Programma
1. Introduzione ai sistemi di trasporto
Definizione e classificazione dei sistemi di trasporto.
Componenti: veicoli, infrastrutture, impianti, utenza, gestione.
Parametri di prestazione: capacità, velocità, sicurezza, efficienza, sostenibilità.
Ruolo dei sistemi di trasporto nello sviluppo economico e territoriale.
2. Meccanica della locomozione
Richiami di cinematica e dinamica del veicolo terrestre.
Concetto di ruota e interazione ruota–via.
Resistenze al moto: rotolamento, pendenza, curva, aerodinamica, inerzia.
Equilibrio delle forze e potenza di trazione.
Diagrammi di marcia e consumo energetico.
Cenni ai sistemi di trazione e frenatura (endotermica ed elettrica).
3. Teoria del deflusso e interazioni tra veicoli stradali
Concetti di flusso, densità, velocità.
Relazioni fondamentali del deflusso.
Modelli continui e discreti (car-following, modelli fondamentali).
Capacità e livello di servizio.
Forme di congestione e comportamento dei veicoli in coda.
Elementi di regolazione del traffico e sicurezza stradale.
4. Vie, veicoli e impianti ferroviari
Componenti del sistema ferroviario: veicoli, via, impianti fissi.
Caratteristiche geometriche e funzionali della via ferrata.
Impianti di alimentazione elettrica e sistemi di trazione ferroviaria.
Impianti di segnalamento e distanziamento (blocchi, segnali, sicurezza).
Criteri di esercizio e interazione veicolo–via.
Cenni ai sistemi automatici di controllo e protezione.
5. Pianificazione dei trasporti
Struttura del sistema di trasporto: domanda, offerta, interazione.
Analisi della domanda di mobilità: variabili socio–economiche e territoriali.
Modelli di offerta e prestazione delle reti di trasporto.
Concetto di equilibrio e assegnazione dei flussi alla rete.
Indicatori di efficienza e accessibilità.
6. Elementi di logistica
Definizione e obiettivi della logistica dei trasporti.
Catena logistica e supply chain.
Intermodalità e terminali logistici.
Efficienza dei flussi materiali e informativi.
Logistica urbana e sostenibile.
7. Esercitazioni e casi applicativi
Analisi di diagrammi di marcia e calcolo delle resistenze.
Verifica di capacità stradale e ferroviaria.
Esercizi di pianificazione e assegnazione semplificata.
Discussione di casi reali o simulati di sistemi di trasporto integrati.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di fisica, matematica e meccanica razionale, con particolare attenzione ai principi di cinematica e dinamica dei corpi rigidi. È utile, ma non indispensabile, una conoscenza introduttiva dei fondamenti di ingegneria dei trasporti e di infrastrutture di trasporto.
Testi di riferimento
Dispense:
Trasporto Stradale - Prof Vitetta
Teoria del Deflusso - Prof Fusco
Trasporto Ferroviario - Prof Malavasi
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata, in quanto le lezioni si svolgono in forma interattiva e prevedono un costante coinvolgimento degli studenti.
Durante le lezioni frontali vengono proposti esercizi pratici risolti collettivamente, con la partecipazione attiva degli studenti alla lavagna o mediante discussione guidata.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avviene tramite prova orale, articolata in due parti integrate:
Parte applicativa – lo studente dovrà risolvere uno o più esercizi numerici o grafici riguardanti le principali tematiche del corso (meccanica della locomozione, resistenze al moto, deflusso del traffico, impianti ferroviari, pianificazione dei trasporti e logistica).
Gli esercizi verificano la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla soluzione di problemi concreti, valutando la padronanza dei modelli e dei parametri caratteristici.
Parte teorica e di discussione – lo studente dovrà illustrare i concetti fondamentali del corso, mostrando comprensione dei principi fisici, tecnici e gestionali che regolano il funzionamento dei sistemi di trasporto.
Saranno valutate la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità di collegare aspetti teorici e applicativi.
Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto in modo equilibrato della correttezza delle soluzioni tecniche, della padronanza concettuale e della capacità di ragionamento critico.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, esercitazioni applicative e discussione guidata di casi studio.
Lezioni frontali: dedicate alla presentazione dei principi teorici e metodologici relativi ai veicoli, agli impianti e ai sistemi di trasporto. L’approccio privilegia l’integrazione tra meccanica della locomozione, teoria del deflusso, impianti ferroviari, pianificazione e logistica.
Esercitazioni numeriche: applicazione pratica dei modelli trattati a lezione mediante risoluzione di problemi su resistenze al moto, potenza di trazione, diagrammi di marcia, capacità e flussi di traffico, esercizi di pianificazione e logistica.
Analisi e discussione di casi reali: esempi di sistemi stradali e ferroviari, con interpretazione dei dati e valutazione di soluzioni tecniche o gestionali.
Supporto didattico: materiali forniti dal docente (slide, estratti di testi, schede di esercizi) e utilizzo di software di calcolo e rappresentazione grafica per la verifica dei risultati.
La didattica prevede un approccio interattivo e progressivo, volto a favorire la partecipazione attiva e lo sviluppo delle capacità di ragionamento tecnico e critico degli studenti.