Programma
MODULO 1 – PROCESSO DI COSTRUZIONE
1. Storia del processo edilizio
2. Definizione e identificazione dei soggetti del processo edilizio
3. Sistemi di classificazione del progetto: disarticolazione degli interventi edilizi
4. Elementi di gestione dei processi e disegno di workflow operativi
5. Il processo costruttivo
6. Identificazione del vocabolario tecnico e delle fasi di realizzazione di un edificio
7. I sistemi relazionali
8. La normativa sui lavori pubblici
MODULO 2 – PROJECT MANAGEMENT
9. La teoria del Project Management
10. La teoria e gli strumenti del Time Management
11. Strumenti di crono-programmazione - Gantt, PERT, CPM, Cash Flow, Istogramma di Carico
12. Il Computo Metrico Estimativo
MODULO 3 – RISK MANAGEMENT
13. La teoria Risk Management
14. Gli Strumenti operativi della valutazione dei rischi
MODULO 4 – DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI
15. Teoria base di mappatura dei processi
16. Strumenti di gestione dei dati e dei flussi informativi
17. Il monitoraggio digitalizzato di una commessa
MODULO 5 – HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT
18. La Normativa vigente sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (DLgs 81/08)
19. Le figure della sicurezza
20. I documenti della sicurezza
MODULO 6 – COSTRUCTION SITE MANAGEMENT
21. La progettazione dei cantieri per la realizzazione di un’opera civile
22. Il titolo IV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
23. Gli apprestamenti di cantiere
24. Le macchine di cantiere
25. La progettazione esecutiva di dell’organizzazione del cantiere
Prerequisiti
• Conoscenze relative alla progettazione architettonica e alla progettazione esecutiva degli elementi costruttivi di un edificio
• Conoscenze di modellazione informativa e parametrica di un edificio
Testi di riferimento
• PMBOK® Guide (Settiman edizione 2021) - A Guide to the Project Management Body of Knowledge
• Materiale didattico fornito dal docente
• Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.
• Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, Codice dei contratti pubblici
Frequenza
È richiesta una frequenza costante e assidua al corso per la scansione programmata dell’erogazione dei contenuti e delle attività laboratoriale da parte del docente.
Modalità di esame
La modalità di valutazione è basata:
• sulla valutazione dei risultati del laboratorio progettuale condotto dagli studenti
• su un esame orale che verte sul programma del programma del corso e sulla discussione critica dell’esercitazione svolta
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento è incentrata verso lo sviluppo di una conoscenza teorica delle questioni affrontate e il conseguente sviluppo della capacità di applicazione pratica ad un processo reale con l’utilizzo di strumenti dedicati.
Ogni modulo didattico è affrontato sotto il profilo:
• Teorico/metodologico (Teoria)
• Pratico/applicativo (Laboratorio)
Il laboratorio si svolge in gruppi formati da 3 - 4 studenti con un caso applicativo reale fornito dal docente.
Il laboratorio è strutturato a moduli, coerenti con quelli teorici, per ognuno dei quali è previsto lo sviluppo di un prodotto progettuale:
1. Work Breakdown Structure (WBS)
2. Computo metrico estimativo (CME) di progetto
3. Stima dei tempi di costruzione
4. Progettazione operativa del cantiere
5. Analisi della produzione per una lavorazione tipo
6. Stima dei costi della sicurezza
7. Stima degli uomini giorno e implementazione dell’istogramma di carico di progetto
8. Cronoprogramma a barre di progetto bilanciato e ottimizzato