PROGETTAZIONE INTEGRALE

Obiettivi formativi

Il corso è indirizzato a formare studenti interessati alla progettazione architettonica a tutto tondo integrata nelle varie fasi progettuali fino al dettaglio, coinvolti nelle problematiche del XXI secolo e negli strumenti disponibili. Per raggiungere questo obiettivo l’insegnamento si propone di affrontare un tema progettuale finalizzato alla tesi di laurea nel quale siano presenti caratteri di innovatività e si riscontri il rapporto con la teoria della progettazione e con le scienze dell’architettura attraverso le più avanzate tecnologie per favorire tesi sperimentali specie in correlazione. Sono punti essenziali nello svolgimento delle lezioni e dei laboratori la complessità e centralità della progettazione integrale che prende in considerazione tutte le discipline afferenti al progettare e costruire l’Organismo edilizio visto come un Sistema complesso. Pertanto, peculiari paradigmi dell’insegnamento, fondamentali per affrontare il progetto di architettura contemporaneo sono: la Progettazione Collaborativa; il rapporto fra innovazione tecnologica ed espressione architettonica; le teorie, i metodi, le tecniche e le implementazioni della progettazione architettonica assistita e potenziata da computer (CAAD), la multidisciplinarità.

Canale 1
FEDERICA ROSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Grandi Sfide del XXI secolo; Progettazione Collaborativa; il rapporto fra innovazione tecnologica ed espressione architettonica; le teorie, i metodi, le tecniche e le implementazioni della progettazione architettonica assistita e potenziata da computer (CAAD), la multidisciplinarità; stakeholders and figure coinvolte nella progettazione integrale; protocolli di certificazione ambientale; LCA; analisi multi-disciplinare della prestazione dell'edificio tramite supporti avanzati digitali; ambiente costruito e edificio come rapporto biunivoco. Alle lezioni di teoria saranno affiancate esercitazioni tecniche computazionali e esercitazione progettuale, finalizzata allo sviluppo di un progetto integrale di un organismo edilizio. Saranno inoltre svolti seminari tematici, tenuti da professionisti e ricercatori relativamente ad approfondimenti specifici di alcuni argomenti del corso. Verrà svolta almeno una visita in cantiere.
Prerequisiti
Non applicabile
Testi di riferimento
Testi consigliati (non obbligatori) Technologies of Architecture (volumi 1-4) by Taylor & Francis
Frequenza
La frequenza e il caricamento dei compiti (caricamento di tutti i compiti, partecipazione attiva alle lezioni) per più dell'80% delle lezioni vi garantirà un punto in più disponibile all'esame (32 come massimo invece di 31). Questo punto potrà essere utilizzato solo in una sessione d'esame (la prima, se fallite o rifiutate il voto, non potrete utilizzarlo in una sessione successiva).
Modalità di esame
Progetto del corso, con applicazioni computazionali svolte durante il corso oggetto di consegna finale propedeutica all’esame. Esame orale con domande di teoria relative ai contenuti del corso e al progetto. La frequenza e il caricamento dei compiti (caricamento di tutti i compiti, partecipazione attiva alle lezioni) per più dell'80% delle lezioni vi garantirà un punto in più disponibile all'esame (32 come massimo invece di 31). Questo punto potrà essere utilizzato solo in una sessione d'esame (la prima, se fallite o rifiutate il voto, non potrete utilizzarlo in una sessione successiva). 50% del voto sarà dato dalla teoria, 50% dal progetto
Modalità di erogazione
La frequenza e il caricamento dei compiti (caricamento di tutti i compiti, partecipazione attiva alle lezioni) per più dell'80% delle lezioni vi garantirà un punto in più disponibile all'esame (32 come massimo invece di 31). Questo punto potrà essere utilizzato solo in una sessione d'esame (la prima, se fallite o rifiutate il voto, non potrete utilizzarlo in una sessione successiva).
  • Codice insegnamento1016538
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU9