LABORATORIO DI FISICA

Obiettivi formativi

Lo studente diligente, al termine del Corso: (I) sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti il metodo scientifico e la sua applicazione nello studio di sistemi fisici facilmente modellizzabili; (II) avrà sviluppato la capacità di comprendere il significato del dato sperimentale e della sua rappresentazione tabulare e, soprattutto, grafica; (III) avrà preso coscienza della differenza fondamentale fra la conoscenza di una legge fisica e la sua identificazione o le sue implicazioni nella realtà; (IV) avrà maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica relativa all'incertezza e all'errore di misura; (V) avrà sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti sperimentali degli altri insegnamenti del corso di studi.

Canale 1
GIANLUIGI CASSE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di teoria della misura: sistemi di unità di misura; definizione, significato probabilistico ed uso di elementi di statistica. Errori e incertezze. Errori sistematici e casuali. Sensibilità, e precisione di misure e strumenti. Incertezze di tipo A e B. Incertezze assolute e relative. Propagazione delle incertezze delle misure indirette. Errori massimi stimati e loro propagazione. Confronto fra misure. Rappresentazione grafica di misure. Linearizzazione di funzioni di grandezze fisiche. Significato ed uso del metodo dei minimi quadrati. Laboratorio: esecuzione di semplici esperienze. Elaborazione statistica dei dati sperimentali.
Prerequisiti
Buona conoscenza della analisi matematica, della geometria, della trigonometria, della cinematica e della meccanica. Italiano: si vedano le comunicazioni sulla pagina classroom, codice corso: y56bjili
Testi di riferimento
Italiano: si veda il corso su classroom, codice: y56bjili Testi si consigliano le dispense disponibili su classroom. Per chi volesse approfondire, si consiglia la visione del seguente testo: Gaetano Cannelli, Metodologie sperimentali in fisica. Terza Edizione, EDISES.
Modalità insegnamento
Il corso prevede alcune lezioni di teoria e alcune esercitazioni pratiche di laboratorio (tipicamente cinque). Allo studente è richiesto di partecipare almeno a quattro esercitazioni su cinque e di consegnare le relative relazioni (in formato pdf da inviare tramite piattaforma Google Classroom). Italiano: si veda il sito docente su https://www.sbai.uniroma1.it/users/belardini-alessandro
Frequenza
Italiano: comunicazioni su classroom. Per la parte di teoria la frequenza è suggerita, ma non obbligatoria. Per la parte di laboratorio, frequenza obbligatoria delle esercitazioni (almeno il 70% delle esercitazioni). For the theory part, the attendance is not mandatory. For the laboratory part, obligatory attendance of the exercises (at least 70% of the exercises).
Modalità di esame
- il corso prevede alcune esercitazioni di cui lo studente dovrà fornire una relazione sintetica, in formato pdf da inviare tramite piattaforma Google Classroom (tipicamente verranno richeste almeno quattro relazioni su cinque). Non verranno assegnati voti, ma una idoneità. Per ricevere l'idoneità le relazioni dovranno ricevere una valutazione positiva, eventualmente andranno corrette in accordo ai suggerimenti del docente. Una volta che le relazioni avranno un risultato positivo, lo studente in una data concordata, dopo la fine del corso, farà un colloquio orale che verterà sulle relazioni consegnate e su un argomento di teoria. A seguito del colloquio, se risultato positivo, verrà verbalizzata la idoneità.
Bibliografia
Per chi volesse approfondire, si consiglia la visione dei seguenti testi: Gaetano Cannelli, Metodologie sperimentali in fisica. Terza Edizione, EDISES. Cesare Bini, Lezioni di statistica per la fisica sperimentale. Edizioni Nuova Cultura. Consulltare anche il sito dei laboratori di SBAI: https://www.sbai.uniroma1.it/labfis/index.htm https://www.sbai.uniroma1.it/labfis/teoria.htm
Modalità di erogazione
Il corso prevede alcune lezioni di teoria e alcune esercitazioni pratiche di laboratorio (tipicamente cinque). Allo studente è richiesto di partecipare almeno a quattro esercitazioni su cinque e di consegnare le relative relazioni (in formato pdf da inviare tramite piattaforma Google Classroom). Italiano: si veda il corso classroom, codice: y56bjili.
  • Codice insegnamentoAAF1941
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3