AMBIENTE SPAZIALE

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base sull’ambiente spaziale ed i suoi effetti su satelliti artificiali e sonde spaziali.

Canale 1
LUCIANO IESS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Campi magnetici planetari; uso dei campi magnetici per la determinazione e il controllo dell'assetto; fili conduttori nello spazio per la generazione di potenza e la propulsione. Atmosfere; temperature di equilibrio di corpi planetari e sonde spaziali; effetto serra. Ionosfere; nozioni di fisica del plasma. Magnetosfere; fasce di radiazione. Il vento solare e l’ambiente spaziale interplanetario. Interazione tra vento solare e magnetosfere; aurore e tempeste geomagnetiche. Space weather. Radiazioni nello spazio; effetti delle radiazioni su satelliti e sonde spaziali; criteri di protezione. Caricamento elettrico di satelliti (charging); effetti e sistemi di protezione. Erosione da ossigeno atomico e sputtering; airglow; micrometeroriti. Campi gravitazionali. Maree e rotazione di corpi planetari. La forma della terra (ellissoide di riferimento). Il sistema solare: sole, pianeti, satelliti, asteroidi, comete.
Prerequisiti
Conoscenze fornite nei corsi di base di matematica e fisica.
Testi di riferimento
Bertotti, Farinella, Vokrouhlicky: Physics of the Solar System, Springer 2003 Tribble: The Space Environment: Implications for Spacecraft Design, Princeton Univ. Press, 2003 Trasparenze e materiale aggiuntivo verranno distribuiti durante il corso attraverso il sito web del docente (http://radioscience.dima.uniroma1.it).
Modalità insegnamento
Il corso si svolge su cinque ore di lezione settimanali, comprese le esercitazioni svolte in aula.
Frequenza
Il docente si attende che lo studente frequenti regolarmente le lezioni
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale di circa 30 minuti, preceduta da un test a risposta multipla. Tutti gli studenti dovranno sostenere un semplice test a risposta multipla (TRM) per poter accedere all'esame orale. Il TRM viene offerto alla prima sessione di ogni mese. Consiste nella risposta a 15 domande in 20 minuti. Sulla base del suo esito, agli studenti viene notificato immediatamente dopo la prova il massimo voto raggiungibile all'orale. Gli studenti decideranno al momento se sostenere l'esame o presentarsi in un'altra sessione. Per ulteriori dettagli sulle modalità d'esame e il punteggio del test a risposta multipla, si segua il link: https://sites.google.com/uniroma1.it/radioscience/teaching/space-missions-and-systems/exams-as-sms?authuser=0
Modalità di erogazione
Il corso si svolge su cinque ore di lezione settimanali, comprese le esercitazioni svolte in aula.
  • Codice insegnamento1037934
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Aerospaziale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/05
  • CFU6