SPATIAL INFORMATION SYSTEMS FOR TERRITORIAL MANAGEMENT I
Canale 1
ALBERTO BUDONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso tratta dell’uso di strumenti GIS e webGIS per il monitoraggio e la gestione delle trasformazioni territoriali e come supporto ai processi partecipativi. I contenuti affrontano:
analisi, progetto e relative rappresentazioni cartografiche applicate alla rigenerazione urbana e ai programmi integrati di intervento;
modelli interpretativi dello sviluppo locale, dalla teoria delle località centrali al modello reticolare;
bioregioni come unità minime di area vasta nella visione di Alberto Magnaghi;
quadro normativo, metodi e procedure della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica;
dinamiche di interazione e pratiche innovative di laboratori di quartiere, social e urban living labs a livello internazionale;
riferimenti conoscitivi e normativi dei processi partecipativi in Italia nell’ambito della pianificazione territoriale;
organizzazione dei processi partecipativi: attori, fasi, strumenti, relazione con il processo decisionale e con la produzione di informazione spaziale.
Testi di riferimento
Materiali didattici a cura dei docenti disponibili sulle pagine relative ai due moduli del corso ospitate su:
elearning.uniroma1.it
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-kosovaro)
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/06
- CFU3