PROGETTAZIONE INTEGRALE
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato a formare studenti interessati alla progettazione architettonica a tutto tondo integrata nelle varie fasi progettuali fino al dettaglio, coinvolti nelle problematiche del XXI secolo e negli strumenti disponibili. Per raggiungere questo obiettivo l’insegnamento si propone di affrontare un tema progettuale finalizzato alla tesi di laurea nel quale siano presenti caratteri di innovatività e si riscontri il rapporto con la teoria della progettazione e con le scienze dell’architettura attraverso le più avanzate tecnologie per favorire tesi sperimentali specie in correlazione. Sono punti essenziali nello svolgimento delle lezioni e dei laboratori la complessità e centralità della progettazione integrale che prende in considerazione tutte le discipline afferenti al progettare e costruire l’Organismo edilizio visto come un Sistema complesso. Pertanto, peculiari paradigmi dell’insegnamento, fondamentali per affrontare il progetto di architettura contemporaneo sono: la Progettazione Collaborativa; il rapporto fra innovazione tecnologica ed espressione architettonica; le teorie, i metodi, le tecniche e le implementazioni della progettazione architettonica assistita e potenziata da computer (CAAD), la multidisciplinarità.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1016538
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria edile-architettura
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/10
- CFU9