Programma
- Introduzione teorica alle esperienze di laboratorio: descrizione dei materiali compositi, processo di cura di resine termoindurenti, lettura e interpretazione delle normative, teoria degli errori
- Esperienze di laboratorio: realizzazione della preforma e calcolo della frazione volumetrica di fibra, misura della viscosità della resina, realizzazione di un laminato composito mediante sacco a vuoto (VARTM), estrapolazione e taglio dei provini secondo normativa, esecuzione di test meccanici secondo normativa, osservazione della superficie di frattura al microscopio, interpretazione e presentazione dei risultati.  
Prerequisiti
conoscenza di base del campo aerospaziale tipicamente acquisita dallo studente nel corso del terzo anno del corso di laurea in ingegneria aerospaziale. 
Per una partecipazione attiva al laboratorio, è richiesta la conoscenza di base della scienza e tecnologia dei materiali e della meccanica dei solidi. Sono inoltre necessarie competenze fondamentali di lettura di documentazione normativa e trattamento dei dati sperimentali.
Testi di riferimento
- dispense del docente
- Process Modeling in Composite Manufacturing by Suresh G. Advani and E. Murat Sozer. MARCEL DEKKER, INC. NEW YORK, 2003
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. E' ammessa un'assenza massima di 5 ore
Modalità di esame
La valutazione dell’attività di laboratorio prevede una prova unica di idoneità, finalizzata a verificare le competenze acquisite dallo studente in relazione agli obiettivi formativi del corso.
Numero e tipologia delle prove:
È prevista una sola prova di valutazione finale, di natura pratica e orale, articolata in una presentazione di gruppo e in una discussione individuale.
Obiettivo della prova:
La prova mira a verificare la capacità dello studente di:
- descrivere le attività sperimentali svolte e le tecniche utilizzate;
- analizzare e interpretare i risultati ottenuti;
- redigere e presentare una relazione tecnica coerente, completa e correttamente strutturata;
- comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni del lavoro di gruppo.
Modalità di somministrazione:
La valutazione si svolge in forma orale, mediante l’esposizione di una presentazione di gruppo seguita da una discussione individuale con il docente o la commissione.
Collocazione temporale:
La prova di valutazione si svolge al termine del ciclo di attività di laboratorio, dopo la consegna della relazione tecnica e la preparazione della presentazione.
Durata:
La durata complessiva della valutazione è di circa 20–30 minuti per gruppo, comprensivi dell’esposizione e della discussione.
Tipologia della prova:
- Presentazione di gruppo (valutazione collettiva del lavoro sperimentale svolto).
- Discussione individuale (valutazione delle competenze personali e della comprensione dei contenuti)
Misurazione finale dell’esito:
L’esito della prova è espresso con una valutazione di idoneità/non idoneità, determinata sulla base della qualità della presentazione, della padronanza dei contenuti tecnici, della chiarezza espositiva e della capacità di analisi critica dimostrata dallo studente
Studenti in mobilità internazionale (incoming): Per gli studenti internazionali in mobilità è prevista la possibilità di sostenere la prova di valutazione in lingua inglese, mantenendo invariati contenuti, modalità e criteri di valutazione rispetto agli studenti del corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni combinano momenti di didattica frontale teorica con un'ampia parte dedicata all'attività pratica in laboratorio, che rappresenta il fulcro dell'esperienza formativa. Dopo una breve introduzione esplicativa sulle attività previste, gli studenti sono coinvolti direttamente nello svolgimento delle prove sperimentali.