LABORATORIO DI CALCOLO DI AERODINAMICA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso di Laboratorio di Calcolo Aerodinamico sono: 1) Fornire agli allievi le competenze per comprendere il comportamento aerodinamico di un sistema alare. Tali competenze riguardano aspetti teorico/modellistici e si declinano nella capacità di a) modellare in termini matematici il flusso esterno intorno ad un sistema alare; b) scrivere e comprendere i significato delle equazioni che derivano dal modello matematico; c) conoscere gli aspetti fondamentali delle tecniche di discretizzazione per le equazioni dell’aerodinamica esterna; 2) Fornire agli allievi capacità operative riguardanti la predizione numerica delle caratteristiche aerodinamiche di un sistema alare. Tali capacità riguardano: a) La capacità di descrivere correttamente la geometria del sistema alare; b) La capacità di discretizzare la geometria; c) La capacità di usare strumenti free-ware di simulazione aerodinamica per il calcolo delle caratteristiche aerodinamiche di sistemi alari. d) La capacità di interpretare i risultati del calcolo in termini di flusso e forza scambiata con l’ala. 3) Sviluppare nell’allievo la capacità critica di individuare gli strumenti più adatti a risolvere un determinato problema di aerodinamica esterna e di interpretare i risultati del calcolo anche in confronto a risultati sperimentale.

Canale 1
CARLO MASSIMO CASCIOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Flussi a potenziale. 2. Rappresentazioni integrale di contorno per i flussi a potenziale. 3. Calcolo della funzione di Green. 4. Rappresentazione integrale per il campo aerodinamico. 5. Equazioni integrali di contorno per l'aerodinamica. 6. Tecniche di discretizzazione per le equazioni integrali di contorno. 7. Il metodo dei pannelli per flussi bidimensionali. 8. Il metodo Vortex Lattice per flussi tridimensionali. 9. Uso di software libero per la soluzione del problema aerodinamico in due dimensioni. 10. Uso di software libero per la soluzione del problema aerodinamica in tre dimensioni. 11. Calcolo delle caratteristiche aerodinamiche di configurazione alari.
Prerequisiti
Buona conoscenza dell’analisi matematica e comprensione degli aspetti fondamentali delle equazioni differenziali. Buona comprensione della meccanica, della fisica di base e della termodinamica. Buona conoscenza dell’aerodinamica e della fluidodinamica.
Testi di riferimento
Dispense e appunti forniti dal docente.
Modalità insegnamento
La didattica del corso è suddivisa in due parti complementari volte a completare la formazione teorica e sviluppare le capacità operative degli allievi. La prima parte è costituita da lezioni/seminari frontali in cui il docenti ed i suoi collaboratori richiamano gli elementi fondamentali dell'aerodinamica e forniscono i complementi necessari alla comprensione delle tecniche di calcolo in uso in aerodinamica. La seconda parte è basata su esercitazioni "hands on" che permettono agli allievi di sviluppare abilità computazionali e capacità critica nell'anali dei risultati.
Frequenza
Sebbene non obbligatoria, le frequenza delle lezioni è caldamente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione è basata su una relazione che l'allievo è tenuto a presentare sui risultati ottenuti effettuando il calcolo aerodinamico di una configurazione di suo interesse.
Modalità di erogazione
La didattica del corso è suddivisa in due parti complementari volte a completare la formazione teorica e sviluppare le capacità operative degli allievi. La prima parte è costituita da lezioni/seminari frontali in cui il docenti ed i suoi collaboratori richiamano gli elementi fondamentali dell'aerodinamica e forniscono i complementi necessari alla comprensione delle tecniche di calcolo in uso in aerodinamica. La seconda parte è basata su esercitazioni "hands on" che permettono agli allievi di sviluppare abilità computazionali e capacità critica nell'anali dei risultati.
  • Codice insegnamentoAAF1312
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3