anche dell'evoluzione giurisprudenziale costituzionale di legittimità e delle Corti sovranazionali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il risultato che ci si propone al termine del Corso è che lo studente sia in grado di comprendere il funzionamento delle relazioni sindacali, sia a livello nazionale che all'interno delle aziende, con il contributo anche di testimonianze esterne di rappresentanti del mondo industriale e sindacale, del sistema pubblico e di materiale audio video
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il risultato atteso alla conclusione del Corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma del sistema di relazioni industriali.
ABILITA' COMUNICATIVE
All'esito del Corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze apprese in modo adeguato, con capacità di elaborare collegamenti appropriati all'interno della materia, con linguaggio tecnico/giuridico idoneo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del Corso il risultato atteso e che lo studente sia in grado, non solo di poter proseguire l'approfondimento delle tematiche studiate, ma di porsi anche come possibile operatore del sistema di relazioni industriali.
|
| RELAZIONI SINDACALI [IUS/07] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
| COMUNICAZIONE INTERPERSONALE [M-PSI/06] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| AAF1041 | TIROCINIO [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il tirocinio mira a permettere allo studente di conoscere i problemi concreti della gestione delle risorse umane, attraverso seminari di approfondimento realizzati da esperti delle risorse umane di primarie organizzazioni pubbliche o private oppure attraverso lo svolgimento di un periodo di pratica all'interno di primarie organizzazioni private o pubbliche
|
| AAF2018 | ESAME DI LAUREA [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 15 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura di una tesi scritta, frutto di un'elaborazione critica e originale, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.
|