Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in Matematica gli studenti che nel test ARCHED abbiano conseguito relativamente ai quesiti di Fisica e matematica un punteggio minore a 2 punti.
Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) si intendono soddisfatti avendo sostenuto con esito positivo l’esame curriculare di Analisi Matematica 1 o di Geometria.
Per agevolare gli studenti nell'assolvimento dell'OFA, i CdL mettono a disposizione degli studenti corsi di recupero al fine di colmare le lacune pregresse.
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico successivo alla immatricolazione, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Altre attività formative che rilasciano crediti
Alcune attività formative organizzate dall’Ateneo si possono trovare a questo link https://www.uniroma1.it/it/node/534936
Laurearsi
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato predisposto dal candidato, nell'ambito del Laboratorio progettuale finalizzato alla tesi di laurea sotto la guida di un docente relatore, coadiuvato da opportuni correlatori.
La tesi consiste nello sviluppo originale di un progetto di elevata complessità nel campo dell'architettura e/o dell'ingegneria edile e/o dell'urbanistica, che prevede una fase di ricerca iniziale e una successiva fase di sperimentazione progettuale.
Nel lavoro deve evincersi la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e di analizzare criticamente i risultati ottenuti, nonché una buona capacità di comunicazione.
La prova finale può essere integrata con stage o tirocini, finalizzati a porre l'allievo in contatto diretto con il mondo professionale e con il settore dell'industria edilizia secondo specifici programmi predisposti dal Consiglio di Corso di studio.
L'attività di tirocinio potrà essere svolta sia in Italia che all'estero presso Facoltà, studi professionali ed enti pubblici o privati, attivando ove necessario i relativi protocolli, eventualmente nell'ambito di apposite convenzioni.
In tal caso, come indicato nella Sezione F dell'ordinamento e nei limiti di quanto ivi stabilito, sono attribuiti alle attività di tirocinio parte dei crediti destinati alla prova finale.
Per richiedere l’assegnazione della tesi lo studente è tenuto a compilare il MODULO qui scaricabile che firmato dal relatore e dagli eventuali correlatori deve essere inviato a roberta.cannata@uniroma1.it per la registrazione almeno tre mesi prima della domanda di tesi. Questo documento sarà da caricare sulla piattaforma INFOSTUD al momento della domanda ufficiale di tesi insieme a:
- il percorso formativo (se compilato su infostud lo potete scaricare direttamente voi, altrimenti inviare una richiesta a roberta.cannata@uniroma1.it indicando gli esami opzionali sostenuti)
- l'attestato delle 300 ore del laboratorio di tesi debitamente firmato dal vostro relatore di tesi
- solo per il vecchio ordinamento e per esami con laboratorio sostenuti prima del 2009/2010 gli attestati dei laboratori
Per ulteriori informazioni relative alle procedure rivolgersi alla Segreteria Amministrativa.
Percorso di eccellenza
Corsi minor
Biblioteche e sale studio
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service