Programma
Introduzione
Definizione del lavoro relativo al progetto concettuale di un velivolo ad ala fissa e delle competenze fondamentali necessarie al suo sviluppo.
Descrizione delle fasi del progetto.
Cenni sulle normative vigenti (FAR,JAR)
Profilo di missione.
Calcolo del peso al decollo: Stima del peso a vuoto. Metodo della frazione di combustibile. Esempi.
Introduzione all’analisi di sensitivit ́a ai parametri di progetto.
Progetto aerodinamico preliminare di un velivolo
Calcolo del carico alare e della spinta/potenza installata Dimensionamento in base ai requisiti di decollo, di atterraggio. Parametro di decollo TOP(CLmax , W/S, T/W). Scelta del profilo alare. Scelta della geometria dell’ ala finita. Cenni alle teorie non lineari. Carico base e carico addizionale per il profilo e per l’ala finita.
Polare del velivolo: Calcolo dei singoli termini di resistenza. Il progetto dell’ala nel regime subsonico compressibile: Metodo di Corning per la scelta dell’ala.
Prerequisiti
Conoscenza di base in aerodinamica, meccanica del volo e propulsione
Testi di riferimento
 Jan Roskam. Progetto di Velivoli. CLUP Milano
Daniel P. Raymer. Aircraft Design: A Conceptual Approach. AIAA Educational Series.
Frequenza
IN classroom
Modalità di esame
Relazione sul progetto assegnato
Bibliografia
Testi fondamentali
Raymer, D.P. – Aircraft Design: A Conceptual Approach, 6th Edition, AIAA, 2018.
Manuale completo per il progetto preliminare e concettuale di velivoli, con esempi pratici di calcolo e dimensionamento.
Torenbeek, E. – Synthesis of Subsonic Airplane Design, Springer, 2013.
Approccio ingegneristico dettagliato per la progettazione di aeromobili subsonici, con focus su aerodinamica e performance.
Gudmundsson, S. – General Aviation Aircraft Design: Applied Methods and Procedures, Butterworth-Heinemann, 2013.
Testo pratico per progetti di velivoli leggeri e regionali, utile per attività di laboratorio.
Manuali pratici e strumenti di progettazione
Raymer, D.P. – Aircraft Performance: Theory and Practice, AIAA, 2012.
Approfondimenti su prestazioni, stabilità e dimensionamento dei sistemi velivolo.
Sadraey, M.H. – Aircraft Design: A Systems Engineering Approach, Wiley, 2012.
Metodologia sistemica di progettazione con esempi di calcolo analitico e simulazioni preliminari.
Etkin, B. & Reid, L.D. – Dynamics of Flight: Stability and Control, 3rd Edition, Wiley, 1996.
Supporto teorico per valutazioni di stabilità e controllo applicabili in laboratorio.
Riferimenti avanzati / CFD e strumenti numerici
Anderson, J.D. – Fundamentals of Aerodynamics, 6th Edition, McGraw-Hill, 2017.
Fondamenti aerodinamici utili per il dimensionamento delle ali e l’analisi preliminare delle prestazioni.
Raymer, D.P. – Aircraft Design Projects: Worked Examples and Case Studies, AIAA, 2015.
Esempi pratici di progetti integrati, molto adatto a laboratori di progettazione.
Manuali software CAD/CFD (ad es. CATIA, SolidWorks, XFLR5, OpenVSP, ANSYS Fluent).
Guida pratica all’uso dei software di modellazione e simulazione, essenziale per attività di laboratorio.
Modalità di erogazione
Lezioni introduttive e seminari
Presentazione dei principi fondamentali del progetto aeronautico e della metodologia di laboratorio.
Introduzione agli strumenti software (CAD, fogli di calcolo, CFD) e alle tecniche di analisi preliminare.
Esercitazioni pratiche guidate
Applicazione dei metodi di dimensionamento preliminare di ali, fusoliera e sistemi propulsivi.
Sviluppo di schemi concettuali e modelli 3D dei velivoli.
Attività di laboratorio
Lavoro di gruppo per la progettazione di un velivolo secondo specifiche date.
Utilizzo di software CAD e strumenti di simulazione per valutare prestazioni aerodinamiche e geometriche.
Redazione di report e presentazioni dei risultati.
Studio autonomo e preparazione dei deliverable
Analisi di testi tecnici e letteratura specialistica.
Preparazione di relazioni brevi, schede di progetto e presentazioni finali.
Discussioni e revisione dei progetti
Presentazione dei progetti sviluppati dai gruppi.
Feedback del docente e confronto critico sulle soluzioni progettuali.