COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base dell’idraulica e dell’idrologia necessarie ad affrontare semplici problemi legati alla gestione delle risorse idriche ed alla protezione idraulica dell’ambiente urbano. Intende inoltre fornire all’allievo ingegnere:- La descrizione delle principali opere idrauliche presenti nei sistemi a rete del servizio idrico integrato illustrandone le caratteristiche strutturali e funzionali.- La capacità di modellare questi sistemi nel loro complesso o nelle singole componenti in relazione alle diverse forzanti esterne per risolvere problemi progettuali e di gestione. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza dei fondamenti dell'idraulica e dell'idrologia necessari ad affrontare semplici problemi progettuali e gestionali delle infrastrutture e degli impianti idraulici. Conoscenza delle componenti principali dei sistemi di approvvigionamento, distribuzione e smaltimento idrico in ambito urbano e capacità di risolvere problemi relativi al loro dimensionamento e corretto funzionamento. Capacità di inserire le problematiche relative alla distribuzione idrica e al drenaggio delle acque reflue e meteoriche e al loro riulitizzo nella progettazione degli edifici e nella pianificazione urbana.

Canale 1
DAVIDE LUCIANO DE LUCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per una corretta progettazione di ambienti resilienti in contesti di cambiamento climatico. In dettaglio, il programma prevede: 1. Cenni di idrologia: analisi statistica degli eventi estremi (massimi e minimi annuali) per piogge, temperature e portate; modelli di trasformazione Afflussi-Deflussi 2. Cenni di idraulica: concetti di statica, cinematica e dinamica dei fluidi, utili per la progettazione e verifica di opere idrauliche in ambiente urbano 3. Componenti di un Acquedotto: Opere di captazione; Condotte; Impianti di sollevamento; Serbatoi; Torrini piezometrici 4. Progettazione idraulica di un Acquedotto: Domanda idrica (Tipologie di utenza, fabbisogno, richiesta e consumo); Perdite di Carico; Progettazione e Verifica Idraulica delle condotte; Criteri per la realizzazione di stazioni di pompaggio; Dimensionamento idrologico dei Serbatoi; Il metodo di Hardy Cross per le reti di distribuzione urbane. 5. Sistemi di drenaggio urbano: fognature di tipo separato e di tipo misto 6. Progettazione di un sistema di drenaggio urbano: Calcolo delle portate nere; Stima delle Portate pluviali: Metodi della Corrivazione e dell'Invaso; Modellazione in condizione di moto uniforme delle condotte (vincoli di velocità, grado di riempimento, forma degli spechi in relazione al tipo di sistema e alla portata transitante). 7. Progettazione di Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile: criteri di invarianza idraulica ed idrologica; Green & Blue Infrastructures.
Prerequisiti
Concetti di matematica e fisica di base Utilizzo di Microsoft Excel
Testi di riferimento
Dispense del docente D.Citrini, G.Noseda. Idraulica. Casa Editrice Ambrosiana L. Da Deppo, C. Datei, V.Fiorotto, P. Salandin. Acquedotti. Libreria Cortina. Padova. Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione. A cura di S. Artina et Al.. Hoepli. M. Karamouz, A. Moridi, S. Nazif. Urban water engineering and management. CRC Press. S. Salvini, P. Soma. Impianti idrici negli edifici. Hoepli.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. L'obbligo si ritiene assolto con almeno l'80% di frequenza delle ore complessive.
Modalità di esame
Saranno assegnate esercitazioni da sviluppare durante il corso, che saranno valutate e discusse in seduta d'esame orale. L'esame orale riguarderà anche la discussione di argomenti teorici sviluppati durante il corso
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in presenza, anche con ausilio di materiale multimediale (presentazioni power point, ecc...) Saranno previste anche ore di laboratorio, in cui ogni studente lavorerà con il proprio device, sotto la supervisione del docente
  • Codice insegnamento1047196
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/02
  • CFU6