LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Canale 1
EUGENIO FAZIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Teoria degli errori
Errori e incertezze, stima delle incertezze nella lettura di una scala graduata, stima di un valore e della sua incertezza, cifre significative, grafici con l’errore, misure dirette e misure indirette, retta di minima e massima pendenza, propagazione dell’errore, errori casuali e sistematici, la media e la deviazione standard, le distribuzioni statistiche, la distribuzione normale, rigetto dei dati e criterio di Chauvenet, medie pesate, metodo dei minimi quadrati, coefficiente di correlazione lineare, il test del chi quadro.
Costante elastica di una molla
Legge di Hooke, soluzione armonica, anarmonicità e comportamenti nonlineari, misura della costante elastica in regime stazionario, moto armonico e isocronismo. Esperienza di laboratorio.
Pendolo di torsione
Deformazioni elastiche di un solido per trazione-compressione, modulo di Young, deformazioni di taglio, deformazioni di flessione e deformazioni di torsione, momento torcente e pendolo di torsione. Esperienza di laboratorio.
Risonanza
Moto armonico smorzato e moto armonico forzato. Risonanza. Fattore-Q della risonanza. Esperienza di laboratorio.
Flessione di una sbarra
Legge di Hooke generalizzata, deformazione di flessione, forze e momenti di reazione su un vincolo, freccia elastica, trave a mensola. Esperienza di laboratorio.
Prerequisiti
Il corso è un approfondimento di alcune tematiche già apprese durante il corso di Fisica 1. Pertanto, i frequentatori dovranno conoscere l’analisi matematica e le basi della meccanica e della dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. In particolare, per gli aspetti meccanici, devono conoscere: il calcolo vettoriale, la forza e il momento di una forza, i diversi tipi di forze sia conservative che non conservative, le forze elastiche, le equazioni cardinali della dinamica, i corpi rigidi, il moto armonico e gli oscillatori meccanici semplice e composto, il moto armonico smorzato, il moto armonico forzato e il concetto di risonanza.
Testi di riferimento
John R Taylor, Introduzione all'analisi degli errori - Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche, Terza edizione, 2023, Zanichelli Editore
Testo di fisica utilizzato per l'esame di FISICA 1
Dispense del docente
Frequenza
le lezioni si svolgono una volta a settimana nei laboratori LADIFI della Facoltà. Inizialmente ci saranno lezioni di teoria della misura e poi saranno effettuate le prove di laboratorio
Modalità di esame
Il corso di Laboratorio prevede che i frequentanti svolgano le 4 prove previste dal programma. Durante il laboratorio i frequentanti saranno suddivisi in gruppi di 3 persone. La composizione dei gruppi possibilmente cambierà di volta in volta. Nel tempo di laboratorio dovranno essere svolte le prove sperimentali e preparata una relazione scritta sulla prova svolta. Ognuno dei frequentanti dovrà aver fatto presentato tutte le 4 relazioni richieste. È consentita l’assenza ad una sola prova solo per motivi di salute opportunamente giustificati.
La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti durante le prove di laboratorio e di un orale che verterà sulla teoria dell’errore e sulla fisica delle esperienze svolte.
Modalità di erogazione
saranno svolte lezioni dirette di teoria della misura e esperienze di laboratorio. Nel laboratorio i frequentatori saranno divisi in gruppi di 3 persone per postazione. Alla fine della prova di laboratorio dovrà essere consegnata una relazione. La composizione dei gruppi di 3 persone varierà di volta in volta
- Codice insegnamentoAAF1477
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Civile
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- CFU3