LABORATORIO DI PROPULSIONE AERONAUTICA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Il corso di Laboratorio di Propulsione Aeronautica da l’opportunità agli studenti di mettere in pratica le competenze teoriche precedentemente acquisite nell’ambito del corso di Propulsione Aerospaziale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Tale obiettivo è perseguito tramite l'implementazione di un codice numerico per il calcolo e la visualizzazione del ciclo termodinamico associato ad un motore aeronautico. Tale codice di calcolo viene successivamente impiegato dagli studenti per l'analisi di sensitivita dei parametri di progetto sulle prestazioni del motore scelto. Autonomia di giudizio (making judgements); Le competenze sono acquisite mediante lezioni frontali, attività di esercitazione in aula e lo svolgimento di un lavoro di gruppo. La verifica delle conoscenze avviene tramite prove individuali e mediante relazioni scritte di gruppo che al contempo accertano e favoriscono l’acquisizione della capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale. Abilità comunicative (communication skills); Capacità di operare in gruppo, di presentare i risultati del lavoro di gruppo con una presentazione e un breve rapporto tecnico. Capacità di apprendere (learning skills). Oltre che alla comprensione dei principi alla base della progettazione di un motore aeronautico, viene data particolare importanza al design del software. Vengono forniti rudimenti di programmazione validi indipendentemente dal linguaggio di programmazione impiegato (Wolfram Mathematica), e volti allo scopo di ridurre il rischio di errori di programmazione, garantire la riutilizzabilità del codice, e favorire l'interazione con programmatori terzi.

Canale 1
PASQUALE EDUARDO LAPENNA Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1449
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3