ELETTROTECNICA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti culturali e modellistici per la comprensione e lo studio delle applicazioni elettriche tipiche dell’ingegneria industriale. Il corso fornisce una solida preparazione sulla teoria dei circuiti e sui metodi per l'analisi di circuiti lineari in corrente continua e alternata, e nozioni di base di macchine elettriche, impianti elettrici e sicurezza elettrica.

Canale 1
TOMMASO CAMPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PARTE I: Circuiti elettrici Analisi di Reti Elettriche Regime Stazionario - Caratteristiche dei bipoli fondamentali (resistore, corto circuito ideale, circuito aperto ideale, generatore ideale di tensione, generatore ideale di corrente) - Convenzioni sui bipoli (convenzione degli utilizzatori e dei generatori) - Leggi di Kirchhoff - Metodo di Tellegen della conservazione della potenza - Generatori reali di tensione e corrente - Legge di Ohm generalizzata - Resistenza equivalente - Trasformazioni triangolo-stella - Sovrapposizione degli effetti - Teorema di Thevenin - Condizione di adattamento - Metodo delle correnti di maglia - Metodo dei potenziali nodali - Cenni sulle misure (amperometro, voltmetro, wattmetro) Regime Periodico Sinusoidale - Metodo simbolico - Bipoli fondamentali R, L, C, RL serie, RC serie, RLC serie - Potenza istantanea - Potenza attiva - Potenza reattiva - Potenza apparente - Potenza complessa - Teorema di conservazione della potenza - Metodi di analisi delle reti elettriche (correnti di maglia e potenziali nodali) - Rifasamento Reti Trifase - Sistemi simmetrici ed equilibrati - Circuito monofase equivalente - Carico a stella o a triangolo - Potenziale del centro stella - Potenze - Rifasamento - La misura della potenza in reti trifase a tre e quattro fili - Sistemi simmetrici ed squilibrati PARTE II: Principi di Funzionamento delle Macchine Elettriche - Circuiti magnetici - Isteresi - Correnti parassite - La conversione elettromeccanica dell’energia - Campo magnetico rotante Trasformatore - Trasformatore ideale e circuito equivalente - Circuito equivalente del trasformatore reale - Prova a vuoto e di corto circuito - Dati di targa - Variazione di tensione - Trasformatore trifase - Collegamento degli avvolgimenti - Rapporto di trasformazione - Gruppo orario - Dati di targa Motore Asincrono - Caratteristiche costruttive del motore asincrono trifase - Circuito equivalente del motore asincrono trifase - Coppia e caratteristica meccanica - Avviamento - Significato dei dati di targa Cenni sul Generatore Sincrono - Caratteristiche costruttive del generatore sincrono (rotore liscio e rotore a poli salienti) - Principio di funzionamento - Circuito equivalente - Diagramma di Ben-Eschemburgh PARTE III: Gli impianti elettrici Linee elettriche - Linee elettriche aeree e in cavo - Circuito elettrico equivalente - Caduta di tensione - Dimensionamento dei conduttori delle linee di distribuzione Elementi di Impianti Elettrici - Generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia - Dispositivi di manovra e protezione: interruttore, contattore, sezionatore e fusibile - Dispositivi di protezione dalle sovratensioni: scaricatori ad asta e varistori - Rele’ magnetico, termico, magneto-termico e differenziale - Cenni sugli impianti TT, TN, e TN-S Elementi di Sicurezza Elettrica - Effetti della corrente sul corpo umano - Contatti diretti e indiretti - Protezioni contro il contatto indiretto - Impianti di terra: dispersori, resistenza di terra, tensione di passo - Normative
Prerequisiti
I contenuti del corso di FISICA II sono conoscenze indispensabili
Testi di riferimento
Appunti di Elettrotecnica, vol. I, Saverio Cristina, Ed. Esculapio Elettrotecnica volume 2: Applicazioni di Guarnieri, Gnesotto, Chitarin, Ed. Esculapio
Modalità di esame
La valutazione si compone di una prova scritta inerente la prima parte del corso. Gli studenti che superano la prova scritta sono ammessi alla prova orale che verte sulla seconda e terza parte del programma. Il voto finale è il risultato della media delle votazioni riportate nelle due prove.
Modalità di erogazione
Il corso è erogato al secondo semestre del terzo anno.
  • Codice insegnamento1017989
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Chimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative