Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire agli studenti una ampia ed approfondita serie di conoscenze sulle fonti di energia fossili e rinnovabili insieme a conoscenze sui sistemi energetici (impianti) e sulle loro parti (macchine) destinati al loro sfruttamento, anche in relazione al sistema n azionale integrato per la generazione di potenza elettrica e per gli usi non elettrici, anche guardando ai limiti dello sviluppo ed all'impatto ambientale.
1. Conoscenze approfondite sulle fonti di energia fossile e rinnovabile, con analisi della disponibilità e delle caratteristiche di sfruttamento, nonché degli impianti (sistemi energetici) che le impiegano per vari scopi, quali la conversione in energia elettrica. Lo studente impara a riconoscere le caratteristiche delle fonti e degli impiantid estinati al loro sfruttamento, acquisendo anche capacità di effettuare primi dimensionamenti e calcoli di verifica sui cicli termodinamici e sugli impianti (bilanci energetici e calcolo dei rendimenti); 2. Conoscenze sugli impianti e sulle macchine che li compongono; lo studente impara a riconoscere e leggere i lay-out di impianti in maniera funzionale a comprendere lo scopo e le funzioni di ogni componente in modo da saperlo riconoscere ed analizzare, sia pur sommariamente riguardo alle sue prestazioni; 3. Conoscenze sul dimensionamento e la verifica degli impianti; attraverso apposuti cicli di esercitazioni lo studente impara a conisderare i fatti dimensionalid egli impianti e delle fonti energetiche che vengono sfruttate e compie anche primie sercizi di dimensionamento e verifica; 4. Visione generale delle fonti energetiche e dei sistemi energetici; lo studente impara a riconoscere il ruolo delle fonti e dei relativi sistemi energetici nel panorama generale del sistema nazionale integrato per la generazione di potenza elettrica; 5. Visione generale del rapporto fra ambiente e fonti energetiche e loro sfruttamento; attraverso un apposito seminario sui limiti dlelo sviluppo, lo studente può apprendere come approcciare allo sfruttamento dlele fonti nel quadro della sostenibilità e della compatibilità ambientale
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base relativi alla termodinamica applicata, al trasferimento del calore, all'illuminotecnica e all'acustica applicata
|
Obiettivi formativi Il corso illustra i metodi fondamentali per l’analisi di circuiti monofase e trifase, il principio di funzionamento e le caratteristiche di funzionamento delle principali macchine elettriche e i criteri ed i metodi di progetto delle linee per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica. Particolare risalto è dato agli aspetti applicativi e a quelli di intersezione con le normali attività di un ingegnere ambientale.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso l’allievo sarà dotato di una preparazione di base che consentirà la comprensione dei fenomeni connessi alla produzione, trasmissione ed utilizzo dell’energia elettrica, e sarà in grado di valutare le prestazioni delle principali macchine elettriche, in relazione alle esigenze specifiche e conoscerà le principali problematiche connesse con il loro impiego.
|
Obiettivi formativi Il corso, caratterizzato da una spiccata impostazione interdisciplinare, si prefigge di fornire le nozioni fondamentali della chimica e della struttura della materia, necessarie alla comprensione delle proprietà e del comportamento di alcune classi di materiali di interesse del corso di laurea (acque primarie, combustibili, leganti e calcestruzzo) in considerazione del loro impiego e dell’interazione con l’ambiente.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- Caratterizzare le classi di materiali trattate
- Comprendere la correlazione delle proprietà dei materiali con la composizione e la microstruttura
- Analizzare e confrontare le caratteristiche e le prestazioni tra le diverse classi dei materiali
- Prevedere il comportamento dei materiali in esercizio
- Applicare le nozioni acquisite per risolvere problemi numerici su argomenti di interesse ingegneristico
- Approfondire autonomamente un argomento tramite reperimento di bibliografia, organizzazione e presentazione delle informazioni
Inoltre, acquisirà autonomia di giudizio nella :
- Selezione del materiale in funzione dei requisiti richiesti dall’applicazione
- Valutazione dell’impatto e delle responsabilità della pratica ingegneristica attraverso lo studio dei meccanismi di interazione tra i materiali e l’ambiente circostante con particolare attenzione ai cicli di vita dei materiali e al rilascio di inquinanti da materiali in opera
|
Obiettivi formativi Il Corso ha come obiettivo quello di rendere operative le nozioni apprese in precedenza, con particolare riferimento all’ideazione, realizzazione ed interpretazione della caratterizzazione geotecnica, così da pervenire alla formulazione del modello geotecnico di sottosuolo. In particolare, si introducono le tecniche d’indagine, dall’esecuzione di sondaggi all’interpretazione delle prove in sito, arricchendo la trattazione con l’applicazione a casi reali, in modo da accrescere l’autonomia di giudizio dello studente. Parte del corso è, inoltre, dedicata alla sperimentazione di laboratorio, sia attraverso la discussione in classe, sia eseguendo in gruppo degli esperimenti in laboratorio. Quest’ultima attività implica per i frequentanti anche lo sviluppo delle necessarie capacità interattive e comunicative che sottendono al lavoro di gruppo. Nella seconda parte del corso si discutono alcuni semplici problemi geotecnici, quali ad esempio la stabilità e i cedimenti di fondazioni superficiali e di rilevati, in modo da collegare quanto discusso nella prima parte a delle rilevanti applicazioni ingegneristiche. La valutazione quantitativa finale è effettuata attraverso una prova orale, in cui lo studente, oltre a rispondere alle domande specifiche relative ai contenuti del corso, è chiamato a discutere ed illustrare il lavoro di gruppo svolto durante il semestre di lezione.
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente ha acquisito tutti gli elementi fondamentali della caratterizzazione geotecnica di un sito, nonché quelli relativi alla progettazione e verifica di fondazioni superficiali, con riferimento alla stabilità ed ai cedimenti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le nozioni acquisite nel corso sono discusse con riferimento a numerosi casi di studio, così da rendere lo studente pronto ad applicarle nel progetto e nell’interpretazione di indagini geotecniche reali e nel progetto e verifica di semplici schemi di fondazione.
Autonomia di giudizio: allo studente è richiesto di svolgere in autonomia delle esercitazioni applicative, il cui esito è poi discusso con il resto della classe ed in sede di valutazione finale: in tale occasione la capacità di giudizio è messa più volte alla prova.
Abilità comunicative: lo studente migliora la sua capacità di comunicare in forma sintetica ed efficace i propri risultati sia ai colleghi sia al docente, nel corso delle esercitazioni ed in sede di esame finale.
Capacità di apprendimento: lo studente sviluppa la capacità di apprendere aspetti sia teorici che pratici, allo scopo di combinarli in un unico quadro di riferimento ingegneristico dei temi trattati nel corso.
|
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza dei problemi di Ottimizzazione e delle tecniche di modellizzazione matematica dei problemi decisionali. Si prevede che gli studenti acquisiscano competenze sui modelli di programmazione convessa, di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera (proprietà teoriche e condizioni di ottimalità) e gli elementi di base di algoritmi per la loro soluzione.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di selezionare il modello più adatto per il problema in questione e identificare l'algoritmo corrispondente più adatto per la soluzione. Dovrebbero anche essere in grado di indicare se la soluzione fornita dall'algoritmo scelto è certificata come la migliore o se esiste una tolleranza al miglioramento.
|