APPLICAZIONI DI INGEGNERIA ELETTRICA

Obiettivi formativi

Applicazioni di ingegneria elettrica Il corso illustra i metodi fondamentali per l’analisi di circuiti monofase e trifase, il principio di funzionamento e le caratteristiche di funzionamento delle principali macchine elettriche e i criteri e metodi di progetto delle linee per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica. Particolare risalto è dato agli aspetti applicativi e a quelli di intersezione con le normali attività di un ingegnere gestionale. Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso l’allievo sarà dotato di una preparazione di base che consentirà la comprensione dei fenomeni connessi alla produzione, trasmissione ed utilizzo dell’energia elettrica, e sarà in grado di valutare le prestazioni delle principali macchine elettriche, in relazione alle esigenze specifiche e conoscerà le principali problematiche connesse con il loro impiego.

Canale 1
MARCO MACCIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Reti elettriche - Fondamenti di teoria dei circuiti - Principali elementi circuitali e loro trasformazioni. Reti elettriche ed elementi topologici fondamentali. Leggi di Kirchhoff. Teorema di Tellegen. - Teoremi fondamentali. Metodo generale di analisi. Altri metodi di analisi. Impianti elettrici - Componenti fondamentali degli impianti elettrici in BT: Cabine di trasformazione MT/BT; Quadri di distribuzione; Condutture elettriche; Dispositivi di manovra e di protezione. - Impianti di terra e loro dimensionamento. - Protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche è indispensabile che lo studente conosca: - unità di misura derivate, multipli e sottomultipli; - algebra lineare; - leggi fondamentali dell'elettromagnetismo.
Testi di riferimento
1. Dispense a cura del docente reperibili su classroom 2. M. Baronio, G. Bellato, M. Montalbetti, “Manuale degli Impianti elettrici”, Editoriale Delfino, UTET
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame si svolge in una prova scritta che si tiene congiuntamente alla prova scritta di Fisica II. La parte dello scritto che si riferisce ad "Applicazioni di Ingegneria Elettrica" consiste in due domande che possono riguardare i seguenti argomenti: 1) la soluzione di un semplice circuito; 2) il dimensionamento di un semplice impianto elettrico; 3) la valutazione di grandezze di terra legate alla sicurezza elettrica.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono organizzate secondo la combinazione di due modelli didattici: 1. lezioni frontali 2. esercitazioni in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/33
  • CFU3