PROGETTI PER LA RISTRUTTURAZIONE E IL RISANAMENTO EDILIZIO

Obiettivi formativi

L’insegnamento è orientato a fornire allo studente metodologie e nozioni tali da permettergli di affrontare il progetto di recupero edilizio con capacità critiche nei confronti delle scelte da effettuarsi nella conservazione/modificazione del patrimonio edilizio esistente. In questa logica l’insegnamento affronta le tematiche del “progetto sull’esistente”, nell’accezione sia del progetto di conservazione e risanamento dell’organismo edilizio nelle sue componenti tipologiche e costruttive, sia del progetto della sua modificazione attraverso fasi conoscitive ed interpretative dell’organismo nelle specifiche componenti spaziali e tecniche. Risultati di apprendimento attesi. Capacità di scomporre la complessità dell’organismo edilizio storico e di individuarne caratteristiche spaziali, tecniche e patologiche; capacità di interpretazione dei caratteri dell’organismo edilizio al fine di individuare nuove regole di strutturazione, sia degli spazi sia degli elementi costruttivi, che condurranno alla definitiva proposta progettuale.

Canale 1
EDOARDO CURRA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di “Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio” è finalizzato alla preparazione degli allievi alla comprensione e alla gestione delle diverse problematiche che caratterizzano l’intervento edilizio-architettonico sul patrimonio edilizio storico. Tali problematiche sono: da un lato quelle legate all’uso e alla manutenzione degli edifici, dall’altro quelle che attengono al recupero e alla ristrutturazione dell’organismo edilizio in caso di decadimento dell’uso o di degrado fisico avanzato. Nell’ottica del processo edilizio e del ciclo di vita degli edifici ci si impegna nel prefigurare e valutare le risorse da spendere e le azioni da compiere per conservare e valorizzare risorse già spese in altre fasi del processo, sia all’atto della costruzione che nelle trasformazioni già subite dall’oggetto edilizio. L’insegnamento è orientato a fornire allo studente metodologie e nozioni tali da permettergli di affrontare il progetto di recupero edilizio con capacità critiche nei confronti delle scelte da effettuarsi nella conservazione/modificazione del patrimonio edilizio esistente. Per far ciò il corso, inserito tra gli insegnamenti dell’ultimo anno, avvalendosi delle basi già acquisite dagli allievi nei corsi precedenti (in particolare i corsi di architettura tecnica, rilievo dell’architettura, storia dell’architettura e tecnica delle costruzioni), guida innanzitutto all’analisi e alla comprensione dell’organismo edilizio storico, con un campo di interesse che va dall’architettura minore che compone il tessuto edilizio diffuso dei centri storici a quella ormai storicizzata degli insediamenti industriali del XIX e XX secolo. La metodologia proposta è quella della progettazione che si avvale di un procedimento induttivo-deduttivo; è una linea progettuale, quindi, che procede dal particolare al generale per ridiscendere poi nuovamente al particolare avendo individuato le logiche e regole che governeranno il nuovo assetto dell’organismo edilizio. Le lezioni sono perciò indirizzate ad esplorare da un lato il progetto di ristrutturazione e il processo di recupero dall’altro i materiali e le tecniche della tradizione, il loro degrado e gli interventi di risanamento. Le lezioni sono perciò articolate in quattro sezioni: Sez. I_ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PATRIMONIO INDUSTRIALE Metodi e tecniche per il recupero dei siti industriali dismessi Criticità edilizie, ambientali, urbane e territoriali I livelli del recupero: dalla manutenzione alla ristrutturazione Tecniche pre-moderne e moderne nell’edilizia industriale e in quella di base Sez. II_Tecniche e problematiche dell’edilizia industrializzata Sistemi edilizi, procedure e componenti. Edilizia residenziale Murature storiche Acciaio Cemento armato storico Sez. III_Il Progetto di Risanamento Strumenti e procedure per la diagnosi Tecniche di intervento per il risanamento e il consolidamento della muratura e del cemento armato Sez. IV_Il Progetto di Ristrutturazione edilizia Struttura e architettura Il progetto di ristrutturazione edilizia
Prerequisiti
Il corso, inserito tra gli insegnamenti dell’ultimo anno, avvalendosi delle basi già acquisite dagli allievi nei corsi precedenti (in particolare i corsi di architettura tecnica, rilievo dell’architettura, storia dell’architettura e tecnica delle costruzioni), guida innanzitutto all’analisi e alla comprensione dell’organismo edilizio storico, con un campo di interesse che va dall’architettura minore che compone il tessuto edilizio diffuso dei centri storici a quella ormai storicizzata degli insediamenti industriali del XIX e XX secolo.
Testi di riferimento
PRRE: Slides of the lessons, Resumes of the professor, Umberto Menicali I materiali dell’edilizia storica, Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, Editore La Nuova Italia Scientifica: Roma 1992 Giovanni e Ippolito Massari, Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli 1987 Francesco Giovannetti Manuale del recupero di Città di Castello, DEI: Roma, 1992
Frequenza
La frequenza è opzionale. Sono previste valutazioni intermedie E' prevista la redazione di un elaborato di studio scritto-grafico da portare all'esame.
Modalità di esame
Atelier of building design, Multiple choice testing, drawings discussion
  • Codice insegnamento10593440
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU9