IMPIANTI ELETTRICI PER L'EDILIZIA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce specifiche conoscenze relative sia ad alcuni richiami dell'elettrotecnica generale che allo sviluppo di impianti elettrici presenti in un’opera dell’edilizia; vengono considerati gli impianti di alimentazione dalla rete pubblica e quelli di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica sia normali che di emergenza. Inoltre, vengono anche descritti i principali impianti speciali e basati su risorse rinnovabili. Il corso è completato da esercitazioni pratiche con la redazione di un progetto di un impianto elettrico completo di una struttura.

Canale 1
MARCO MACCIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di Elettrotecnica Principali grandezze elettriche, unità di misura e ordini di grandezza. Principi fondamentali: leggi di Kirchhoff, legge di Ohm, legge di Joule, teorema di Tellegen. Principali elementi circuitali e loro trasformazioni. Reti in regime sinusoidale: trasformazione fasoriale, impedenza, potenza. Reti trifase: sistemi simmetrici ed equilibrati, monofase equivalente. Impianti elettrici Il sistema elettrico di potenza: generazione, trasmissione, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica. Componenti fondamentali degli impianti di distribuzione e utilizzazione in bassa tensione: il trasformatore, il gruppo elettrogeno, i cavi, gli interruttori. Dimensionamento e scelta dei cavi: portata, caduta di tensione. Dimensionamento e scelta degli interruttori: sovraccarico, calcolo delle correnti di corto circuito. La sicurezza elettrica: impianti di terra, classificazione dei sistemi di distribuzione a bassa tensione, protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti. La progettazione impiantistica: schemi di collegamento alla rete, il progetto dell'impianto elettrico di un edificio, le disposizioni di legge in materia di impianti elettrici. Generazione elettrica da fonti rinnovabili: impianto fotovoltaico e sua integrazione architettonica nell'edificio. Sistemi di domotica e di building automation. Svolgimento in aula del progetto elettrico di massima di un edificio.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche è indispensabile che lo studente conosca: - unità di misura derivate, multipli e sottomultipli; - operazioni con numeri complessi.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente reperibili sulla pagina Classroom del corso.
Modalità insegnamento
Le attività didattiche sono organizzate secondo la combinazione di due modelli didattici: 1. lezioni frontali 2. esercitazioni in aula
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame si svolge in una prova orale che comprende la valutazione del progetto svolto in classe e domande sul programma svolto. Gli elementi che concorrono alla valutazione sono: la logica seguita dallo studente, la correttezza delle soluzioni tecniche proposte, l'impiego di un linguaggio tecnico appropriato.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono organizzate secondo la combinazione di due modelli didattici: 1. lezioni frontali 2. esercitazioni in aula
  • Codice insegnamento10596068
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/33
  • CFU9