TECNICA DELLE COSTRUZIONI II

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle costruzioni e a eseguire la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle opere e degli elementi in acciaio, in conglomerato armato e in conglomerato armato precompresso.L'esame consiste in una prova scritta, in cui e' richiesto il dimensionamento e la verifica di una struttura in acciaio o in conglomerato armato, e in una prova orale in cui sono discussi aspetti teorici o applicativi. Le prove devono essere sostenute nello stesso appello.Assistente: Ing. Stefania ArangioAlla fine del corso, lo Studente: 1) acquisirà le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per l’analisi strutturale e la progettazione e 2) avrà le competenze per concepire, progettare e verificare costruzioni ordinarie; acquisirà capacità 3) di giudizio e di 4) comunicazione di idee, informazioni, dati, soluzioni e problemi relativi alle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole, come edifici, sia componenti di reti infrastrutturali; 5) potrà successivamente estendere le conoscenze e le competenze su tutti i temi relativi all’Ingegneria Strutturale.

Canale 1
FRANCESCO PETRINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole come gli edifici, sia come componenti di reti infrastrutturali, e ad eseguirne la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle parti strutturali in acciaio, in conglomerato armato e in conglomerato armato precompresso. Gli argomenti principali sono: I) definizione di analisi strutturale e progettazione, requisiti strutturali fondamentali, sistema strutturale e sua organizzazione, comportamento elastico e plastico, sicurezza strutturale e formati e livelli di verifica, domanda e capacità prestazionale, azioni sulle costruzioni; II) costruzioni in acciaio, elementi industrializzati, collegamenti, edifici con schemi pendolari, controventi; III) costruzioni miste; IV) costruzioni in conglomerato armato, caratteristiche dei materiali e criteri di rottura, disposizioni costruttive delle armature, teoria elementare alle tensioni ammissibili, impostazione agli stati limite, elementi soggetti ad azione assiale, flettente, tagliante, torcente, regioni nodali e modellazione con schemi tirante-puntone, elementi strutturali in calcestruzzo armato precompresso.
Prerequisiti
• Contenuti dei Corsi di Scienza delle Costruzioni: a. equilibrio dei corpi rigidi (INDISPENSABILE); b. calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nei corpi deformabili elastici tipo trave (INDISPENSABILE); c. Calcolo degli stati tensionali e legami costitutivi (INDISPENSABILE); • Contenuti dei Corsi di Tecnologia dei materiali: a. Composizione e prove di resistenza di Acciaio e Calcestruzzo da costruzione (CONSIGLIATO).
Testi di riferimento
1. F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi intelaiati in acciaio, Carocci Editore, 2008. 2. Cosenza E, Manfred G, Pecce M.. Strutture in Cemento Armato, Basi della progettazione. 2nda Ed. Hoepli. 3. Furiozzi, Messina, Paolini, Prontuario per il calcolo di elementi strutturali,
Modalità insegnamento
Lezioni frontali trasmesse in diretta per chi segue a distanza, con utilizzo della lavagna e, in misura minore, di slides.
Frequenza
Lezioni frontali in presenza, frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta seguita da esame orale. Le due prove devono essere sostenute nello stesso appello. Preliminare condizione necessaria per l’ammissione all’esame e oggetto di valutazione nello stesso, è la presentazione, anche in forma scannerizzata su supporto informatico, degli appunti delle lezioni e delle esercitazioni, che dovranno essere elaborati individualmente a mano in forma chiara e ordinata.
Bibliografia
4. E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.I, II, III, Zanichelli (fuori stampa, PDF fornito dal Docente). 5. R. Calzona, C. Cestelli Guidi, Il calcolo del cemento armato, Hoepli (fuori stampa, PDF fornito dal Docente).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali , con utilizzo della lavagna e, in misura minore, di slides.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/09
  • CFU6