LABORATORIO NUMERICO-SPERIMENTALE DI ANALISI TERMOELASTICA E PIEZOELETTRICA DI STRUTTURE ELEMENTARI
Canale 1
PAOLA NARDINOCCHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Parte I.
Vengono richiamati gli elementi fondamentali della meccanica lineare della trave, parte del programma dell'insegnamento di Scienza delle Costruzioni, e gli elementi fondamentali di conduzione del calore, parte del programma dell'insegnamento di Fisica. L'accoppiamento tra le due fisiche costituisce la premessa allo studio delle travi termoelastiche, il cui comportamento sarà analizzato in questa fase in condizioni particolarmente semplici.
Parte II.
Vengono richiamati gli elementi fondamentali della elettrostatica, parte del programma dell'insegnamento di Fisica II ed Elettrotecnica I. L'accoppiamento tra la meccanica lineare e l'elettrostatica, alla base della trave piezoelettrica, costituisce la premessa allo studio delle travi piezoelettriche, il cui comportamento sarà analizzato in questa fase in condizioni particolarmente semplici.
Parte III.
Progettazione di un esperimento che coinvolga la trave termoelastica/piezoelettrica attraverso l'uso di un codice agli elementi finiti.
Prerequisiti
Scienza delle costruzioni
Testi di riferimento
P. Gaudenzi. Smart structures. Wiley, 2009.
B.A. Boley and J.H. Weiner. Theory of thermals stresses. Wiley, 1960.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Concorrono alla valutazione le prove in itinere da svolgere, volendo, anche in forma di progetto finale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in aula col supporto di un PC.
- Codice insegnamentoAAF2259
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica
- CurriculumIngegneria dell'Energia Elettrica
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- CFU3